Wikipedia:Bar/Discussioni/Tooltip delle note
Tooltip delle note |
9,1 KB · Atom | 11 settembre 2012, 08:42
Attualmente, su it.wikipedia, avvicinando il cursore sui numeri che contraddistinguono le note nel corpo di una voce appare un rettangolo giallo che riporta il contenuto della nota, ma tale contenuto appare senza link, grassetti, ecc., cioè senza alcuno stile. Guardando su en.wikipedia mi sono invece accorto che hanno introdotto un tooltip nelle note che riporta esattamente il contenuto della nota, che risulta più comodo (in quanto riporta la nota con tutti i link) e gradevole esteticamente (in quanto riporta lo stile della nota e il rettangolo del tooltip risulta più attraente). Che ne dite di adottare anche noi questa soluzione? --Aushulz (msg) 17:22, 8 set 2012 (CEST)
- ti riferisci a questo gadget? --valepert 17:29, 8 set 2012 (CEST)
- Sì, esatto! --Aushulz (msg) 17:38, 8 set 2012 (CEST)
- Rispetto alla figura nel link di valepert adesso penso che siano state svolte alcune piccole modifiche a tale strumento, modificando la distanza del testo dai bordi (ma forse è solo una mia impressione) e introducendo un piccolo "tastino" nella casella in alto a destra per gestire le opzioni del tooltip. --Aushulz (msg) 17:45, 8 set 2012 (CEST)
- Sì, esatto! --Aushulz (msg) 17:38, 8 set 2012 (CEST)
- A me piace molto --Horcrux92. (contattami) 17:46, 8 set 2012 (CEST)
- Finalmente, ma c'è modo di attivarlo di default? --Dry Martini confidati col barista 18:20, 8 set 2012 (CEST)
- Inoltre ho visto adesso che nella nostra visualizzazione attuale se una nota è richiamata più volte nel tooltip appaiono le lettere "^ a b c", che dovrebbero stare solo nella sezione delle note, non nel tooltip, infatti questo non accade nel tooltip di en.wikipedia. --Aushulz (msg) 18:34, 8 set 2012 (CEST)
Favorevole Sono d'accordo con voi. Apprezzo molto la proposta per la visualizzazione delle note di en.wikipedia. Oltre quello che avete già detto aggiungo che il riquadro arriva ad una larghezza massima x oltre la quale invece di allargarsi aumenta l'altezza, quindi si adatta bene anche alle nostre note più corpose. Per la traduzione in italiano spero lo strumento si allacci a translate wiki. Raoli ๏̯͡๏ (msg) 21:26, 8 set 2012 (CEST)
- Non si allaccia a translate wiki. Per importarlo in it.wikipedia:
- Finalmente, ma c'è modo di attivarlo di default? --Dry Martini confidati col barista 18:20, 8 set 2012 (CEST)
- 1. Importare la funzione come gadget dalle pagine Mediawiki:Gadget-ReferenceTooltips.js e Mediawiki:Gadget-ReferenceTooltips.css in due delle nostre pagine a seconda del nome che vogliamo dare al gadget. Naturalmente è necessario importare anche la pagina en:MediaWiki:Gadget-ReferenceTooltips e tradurla in italiano;
- 2. Poi è necessario tradurre i semplici comandi associati al Mediawiki:Gadget-ReferenceTooltips.js in italiano:
- 2.1. Occorre tradurre le parole: "Enable Reference Tooltips", "Disable Reference Tooltips", "Once disabled, Reference Tooltips can be re-enabled using a link in the footer of the page.", "Delay before the tooltip appears (in milliseconds): ", "Tooltip is activated by:", "hovering", "clicking", "Reference Tooltips options", "Save settings" e "Tooltip settings";
- 3. Aggiungere al nostro MediaWiki:Gadgets-definition: *ReferenceTooltips[default]|ReferenceTooltips.js|ReferenceTooltips.css naturalmente se cambiamo il nome alle pagine dobbiamo anche farlo qui.
- Quindi funzionerà. Raoli ๏̯͡๏ (msg) 21:44, 8 set 2012 (CEST)
- Ma... possono usarlo tutti o solo i registrati che l'abbiano attivato? Perché se no siamo punto e a capo. --Dry Martini confidati col barista 22:53, 8 set 2012 (CEST)
- Su en.wikipedia a quanto pare funziona anche per i non loggati (e senza dover fare nulla di particolare da parte del singolo utente). --87.0.148.226 (msg) 23:52, 8 set 2012 (CEST)
- Il Gadget è abilitato di default per tutti i gruppi di utenti. Poi se lo vuoi togliere devi minimo far parte del gruppo utenti (chiaramente). Raoli ๏̯͡๏ (msg) 02:04, 9 set 2012 (CEST)
- E se invece di crearlo come gadget lo aggiungessimo direttamente al common.js? Jalo 08:53, 10 set 2012 (CEST)
- Non sono sicuro di capire il tecnichese (:D) ma se aggiungerlo direttamente al common.js significa attivarlo per tutti i lettori e gli utenti, anche non registrati, come su en.wiki, sono molto favorevole; mi pare che si tratti di una versione migliorata dell'attuale tooltip (il quale a mio avviso già è molto utile) che, potenziandolo, renderebbe l'enciclopedia ancora più fruibile... --M.L.WattsLaß dir Zeit 17:26, 10 set 2012 (CEST)
- E se invece di crearlo come gadget lo aggiungessimo direttamente al common.js? Jalo 08:53, 10 set 2012 (CEST)
- Il Gadget è abilitato di default per tutti i gruppi di utenti. Poi se lo vuoi togliere devi minimo far parte del gruppo utenti (chiaramente). Raoli ๏̯͡๏ (msg) 02:04, 9 set 2012 (CEST)
- Su en.wikipedia a quanto pare funziona anche per i non loggati (e senza dover fare nulla di particolare da parte del singolo utente). --87.0.148.226 (msg) 23:52, 8 set 2012 (CEST)
- Ma... possono usarlo tutti o solo i registrati che l'abbiano attivato? Perché se no siamo punto e a capo. --Dry Martini confidati col barista 22:53, 8 set 2012 (CEST)
Ho provato ad adattarlo. Chi vuole provarlo inserisca in fondo al proprio vector.js (o monobook.js se usate quello) il seguente codice, e svuoti la cache:
importScriptURI("/w/index.php?title=Utente:Jalo/Sandbox&action=raw&ctype=text/javascript&dontcountme=s");
Jalo 18:13, 10 set 2012 (CEST)
- Fichissimo! Al momento sembra non funzionare nel namespace utente (tipo sandbox) ma non è che sia una cosa così importante. Inoltre si sovrappone al tooltip precedente, ma questo è logico, immagino che se si decidesse di importare il sistema per tutti si toglierebbe il tooltip. Bello, comunque, IMHO se si avesse consenso in proposito si potrebbe generalizzarne l'impiego :) --M.L.WattsLaß dir Zeit 19:01, 10 set 2012 (CEST)
- Ma secondo me il consenso c'è. Non c'è nessuno che si è opposto. Se venissero a leggerla sarebbero tranne i più tradizionalisti concordi. Raoli ๏̯͡๏ (msg) 19:03, 10 set 2012 (CEST)
- In effetti anche a me sembra, è solo che essendo una cosa che riguarda l'aspetto grafico di WP (e quindi tutti gli utenti, nessuno escluso) forse ci vorrebbe l'intervento di più persone nella discussione; tuttavia siamo già al bar generale, quindi... --M.L.WattsLaß dir Zeit 19:28, 10 set 2012 (CEST)
- ...siccome Wikipedia non è una democrazia e gli utenti non sono obbligati a partecipare ad una discussione... Raoli ๏̯͡๏ (msg) 19:45, 10 set 2012 (CEST)
- In effetti anche a me sembra, è solo che essendo una cosa che riguarda l'aspetto grafico di WP (e quindi tutti gli utenti, nessuno escluso) forse ci vorrebbe l'intervento di più persone nella discussione; tuttavia siamo già al bar generale, quindi... --M.L.WattsLaß dir Zeit 19:28, 10 set 2012 (CEST)
- Ma secondo me il consenso c'è. Non c'è nessuno che si è opposto. Se venissero a leggerla sarebbero tranne i più tradizionalisti concordi. Raoli ๏̯͡๏ (msg) 19:03, 10 set 2012 (CEST)
- Funziona! Gran figata! Dai, tosi, il consenso c'è, siamo grassetti! --Dry Martini confidati col barista 20:36, 10 set 2012 (CEST)
- Vedo che Jalo già l'ha piazzato in MediaWiki:Common.js.
Raoli ๏̯͡๏ (msg) 22:58, 10 set 2012 (CEST)
- Ma a me ora non funziona da sloggato; da loggato funzionava, poi ho rimosso la stringa riportata da Jalo dal mio common.js e non funziona più neanche da loggato. Sono io che sbaglio? (Firefox e Chrome su Ubuntu 11.10...) --M.L.WattsLaß dir Zeit 00:29, 11 set 2012 (CEST)
- Vedo che Jalo già l'ha piazzato in MediaWiki:Common.js.
- Funziona! Gran figata! Dai, tosi, il consenso c'è, siamo grassetti! --Dry Martini confidati col barista 20:36, 10 set 2012 (CEST)
Avevo messo la parte di css in MediaWiki:Common.css, non nel js :P Ecco perché non va da sloggato. Adesso sposto il resto Jalo 08:42, 11 set 2012 (CEST)