Semej

città del Kazakistan
Versione del 5 ott 2012 alle 18:48 di ZéroBot (discussione | contributi) (r2.7.1) (Bot: Aggiungo uz:Semey)

Semej (Semipalatinsk in russo), è un'ex città chiusa sovietica, oggi di quasi 300.000 abitanti, nell'Oblys del Kazakistan Orientale, Kazakistan.

Semej
città
Семей - Semej (KK)
Семипалатинск - Semipalatinsk (RU)
Semej – Stemma
Semej – Veduta
Semej – Veduta
Localizzazione
StatoKazakistan (bandiera) Kazakistan
RegioneKazakistan Orientale
Distretto
Amministrazione
SindacoMeiramhat Ajnabekov
Territorio
Coordinate50°26′N 80°16′E
Altitudine206 m s.l.m.
Superficie210 km²
Abitanti298 100 (2006)
Densità1 419,52 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale071400
Prefisso(+7) 7222
Fuso orarioUTC+6
Cartografia
Mappa di localizzazione: Kazakistan
Semej
Semej
Sito istituzionale

Geografia

Sorge nella parte centro orientale del Kazakistan, sulle rive del fiume Irtyš, vicina al confine con la Russia, nel territorio dell'Altaj. Si trova sulla strada che la collega a Novosibirsk passando per Barnaul.

Storia

Nata come fortezza nel XVI secolo in un'area in cui erano presenti sette fortini (sem palat, da qui il nome in russo).

Dal 1917 al 1920 fu la capitale dell'Autonomia di Alash.

Poligono nucleare di Semipalatinsk

Nelle sue vicinanze sorse il poligono nucleare russo, che in 50 anni di esperimenti, ha visto brillare più di 400 ordigni nucleari, sia in atmosfera sia sottoterra. La popolazione di Semipalatinsk è stata utilizzata come cavia. Stalin, infatti, voleva conoscere l'effetto della radioattività sulla popolazione.

Migliaia di persone sono morte a causa degli esperimenti, altre migliaia hanno subito mutazioni genetiche e molte di più sono state contaminate. Oggi la città conta circa 20.000 malati di varie forme tumorali[senza fonte].

Demografia

 
Foto aerea di Semipalatinsk
 
Il nuovo ponte cittadino[1]

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni