Steven Universe

serie televisiva animata statunitense

Steven Universe è una serie animata statunitense creata da Rebecca Sugar, ex scrittrice di Adventure Time e compositrice, prodotta da Cartoon Network Studios. È andata in onda per la prima volta negli Stati Uniti il 4 novembre 2013 su Cartoon Network, mentre in Italia è stata trasmessa sull'omonimo canale a partire dal 12 maggio 2014 e su Boing in anteprima il 4 giugno 2015, per poi essere trasmessa nel medesimo canale dal 10 giugno dello stesso anno.

Steven Universe
serie TV d'animazione
File:Steven Universe logo.svg
Logo della serie.
Titolo orig.Steven Universe
Lingua orig.inglese
PaeseStati Uniti d'America
AutoreRebecca Sugar (creatrice), Matt Burnett, Ian Jones-Quartey (fino a giugno 2015)
ProduttoreRebecca Sugar, Jackie Buscarino
Char. designDanny Hynes, Colin Howard
Dir. artisticaRebecca Sugar
MusicheRebecca Sugar, Jeff Liu, Aivi Tran e Steven Velema (aivi & surasshu)
StudioCartoon Network Studios
EditoreCartoon Network Studios
1ª TV4 novembre 2013
Episodi123 / 154 Completa al 80% 5 stagioni
Durata ep.11 min
Studio dopp. it.Studio Emme
Genereazione, commedia, drammatico, fantastico

La serie è stata rinnovata fino alla quinta stagione, programmata per andare in onda nel 2018[1] e che con buona probabilità potrebbe essere l'ultima. La stessa Rebecca Sugar ha comunque aggiunto in un'intervista che la quinta stagione, che sia l'ultima o meno, sarà quella più ricca di contenuti e sorprese per i fan[2]. Al NYCC 2016, la Sugar rivela anche che avrebbe già in mente il finale per la serie, del quale ovviamente non può parlare[3].

È finora l'unica serie animata targata Cartoon Network a essere stata ideata da una donna.

Trama

Nella cittadina marittima statunitense di Beach City vivono le Crystal Gems, un gruppo di Gemme (una specie extraterrestre ultramillenaria, munita di tecnologia avanzatissima e dotata di poteri sovrumani e "magici") dedite a proteggere la Terra e l'intera umanità da qualsivoglia minaccia: esso - formato dalle uniche Gemme rimaste sul pianeta - è composto da Garnet, Ametista e Perla; a loro si aggiunge anche Steven, un ragazzino metà Gemma e metà umano che ha ereditato la pietra da Quarzo Rosa, sua madre nonché precedente leader delle Crystal Gems. I corpi delle Gemme, che hanno sembianze femminili, sono proiezioni di energia solida scaturite dalla loro relativa gemma, incastonata in questo corpo e dalla quale possono perfino materializzare armi "magiche" da usare in combattimento.

La maggior parte dei luoghi visitati dal quartetto sono antichi santuari o luoghi un tempo di grande importanza per la cultura delle Gemme, ora caduti in rovina dopo migliaia di anni in stato di abbandono. In seguito, viene svelato che i bizzarri e terrificanti mostri solitamente affrontati dalle Crystal Gems, nonché alcuni artefatti da esse recuperati nel corso di svariate missioni, sono in realtà Gemme che dopo una colossale guerra svoltasi millenni prima ("la Ribellione") sono diventate corrotte, perdendo il controllo sui propri poteri e loro stesse risultando pertanto pericolose: per questo le Crystal Gems raccolgono le loro pietre e le avvolgono in speciali "bolle di contenimento", che le proteggono e accudiscono mentre ivi rimangono in una condizione di stasi, al sicuro da minacce esterne e da loro stesse. Negli ultimi episodi della prima stagione viene rivelato che alcune migliaia di anni prima delle vicende della serie, le Gemme del Pianeta Natale avviarono la colonizzazione della Terra per sfruttarne le risorse minerali in modo da poter creare nuove Gemme ed espandere il proprio impero intergalattico; ma Quarzo Rosa, innamoratasi della Terra e della ricchezza delle sue forme di vita, si ribellò al Pianeta Natale e insieme ad altre Gemme (ed umani) si batté per la salvezza del pianeta. Quarzo Rosa vinse la guerra, ma al caro prezzo di non poter più tornare a casa.

A metà della prima stagione, la routine delle Crystal Gems cambia dopo che Steven libera Lapislazzuli, una Gemma intrappolata in uno specchio conservato da Perla. Questa Gemma, tornando sul Pianeta Natale, verte involontariamente le attenzioni della società delle Gemme del Pianeta Natale sulla Terra e le Crystal Gems, che si vedono costrette ad affrontare nuovamente le forze del Pianeta Natale, si scontrano con Jasper e Peridot scoprendo anche alcuni degli oscuri segreti della loro civiltà tra cui l'esistenza latente sotto la superficie del pianeta Terra di una misteriosa e gigantesca arma geologica creata e cresciuta all'interno del pianeta stesso con lo scopo di distruggerlo: il "Grappolo"

Alle Crystal Gems si unirà proprio Peridot che, impossibilitata a scappare dalla Terra, offrirà loro aiuto per salvare il pianeta arrivando poi a comprendere poco per volta le ragioni per cui le Crystal Gems lo proteggono e ad appoggiare infine la loro causa. Passata l'emergenza del Grappolo, le Crystal Gems - dopo un breve periodo di relativa calma - si ritroveranno ad affrontare nuovamente Jasper, che aveva intenzione di formare un'armata di Gemme corrotte per contrastare le Gemme, finendo però per venir corrotta a sua volta a causa della sua fame di vittoria ed in seguito costretta nella sua pietra e messa in una bolla a sua volta. Inoltre, nel finale della terza stagione, Steven verrà a conoscenza di un oscuro segreto del passato di sua madre: Rosa, per salvare la Terra, ha frantumato Diamante Rosa.

Note di produzione

Il protagonista, Steven, è liberamente ispirato al fratello minore dell'autrice, Steven Sugar, che è anche uno degli artisti degli sfondi della serie. In un'intervista con il New York Times, Rebecca ha commentato lo sviluppo del protagonista dello show.

Beach City, la città dove si svolgono le vicende principali della serie, si ispira a vari luoghi che la Sugar ha visitato con la famiglia da bambina quali Rehoboth Beach, Bethany Beach e Dewey Beach nel Delaware. I personaggi di supporto, Lars e Sadie, sono stati originariamente creati da lei durante il suo tempo passato al college. Le Gemme, secondo la Sugar, sono tutte "una versione tripla di sé stessa: nevrotica, pigra e risoluta". In seguito ha voluto che il loro modo di agire e la loro personalità fossero diverse da come le aveva descritte in precedenza: Perla diviene estremamente calma, Ametista più esuberante e Garnet acquista la sua caratteristica aura di mistero che la circonda. Sugar ha specificato che la serie è stata influenzata dalle serie anime Conan il ragazzo del futuro e La rivoluzione di Utena, nonché da Le Superchicche e I Simpson. Musicalmente, lei ritiene che la musicista Aimee Mann (voce originale di Opale) ha avuto su di lei "una grande influenza positiva". Ha poi descritto una teoria alla base della serie come "un'evasione inversa dalla realtà", cioè l'idea che i personaggi di fantasia diventerebbero interessati alla vita reale cercando di parteciparne, concludendo poi che il personaggio di Steven Universe è la personificazione di questa "storia d'amore tra fantasia e realtà".

Rebecca Sugar, rispondendo alle domande a lei fatte dai fan della serie durante il SDCC 2016, è uscita allo scoperto ammettendo (non con poca titubanza iniziale) davanti ai fan li presenti che il cartone prendesse in buona parte le idee, gli spunti ed i temi trattati in esso dalle esperienze della stessa Sugar come donna bisessuale, e che volesse mandare un messaggio ad adulti e bambini riguardo a questi temi, parlando anche in proposito a come ognuno debba trovare la propria indipendenza come persona e come individuo, e sentirsi bene e vivi per quello che si è[4][5].

Personaggi

Vai a Personaggi di Steven Universe

Episodi

Stagione Episodi Prima TV USA Prima TV Italia
Prima stagione 52 4 novembre 2013 12 maggio 2014
Seconda stagione 26 marzo 2015 febbraio 2016
Terza stagione 25 maggio 2016 giugno 2016
Quarta stagione 25 agosto 2016 febbraio 2017

Episodio pilota

L'episodio pilota della serie, della durata di sette minuti, venne distribuito in rete il 21 maggio 2013 mediante il canale YouTube di Rob Sugar, il padre di Rebecca, e sul sito di Cartoon Network. In seguito venne rimosso da entrambe le piattaforme ma una sua versione accorciata venne resa pubblica sul canale Facebook della serie il 20 luglio dello stesso anno.

L'episodio pilota originariamente si sarebbe dovuto intitolare "The Electric Skull" ("Il teschio elettrico"), come i nemici principali dello stesso. Come detto dall'allora autore e supervisore Ian Jones-Quartey, questo episodio non fa parte della continuità della serie.[6]

Titolo originale Titolo italiano Prima USA Prima TV Italia Sinossi
0 Steven Universe - 21 maggio 2013 (online)
Mai trasmesso (TV)
Mai trasmesso A Steven viene data da Ametista una clessidra magica per viaggiare nel tempo e fa ciò che ogni ragazzino farebbe, usandola per replicare ma giocare con la magia porta guai alla sua assopita città costiera e Steven dovrà tenere il passo per risolvere la situazione, con ulteriori repliche

Crossover con Uncle Grandpa

Uncle Grandpa, personaggio dell'omonima serie, compare al fianco di Steven nell'episodio Grandpa Universe. Andato in onda negli Stati Uniti il 2 aprile 2015 e in Italia il 26 gennaio 2016, questo episodio non è canonico e gli eventi accaduti in esso, come detto dallo stesso sceneggiatore di Steven Universe, