The Tree of Life
The Tree of Life è un film del 2011 diretto da Terrence Malick.
{{{titolo}}} | |
---|---|
![]() | |
Paese di produzione | USA |
Durata | 138 min. 480 min. (Original cut) 360 min. (Director's cut)[1] |
Genere | drammatico |
Regia | Terrence Malick |
Soggetto | Terrence Malick |
Sceneggiatura | Terrence Malick |
Produttore | Dede Gardner, Sarah Green, Grant Hill, Brad Pitt, Bill Pohlad |
Fotografia | Emmanuel Lubezki |
Montaggio | Hank Corwin |
Musiche | Alexandre Desplat |
Interpreti e personaggi | |
| |
![]() |
Quinta opera del regista statunitense, ha per protagonisti Brad Pitt e Sean Penn ed ha segnato l'esordio di Hunter McCracken, Laramie Eppler e Tye Sheridan.
È stato presentato in concorso al 64º Festival di Cannes, nel maggio 2011, dove ha vinto la Palma d'oro per il miglior film.[2] Il film è stato distribuito dopo un'attesa di quasi due anni (la sua uscita era inizialmente prevista per il dicembre 2009).
La storia è narrata per mezzo di flashback, accompagnati da un flusso di musica costante. Dopo la parte iniziale il film presenta una sequenza sulla storia dell'Universo dopo il Big Bang. L'opera di Terrence Malick in generale vuole mettere a confronto la vita di un macrocosmo (l'universo) e quella di un microcosmo (la famiglia).
Trama
Il film parla dell'evoluzione di Jack O'Brien, un ragazzo del Texas, e dei suoi fratelli. Il padre dà ai figli un'educazione severa per insegnar loro ad avere successo nella vita. La madre, invece, fa conoscere loro il valore dell'amore e dei sentimenti. Nella mente di Jack i due genitori simboleggiano la natura (la forza talvolta brutale del padre) e la Grazia (la purezza dell'amore della madre). Gli O'Brien sono una famiglia texana di ceto medio e rigorosamente cristiana degli anni cinquanta. Il padre di Jack pretende che non abbia certi comportamenti, che solo gli adulti dovrebbero avere. Egli impone duramente il proprio modello educativo ai figli e, spesso, li punisce fisicamente, causando profondo scontento alla moglie con cui discute violentemente, accusandola di essere una donna debole.
Jack, divenuto adolescente, rinnega l'esistenza di Dio, giunge a desiderare la morte del padre ed intraprende un percorso interiore confuso. La morte del fratello alla prematura età di diciannove anni determina un ulteriore grave disagio nel suo stato di angoscia e incertezza. Da adulto Jack è un'anima persa nel mondo moderno nel quale non riesce a trovare se stesso ed il senso della propria esistenza: il suo tormentato pensiero fluisce come un "io narrante" in cerca di risposte. Il film si conclude con una toccante visione onirica e, dopo una sorta di resa, viene finalmente "varcata" una soglia: Jack "ritrova" sua madre e i suoi fratelli, raggiungendo una consapevole riconciliazione con il padre, che in una scena fondamentale del film ammette di aver sbagliato a puntare nella sua vita sull'ambizione e riconosce che la cosa migliore della sua vita sono i suoi figli.
Tematiche
Il tema fondamentale del film è la ricerca del senso della vita. Esso viene affrontato giustapponendo immagini e riprese di accadimenti dello spazio (pianeti, stelle e galassie), scenari naturali incontaminati dall'uomo (deserti, oceani, vulcani), ricostruzioni dell'"infinitamente piccolo" (immagini al microscopio elettronico di movimenti cellulari) e le vicende della famiglia protagonista.
