Larissa
Larissa, (in greco Λάρισα -Lárisa-), è un'importante città greca, capoluogo della "periferia" della Tessaglia (unità periferica di Larissa) con 145.981 abitanti secondo i dati del censimento 2001.[1]
| Larissa comune | |
|---|---|
| Λάρισα - Lárisa | |
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Periferia | Tessaglia |
| Unità periferica | Larissa |
| Amministrazione | |
| Sindaco | Konstantinos Tzanakoulis |
| Territorio | |
| Coordinate | 39°38′N 22°25′E |
| Altitudine | 67 m s.l.m. |
| Superficie | 336 km² |
| Abitanti | 145 981 (2001) |
| Densità | 434,47 ab./km² |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 41xxx |
| Prefisso | (+30) 2410 |
| Fuso orario | UTC+2 |
| Targa | PI |
| Nome abitanti | larisiani |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
A seguito della riforma amministrativa detta piano Kallikratis in vigore dal gennaio 2011[2] che ha abolito le prefetture e accorpato numerosi comuni, la superficie del comune è passata da 122,6 a 336 km² e la popolazione da 139.403[3] a 145.981 abitanti.
Geografia
Quinta città della Grecia per popolazione, Larissa si trova a metà strada fra Atene e Salonicco, lungo la principale arteria stradale e ferroviaria ellenica. La città portuale più vicina è Volos, a circa 60 km.
Storia
Larissa ha una storia più che millenaria. Il nome stesso, che significa "fortezza" è di origine pelasgica, quindi pre-ellenica.
Cultura
Economia
La principale fonte di sviluppo economico di Larissa è l'agricoltura. In tutta la zona della Tessaglia si coltiva il cotone e il granturco, avendo superfici estese di terreni coltivabili. Altra fonte economica è la viticultura, in crescita negli ultimi anni. L'industria non è molto sviluppata, ed è principalmente concentrata nella produzione di concimi chimici per l'agricoltura. Altra grande fonte economica è il turismo.
Sport
Larissa ha una squadra di calcio molto nota a livello nazionale e anche internazionale. Possiede anche una squadra di basket che gareggia ad un buon livello nazionale.
Trasporti
L'arteria autostradale che serve la città è la A1 Atene-Salonicco-Bogorodica, che giunge al confine (Evzonai-Bogorodica) con la Macedonia (FYROM). Altra strada importante è quella che porta nell'Epiro, a Ioannina.
La stazione ferroviaria si trova sulla linea principale nazionale (OSE (Organizzazione Ferrovie Elleniche)) Pireo-Atene-Larissa-Salonicco, nonché su una diramazione verso Volos.
È inoltre collegata al resto d'Europa grazie all'"aeroporto internazionale della Grecia Centrale" situato a Nea Anchialos, a poca distanza da Larissa stessa.
Politica
Turismo
Galleria fotografica
-
Il teatro antico
-
La fortezza di Larissa
Personaggi celebri
Città gemellate
Note
- ^ Popolazione comuni greci, su statoids.com. URL consultato il 2 marzo 2011.
- ^ piano Kallikratis (PDF), su ypes.gr. URL consultato il 2 marzo 2011.
- ^ Censimento 2001 (XLS), su ypes.gr. URL consultato il 2 marzo 2011.
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Larissa
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Larissa

