Giacomo Modica

allenatore di calcio e calciatore italiano

{{Bio |Nome = Giacomo |Cognome = Modica |Sesso = M |LuogoNascita = Mazara del Vallo |GiornoMeseNascita = 31 maggio |AnnoNascita = 1964 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Attività = allenatore di calcio |Attività2 = ex calciatore |Nazionalità = italiano |PostNazionalità = , di ruolo centrocampista

Giacomo Modica
Giacomo Modica con la maglia del Palermo (1991)
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza174[1] cm
Peso68[1] kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
SquadraRoma (collaboratore)
Termine carriera1999 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1981-1984Palermo20 (1)
1984-1985Turris26 (4)
1985-1988Licata87 (11)
1988-1990Messina72 (2)
1990-1992Palermo63 (11)
1992-1993Padova44 (3)
1993-1995Acireale61 (6)
1995-1996Ancona29 (2)
1996-1998Ternana58 (6)
1998-1999Atletico Catania27 (2)
Carriera da allenatore
1999FenerbahçeVice
2000NapoliVice
2001-2002SalernitanaVice
2003-2004AvellinoVice
2004-2005Cosenza
2006-2007Melfi
2007-2011Celano
2012Lecco
2012-RomaCollaboratore
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 1 luglio 2012

Carriera

Cresciuto nella Primavera del Palermo,[2] dopo una carriera sportiva spesa tra diverse squadre di Serie B e Serie C1, soprattutto Palermo e Padova, ha lavorato come allenatore in seconda di Zdeněk Zeman per sei anni (seguendolo anche al Fenerbahçe) prima di allenare in prima persona.

Nel 2004 ha allenato il Cosenza, per poi allenare il Melfi nel 2006 e il Celano dal 2007, che ha condotto a un posto nei play-off promozione.

Il 17 gennaio 2012 è il nuovo allenatore del Lecco, in Seconda Divisione, subentrando a Maurizio Pellegrino.[3][4] A fine stagione la squadra retrocede perdendo ai play-out contro il Mantova.

Per la stagione 2012-2013 torna a far parte dello staff tecnico di Zeman alla Roma, in qualità di collaboratore tecnico.[5]. Lascia la squadra giallorossa il 2 febbraio, in seguito all'esonero del tecnico avvenuta dopo la sconfitta all'Olimpico contro il Cagliari

Note

  1. ^ a b Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 8 (1991-1992), Panini, 25 giugno 2012, p. 82.
  2. ^ Luigi Tripisciano, Album rosanero, Palermo, Flaccovio Editore, giugno 2004, p.60, ISBN 88-7804-260-9.
  3. ^ Lecco, via Pellegrino in arrivo Modica Aclecco.it
  4. ^ Rivoluzione a Lecco, salta Pellegrino Panchina a Modica Ilgiorno.it
  5. ^ Comunicato Stampa (PDF), su asroma.it, Associazione Sportiva Roma, 4 giugno 2012. URL consultato il 24 giugno 2012.

Collegamenti esterni