Magno Felice Ennodio
vescovo e santo della Chiesa cattolica
«I discorsi che tu scrivi sono belli ma io li preferisco vigorosi; sono coronati di fiori, ma io amo i frutti.»
Magno Felice Ennodio (Magnus Felix Ennodius), vescovo di Pavia, scrittore latino e santo .
Nacque in Gallia, probabilmente ad Arles (Arelate), nel 473 o nel 474. Rimasto orfano in tenera età, fu cresciuto da una zia a Pavia.
Chierico, poi diacono a Milano ed infine, forse già nel 513, vescovo, fu tra i sostenitori di papa Simmaco nell'ambito dello scisma laurenziano e poi legato di papa Ormisda in Oriente.
Di lui si conservano 297 lettere, un panegirico per il sovrano ostrogoto Teoderico, due vite di santi (Epifanio di Pavia e Antonio di Lerino), un libello in difesa di papa Simmaco, dictiones in prosa e in versi, inni religiosi, carmi di argomento vario, epigrammi ed altre opere.
Bibliografia
- Ennode de Pavie, Lettres. Tome I: Livres I et II. Texte établi, traduit et commenté par Stéphane Gioanni, Paris: Les Belles Lettres 2006 (CUF).
- Simona Rota (a cura di), Magno Felice Ennodio. Panegirico del clementissimo re Teoderico (opusc. 1), Roma: Herder 2002.
Collegamenti esterni
- The Latin Library: Panegyricus dictus clementissimo regi Theoderico testo latino
- Magnus Felix Ennodius im Internet ampia bibliografia