A detta di taluni critici, l'opera sarebbe confrontabile e affiancabile a 2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick[3]. La verosimiglianza di questo paragone è legata, oltre che all'impiego del tecnico Douglas Trumbull, all'impostazione strutturale e ritmica del film. Entrambi inseriscono una vicenda umana particolare nel quadro della evoluzione dell'Universo. Entrambi si giovano di una fotografia e un impatto visivo notevole e di un commento musicale particolarmente accurato[4] e si caratterizzano per la prevalenza della suggestione visiva e sonora su dialoghi e trama. Mentre tuttavia l'opera di Kubrick appare concentrata sull'aspetto della evoluzione tecnologica, in una prospettiva sostanzialmente materialista se non nichilista, il film di Malick è prevalentemente incentrato sulla dimensione delle emozioni e apertamente orientato a lasciare dischiuse risposte, o quantomeno dubbi, metafisici.
Altro tema evidente del film è il complesso di Edipo,[5] atteso il legame quasi simbiotico di Jack con la madre e il contrasto, che si spinge fino a sognarne la morte, con il padre. Le due figure rappresentano nella mente di Jack i due poli ideali della Educazione, tra la vita secondo Natura (simboleggiata dal padre) e la Grazia (rappresentata della madre). Il primo modello è quello della lotta per la sopravvivenza, il secondo quello dell'Amore disinteressato. La madre insegna a vivere ogni momento della vita quotidiana e a coglierlo nella sua bellezza e unicità. Il padre vuol far capire ai figli che le maniere forti sono l'unica soluzione per andare avanti in un mondo cattivo, dove fatalità e morte regnano sovrane.
Tra i due poli il film cerca costantemente una difficile riconciliazione, che viene alla fine collocata nella prevalenza della seconda: il Padre ammette a Jack di aver sempre sbagliato nella sua vita a disprezzare la Bellezza, sedotto dalla ricerca della soddisfazione di gratificazioni materiali, desiderando essere amato perché uomo importante, invece che vivere lo Splendore.
In tutto il film compaiono riferimenti alla religione cristiana e in particolare al Libro di Giobbe nel quale l'uomo si interroga sul senso del dolore. A tal proposito è significativa la frase di apertura “Dov’eri tu quand’io ponevo le fondamenta della Terra?” (Gb 38,4), che rimanda a questo testo sacro e l'omelia al funerale dell'amico, nella quale il sacerdote fa riflettere i fedeli proprio sul significato e la ineluttabilità della sofferenza nella vita umana. La sequenza della storia dell'universo con la lotta per la sopravvivenza dei primi animali (e un primo episodio di pietà, quando l'animale preistorico "grazia" la sua preda[6]) si mette a confronto con la storia di alcuni esseri umani (in questo caso la famiglia O'Brien) che nei tempi antichi si sono evoluti da una situazione primordiale. Il film infatti, oltre a trattare temi come la morte, l'aldilà, la nascita, l'infanzia, l'adolescenza e la mentalità del mondo contemporaneo, mette in luce una riflessione sull'evoluzione del macrocosmo dell'universo e dei microcosmi costituiti dal nucleo familiare e dalla mente di Jack.
Il film si conclude con la riconciliazione non solo di Jack con la lezione del padre e della madre e la elaborazione del lutto per la morte del fratello, ma anche con la armonizzazione di Natura e Tecnologia, simboleggiate dalle tre immagini finali in sequenza dei girasoli nel silenzio, delle vetrate dei grattacieli di Houston che riflettono un cielo puro e delle nubi e in un ponte, che idealmente conduce verso il tramonto. L'ultima immagine sui titoli di coda, quella di una fiamma nell'oscurità lascia aperta la porta alla interpretazione dello spettatore (si potrebbe interpretare come l'immagine di Dio, la Speranza, la Via di uscita, la Meta).
Il film si presta quindi a una lettura orientata alla metafisica e non aliena alla speranza, anche se non compromessa con un culto particolare e quindi sostanzialmente laica, e valorizza l'importanza della Bellezza e della solidarietà tra gli esseri viventi.
Il regista texano utilizza nell'opera ancora una volta la voce fuori campo, diventata un suo segno distintivo.
