Ubuntu Touch

progetto di Canonical Ltd. per portare una versione ottimizzata di Ubuntu su smartphone

Ubuntu Touch è un progetto di Canonical, presentato il 2 gennaio 2013, di una versione di Ubuntu ottimizzata per gli smartphone[1]. Una volta collegato lo smartphone ad uno schermo tramite una dock sarà possibile usare la versione desktop di Ubuntu. Canonical ha dichiarato che Ubuntu per smartphone sarà compatibile con gli smartphone Android di ultima generazione anche se inizialmente sarà supportato solo il Galaxy Nexus.

Ubuntu Touch
sistema operativo
[[File:Ubuntu logo|frameless|center|200x200px|Logo]][[File:Ubuntu Phone su Galaxy Nexus|frameless|center|260x300px]]
SviluppatoreCanonical Ltd
FamigliaGNU/Linux
Release corrente24.04-1.0 (30 settembre 2025)
Tipo di kernelKernel Linux monolitico modulare
Piattaforme supportatex86 e ARM
LicenzaPrincipalmente GNU GPL
Stadio di sviluppoIn sviluppo
Sito webubuntu.com
wiki.ubuntu.com

Il 7 febbraio 2013 Canonical ha dichiarato che il primo smartphone con Ubuntu Phone OS sarà rilasciato in ottobre 2013.[2]. È stato inoltre dichiarato che il sistema è progettato in modo da non fare completo affidamento sulla macchina virtuale Java, com'è invece per Android, anch'esso sviluppato a partire dal kernel di linux[2].

Disponibile in oltre 40 lingue, il sistema è concentrato sul design e l'esperienza dell'utente, con 12 apps preinstallate, come Facebook, Twitter, Youtube, un lettore RSS, alcune utility, per esempio una calcolatrice e persino un terminale. Le app appaiono su una barra a sinistra dello schermo, proprio come la versione desktop, permettendo di avere sempre a disposizione le app più usate. Per vedere le app in esecuzione è sufficiente far scorrere il dito da sinistra a destra, mentre scorrendo il dito dal bordo destro riapre l'ultima app usata. Per mostrare i pulsanti di controllo delle app è sufficiente scorrere il dito dal bordo inferiore.[3]

Sarà disponibile inoltre sugli smartphone di fascia alta la cosiddetta modalità "desktop convergence", che permetterà, come in Ubuntu for Android, di possedere un'installazione di Ubuntu sul proprio smartphone completamente integrata con Ubuntu Phone, la quale sarà disponibile collegando il device ad una docking station collegata anch'essa ad uno schermo, ad una tastiera e ad un mouse.

Le applicazioni del sistema possono essere scritte o nel linguaggio nativo QML o in HTML 5.

Requisiti minimi

In concomitanza con l'annuncio ufficiale, Canonical ha annunciato i requisiti minimi che i vari device dovranno soddisfare per poter eseguire Ubuntu Phone:

Versione senza modalità desktop convergence

  • CPU: Cortex A9 Single-Core 1GHz
  • Memoria RAM: 512MB
  • Spazio su disco: 4GB

Versione con modalità desktop convergence

  • CPU: Cortex A9 Quad-Core o Intel Atom
  • Memoria RAM: 1GB
  • Spazio su disco: 32GB

Voci correlate

Note

  1. ^ Joey Sneddon, Ubuntu Phone OS Unveiled by Canonical, in OMG! Ubuntu!. URL consultato il 2 gennaio 2013.
  2. ^ a b First Ubuntu Phone OS Powered Devices Will Hit Shelves This October, su redmondpie.com, RedmondPie, 7 Febbraio 2013. URL consultato il 7 febbraio 2013.
  3. ^ http://www.ubuntu.com/devices/phone/design

Collegamenti esterni