Nortriptilina
farmaco
				La nortriptilina è un principio attivo della classe degli antidepressivi triciclici.
| Nortriptilina | |
|---|---|
|  | |
| Nome IUPAC | |
| 3-(10,11-diidro-5H-dibenzo[a,d][7]annulen-5-ilidene)-N-metilpropan-1-ammina | |
| Caratteristiche generali | |
| Formula bruta o molecolare | C19H21N | 
| Massa molecolare (u) | 263,38 | 
| Numero CAS | |
| Numero EINECS | 200-788-8 | 
| Codice ATC | N06 | 
| PubChem | 4543 | 
| DrugBank | DB00540 | 
| SMILES | CNCCC=C1C2=CC=CC=C2CCC3=CC=CC=C31 | 
| Dati farmacologici | |
| Modalità di somministrazione | Orale | 
| Indicazioni di sicurezza | |
| Simboli di rischio chimico | |
|   | |
| attenzione | |
| Frasi H | 302 | 
| Consigli P | ---[1] | 
Indicazioni
Viene utilizzato come terapia contro la depressione, enuresi notturna e dolore neuropatico.
Controindicazioni
Controindicato in soggetti con cardiopatie gravi
Dosaggi
- Depressione: Adulti, 75-100 mg (dose massima 150 mg al giorno) Anziani, 30-50 mg, Adolescenti, 30-50 mg
- Enuresi notturna: 10-35 mg al giorno (dipende dall'età)
Effetti indesiderati
Fra gli effetti collaterali più frequenti si riscontrano secchezza delle fauci, disturbi visivi, rash cutaneo, sincope, ipomania, cefalea, nausea, tachicardia.
Note
- ^ Sigma Aldrich; rev. del 12.11.2012, riferita al cloridrato
Bibliografia
- British national formulary, Guida all'uso dei farmaci 4 edizione, Lavis, agenzia italiana del farmaco, 2007.
