Slint
Gli Slint sono stati una rock band statunitense, in attività dal 1986 al 1992. Nonostante l'esigua discografia prodotta e lo scarso successo commerciale, sono considerati una delle band più influenti degli anni novanta[2]. Sono spesso categorizzati come una delle prime band post-rock[3].
Slint | |
---|---|
![]() | |
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Post-rock[1] Math rock[1] Rock strumentale[1] Rock sperimentale[1] Indie rock[1] |
Periodo di attività musicale | 1986 – 2013 |
Etichetta | Touch & Go Records |
![]() | |
Sito ufficiale | |
Storia
Origini (1981-1986)
Brian McMahan e Britt Walford, compagni di classe alla J. Graham Brown Elementary School, iniziano a suonare insieme fin dalla giovane età, quando frequentano il sixth grade, fondando nel 1981 i Languid & Flaccid insieme a Ned Oldham, fratello maggiore di Will, e altri due amici, Stephanie Karta e Paul Catlett.[4][5] Con il tempo i membri della band si dividono in due progetti diversi, e McMahan, Walford e Oldham, alla ricerca di una musica più veloce e aggressiva, formano nel 1982 i Maurice con Will Oldham e Sean "Rat" Garrison, frontman del gruppo.[6] I Maurice funzionarono come raccolta di idee che esploderanno in seguito con la formazione degli Slint. Ma ben presto McMahan ed entrambi i fratelli Oldham decidono di lasciare la band, sostituiti da Mike Bucayu e David Pajo. Per la prima Walford e Pajo fanno parte dello stesso progetto, e grazie anche a questa collaborazione sarà possibile la nascita degli Slint.[7]
Nel 1985 nascono gli Squirrel Bait, gruppo che ha una breve storia ma che segna profondamente la musica degli anni '90. Nella band suonano nuovamente insieme Walford e McMahan, ma Walford abbandona il gruppo subito dopo la prima sessione di registrazione.[8] Nel suo anno di attività la formazione degli Squirrel Bait registra l'EP omonimo Squirrel Bait e Skag Heaven, album considerato dalla critica musicale un tappa importante nell'evoluzione della musica rock.[9][10] Nel frattempo, nello stesso anno, si esibiscono per la prima volta insieme Walford, Pajo e Buckler, tre dei quattro membri che formeranno gli Slint, sotto il nome di Small Tight Dirty Tufts of Hair.[11]
Contemporaneamente la storia dei Maurice si avvia verso un lento declino, e così nel 1986 Mike Bucayu decide di formare una nuova band che lasciasse più spazio alle sue idee nella stesura delle canzoni, dato che nei Maurice la produzione dei brani era affidata completamente a Walford e Pajo. Il nuovo gruppo, i Solution Unknown, prende forma con la voce di Eric Schmidt, David Pajo alla batteria, Kent Chappelle al basso e Todd Brashear, che suonerà il basso negli Slint dopo l'abbandono di Ethan Buckler, come seconda chitarra. La band, dopo aver registrato alcuni dischi, si scioglie definitivamente nell'agosto del 1987.[12]
Tweez (1986-1989)
«Ci sono un sacco di persone realmente intelligenti che vanno via da Louisville, Kentucky, per ragioni che non posso immaginare. Gli Slint vengono da qui e sono una grande band. Nella sua storia, Louisville ha avuto della buona musica.»
Gli Slint nacquero nel 1986 a Louisville, in Kentucky, su iniziativa del chitarrista Brian McMahan e del batterista Britt Walford, già membri della punk band Squirrel Bait. A loro si aggiunsero il bassista Ethan Buckler e il chitarrista David Pajo. Nel 1987 registrarono alcune session insieme al produttore Steve Albini. Il materiale registrato venne pubblicato due anni dopo, nel 1989, nel primo album Tweez, autoprodotto dall'etichetta del gruppo Jennifer Hartman Records.
Buckler uscì dalla band e venne sostituito da Todd Brashear, col quale registrarono altro materiale, pubblicato, però, solo nel 1994 sull'EP Glenn/Rhoda. Dopo l'uscita del primo album, alcuni membri della band tornarono a dedicarsi ai propri studi universitari[14].
Spiderland (1989-1991)
Nel 1991, dopo aver firmato con la Touch and Go, pubblicarono l'album Spiderland, considerato dalla quasi totalità dei critici un dei dischi più importanti e influenti degli anni novanta[15][16].
Dopo l'uscita del secondo album, per motivi incerti, la band si sciolse. Nel 1993 la Touch and Go ripubblicò Tweez.
Reunion (2005, 2007, 2013)
Dopo tredici anni di inattività gli Slint tornano nuovamente a suonare insieme nel 2005. La prima esibizione avviene dove tutto è cominciato, nel W. L. Lyons Brown Theatre di Louisville, il 22 febbraio. Una seconda esibizione ha luogo quattro giorni dopo a Londra, nel primo weekend degli All Tomorrow's Parties, concerto curato proprio dagli Slint. In seguito a questo concerto vengono annunciate una serie di concerti di diciannove date, che continuando per l'Inghilterra, e proseguendo nell'Europa continentale, riporteranno gli Slint nel continente americano.
Dopo gli Slint
I membri degli Slint rimasero molto attivi nella scena musicale indipendente. McMahan fondò i The For Carnation, ai quali si aggiunsero Pajo e Walford. Pajo suonò anche negli Zwan, con Billy Corgan, nei Tortoise, e pubblicò parecchi dischi da solista. Buckler suonò nei King Kong.
Nel 2005, gli Slint si riunirono per organizzare il festival All Tomorrow's Parties, suonando, in seguito, alcuni concerti.
Nel 2007, la band si riunì una seconda volta per intraprende un tour internazionale, proponendo l'esecuzione completa di Spiderland.
Discografia
Album in studio
- 1989 - Tweez (Touch and Go Records)
- 1991 - Spiderland (Touch and Go Records)
EP
- 1994 - Glenn/Rhoda (Touch and Go Records)
Formazione
- Brian McMahan - chitarra e voce (1986 - 1992)
- David Pajo - chitarra (1986 - 1992)
- Britt Walford - batteria (1986 - 1992)
- Ethan Buckler - basso (1986 - 1989)
- Todd Brashear - basso (1989 - 1992)
Note
- ^ a b c d e Slint, su allmusic.com. URL consultato il 30 AGOSTO 2013.
- ^ Slint | AllMusic
- ^ Slint - DelRock.it
- ^ Jeff Johnson, Something Like An Anomoanon, su vice.com. URL consultato il 30 AGOSTO 2013.
- ^ Back, su louisvillepunk.awardspace.com. URL consultato il 30 AGOSTO 2013.
- ^ Scott Tennent, Slint – Spiderland by Scott Tennent, su 333sound.com. URL consultato il 30 AGOSTO 2013.
- ^ Scott Tennent, The Pre-Slint Era: Languid & Flaccid, Maurice, Solution Unknown, Squirrel Bait, su prettygoeswithpretty.typepad.com. URL consultato il 30 AGOSTO 2013.
- ^ Maurice, su history.louisvillehardcore.com. URL consultato il 30 AGOSTO 2013.
- ^ Tommaso Franci, Squirrel Bait, su ondarock.it. URL consultato il 30 AGOSTO 2013.
- ^ Piero Scaruffi, Squirrel Bait, su scaruffi.com. URL consultato il 30 AGOSTO 2013.
- ^ Dave Segal, Web of Influence - Slint's Casual Comeback, su thestranger.com. URL consultato il 30 AGOSTO 2013.
- ^ Solution Unknown, su history.louisvillehardcore.com. URL consultato il 30 AGOSTO 2013.
- ^ Slint, su history.louisvillehardcore.com. URL consultato il 30 AGOSTO 2013.
- ^ Slint Biography
- ^ Slint - Spiderland :: Le pietre miliari di Onda Rock
- ^ Spiderland - Slint | AllMusic
Bibliografia
- (EN) Scott Tennent, Slint's Spiderland (33 1/3), Continuum International Publishing Group, 2011, ISBN 9781441170262.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sugli Slint