Distribuzione
The Tree of Life stato presentato in anteprima al 64º Festival di Cannes il 16 maggio 2011. Negli Stati Uniti il film ha avuto una distribuzione limitata a partire dal 27 maggio.
Le date di uscita internazionali nel 2011 sono state:[7]
- 17 maggio in Francia
- 18 maggio in Belgio e Italia
- 19 maggio in Danimarca
- 26 maggio in Grecia (Το Δέντρο της Ζωής), Israele e Portogallo (A Árvore da Vida)
- 27 maggio in Svezia e Stati Uniti
- 2 giugno nei Paesi Bassi
- 3 giugno in Bulgaria (Дървото на живота)
- 9 giugno in Russia (Древо жизни) e Ucraina
- 10 giugno in Canada (L'arbre de la vie) e Polonia (Drzewo życia)
- 16 giugno in Germania
- 17 giugno in Taiwan
- 30 giugno in Australia
- 7 luglio a Hong Kong
- 12 agosto in Giappone (ツリー・オブ・ライフ)
- 25 agosto in Nuova Zelanda
- 26 agosto in Finlandia
- 2 settembre in Norvegia
Box office
- budget : $32,000,000
- incasso globale : $54,303,319[8]
Riconoscimenti
- 2012 - Premio Oscar
- Nomination Miglior film a Sarah Green, Bill Pohlad, Dede Gardner e Grant Hill
- Nomination Migliore regia a Terrence Malick
- Nomination Migliore fotografia a Emmanuel Lubezki
- 2011 - Festival di Cannes
- 2011 - Premio FIPRESCI
- 2011 - Satellite Award
- Miglior attrice non protagonista a Jessica Chastain
- Migliore sceneggiatura originale a Terrence Malick
- Nomination Migliore fotografia a Emmanuel Lubezki
- Nomination Miglior sonoro a John Pritchett
- Nomination Miglior montaggio sonoro a Christopher Scarabosio, Craig Berkey, Erik Aadahl, John Pritchett e Kirk Francis
- 2011 - Gotham Awards
- Miglior film
- 2011 - National Board of Review Award
- 2011 - New York Film Critics Circle Award
- Miglior attore protagonista a Brad Pitt
- Miglior attrice non protagonista a Jessica Chastain
- Migliore fotografia a Emmanuel Lubezki
- 2011 - Los Angeles Film Critics Association Award
- Migliore regia a Terrence Malick
- Miglior attrice non protagonista a Jessica Chastain
- Migliore fotografia a Emmanuel Lubezki
- Nomination Miglior film
- 2011 - Chicago Film Critics Association Award
- Miglior film
- Migliore regia a Terrence Malick
- Miglior attrice non protagonista a Jessica Chastain
- Miglior fotografia a Emmanuel Lubezki
- Nomination Miglior attore non protagonista a Brad Pitt
- Nomination Miglior performance rivelazione a Hunter McCracken
- Nomination Migliore sceneggiatura originale a Terrence Malick
- 2012 - AFI Awards
- Film dell'anno a Brad Pitt, Dede Gardner, Sarah Green, Grant Hill e Bill Pohlad
- 2011 - Boston Society of Film Critics Award
- 2011 - Southeastern Film Critics Association Award
- Migliore fotografia a Emmanuel Lubezki
- Nomination Miglior film
- 2011 - Golden Trailer Award
- Miglior film indipendente
- Nomination Miglior show
- Nomination Film più originale
- 2012 - London Critics Circle Film Award
- Nomination Film dell'anno
- Nomination Regista dell'anno a Terrence Malick
- 2012 - Central Ohio Film Critics Association Award
- Attrice dell'anno a Jessica Chastain
- Migliore fotografia a Emmanuel Lubezki
- Nomination Miglior film
- Nomination Migliore regia a Terrence Malick
- Nomination Miglior attrice non protagonista a Jessica Chastain
- Nomination Miglior attore non protagonista a Brad Pitt
- Nomination Miglior performance rivelazione a Jessica Chastain
- Nomination Attore dell'anno a Brad Pitt
- Nomination Miglior cast
- Nomination Migliore sceneggiatura originale a Terrence Malick
- Nomination Miglior colonna sonora a Alexandre Desplat
- 2012 - Kansas City Film Critics Circle Award
- 2011 - Critics' Choice Movie Award
- Migliore fotografia a Emmanuel Lubezki
- Nomination Miglior film
- Nomination Migliore scenografia a David Crank e Jack Fisk
- Nomination Miglior sonoro
- Nomination Migliori effetti speciali
- 2012 - American Society of Cinematographers
- Migliore fotografia a Emmanuel Lubezki
- 2011 - Austin Film Critics Association
- Miglior rivelazione a Jessica Chastain
- Miglior fotografia a Emmanuel Lubezki
- 2012 - Australian Cinematograhers Society
- Miglior fotografia a Emmanuel Lubezki
- 2012 - AACTA Awards
- Nomination Miglior film internazionale a Bill Pohlad, Sarah Green e Dede Gardner
- Nomination Miglior regista internazionale a Terrence Malick
- 2012 - Premio Bodil
- Nomination Miglior film statunitense a Terrence Malick
- 2012 - British Society of Cinematographers
- Nomination Miglior fotografia a Emmanuel Lubezki
- 2012 - Chlotrudis Awards
- Nomination Miglior fotografia a Emmanuel Lubezki
- 2012 - Cinema Writers Circle Awards
- Nomination Miglior film straniero a Terrence Malick
- 2011 - Dallas-Fort Worth Film Critics Association Awards
- Miglior fotografia a Emmanuel Lubezki
- Nomination Miglior film
- Nomination Miglior regia a Terrence Malick
- 2012 - David di Donatello
- Nomination Miglior film straniero a Terrence Malick
- 2011 - Florida Film Critics Circle Awards
- Miglior fotografia a Emmanuel Lubezki
- 2011 - Hollywood Film Festival
- Miglior attrice all'avanguardia a Jessica Chastain
- Miglior fotografo a Emmanuel Lubezki
- 2012 - Nastro d'argento
- Nomination Migliore film extraeuropeo a Terrence Malick
- 2012 - Golden Reel Award
- Nomination Miglior montaggio sonoro (Colonna sonora) a Dick Bernstein e Peter Clarke
- 2012 - MovieGuide Awards
- Nomination Miglior film per un pubblico maturo
- Nomination Film più interessante
- Nomination Performance più interessante a Jessica Chastain
- 2012 - National Society of Film Critics Awards
- Miglior regia a Terrence Malick
- Miglior attore protagonista a Brad Pitt
- Miglior attrice non protagonista a Jessica Chastain
- Miglior fotografia a Emmanuel Lubezki
- Nomination Miglior film
- 2012 - Online Film Critics Society Awards
- Miglior film
- Miglior regia a Terrence Malick
- Miglior attrice non protagonista a Jessica Chastain
- Miglior performance rivelazione a Jessica Chastain
- Miglior montaggio a Hank Corwin, Jay Rabinowitz, Daniel Rezende, Billy Weber e Mark Yoshikawa
- Miglior fotografia a Emmanuel Lubezki
- Nomination Miglior attore non protagonista a Brad Pitt
- Nomination Miglior sceneggiatura non originale a Terrence Malick
- 2012 - Palm Springs International Film Festival
- Desert Palm Achievement Award a Brad Pitt
- Spotlight Award a Jessica Chastain
- 2011 - Phoenix Film Critics Society Awards
- Nomination Miglior film
- Nomination Miglior montaggio a Hank Corwin, Jay Rabinowitz, Daniel Rezende, Billy Weber e Mark Yoshikawa
- 2012 - Premio Robert
- Nomination Miglior film statunitense a Terrence Malick
- 2011 - San Diego Film Critics Society Awards
- Premio Speciale a Jessica Chastain
- Miglior fotografia a Emmanuel Lubezki
- Nomination Miglior film
- Nomination Miglior regia a Terrence Malick
- Nomination Miglior colonna sonora a Alexandre Desplat
- Nomination Miglior montaggio a Hank Corwin, Jay Rabinowitz, Daniel Rezende, Billy Weber e Mark Yoshikawa
- Nomination Miglior scenografia a Jack Fisk
- 2011 - San Francisco Film Critics Circle
- Miglior film
- Miglior regia a Terrence Malick
- Miglior fotografia a Emmanuel Lubezki
- 2012 - Sant Jordi Awards
- Nomination Miglior attrice straniera a Jessica Chastain
- 2012 - Toronto Film Critics Association Awards
- Miglior film
- Miglior regia a Terrence Malick
- Nomination Miglior attrice non protagonista a Jessica Chastain
- Nomination Miglior sceneggiatura a Terrence Malick
- 2012 - Vancouver Film Critics Circle
- Miglior regia a Terrence Malick
- Miglior attrice non protagonista a Jessica Chastain
- Nomination Miglior film
- 2011 - Washington DC Area Film Critics Association Awards
- Miglior fotografia a Emmanuel Lubezki
- Nomination Miglior scenografia a Jack Fisk e Jeanette Scott
- 2011 - World Soundtrack Awards
- Compositore dell'anno a Alexandre Desplat
Curiosità
- Alla Cineteca di Bologna (Cinema Lumière) la pellicola, per errore, è stata proiettata invertendo il primo tempo con il secondo e viceversa: nonostante ciò, secondo la stampa italiana risulta che nessuno degli spettatori se n'è accorto.[9][10]
- Tra i ruoli minori troviamo la debuttante Carlotta Maggiorana[11], che pochi mesi dopo divenne la valletta mora di Avanti un altro! su Canale 5.
- Il film presenta alcuni spunti autobiografici, tra cui l'ambientazione texana, il fatto che il regista avesse due fratelli uno dei quali, che suonava la chitarra come il personaggio di R.L. nel film, morì tragicamente suicida. Anche il padre del regista suonava l'organo in chiesa.
- Nel telegramma si annuncia che il fratello R.L. è morto in un incidente stradale.
- Il regista, insoddisfatto degli effetti di computer graphic, ingaggiò Douglas Trumbull, storico responsabile degli effetti speciali di 2001 Odissea nello Spazio e di Blade Runner.
- Le iniziali del padre e del figlio (John e Jack O' Brien) compongono il nome inglese di Giobbe (Job).
- La scena nella quale una farfalla si posa sulla mano e svolazza intorno al braccio del personaggio della mamma, non era nella sceneggiatura e fu girata per caso[12].
Note
- ^ Una director's cut di 6 ore per The Tree of Life?
- ^ (EN) Awards 2011, su festival-cannes.fr. URL consultato il 13 luglio 2011.
- ^ Vedi ad esempio: http://www.guardian.co.uk/film/2011/jul/02/terrence-malick-tree-of-life
- ^ Malick’s Music of the Spheres: <em>The Tree of Life</em>
- ^ Recensione The tree of life (2011) - Filmscoop.it
- ^ Tree of Life’s dinosaur sequence: What Terrence Malick meant, and why it’s implausible
- ^ Date di uscita per "The Tree of Life", su imdb.it, IMDb. URL consultato l'8 giugno 2011.
- ^ The Tree of Life (2011) - Box Office Mojo
- ^ Brunella Torresin, Io, spettatrice ignara ho visto Malick al contrario, in la Repubblica, 8 giugno 2011. URL consultato il 31 dicembre 2012.
- ^ "L'albero della vita"? Va bene anche al contrario, su tgcom24.mediaset.it. URL consultato il 31 dicembre 2012.
- ^ Biografia parziale
- ^ Conferenza stampa di presentazione del film a Cannes, ora visibile a http://www.youtube.com/watch?v=op4bSIibBmU
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale
- (EN) 0478304, su IMDb, IMDb.com.
- The Tree of Life, su Il mondo dei doppiatori.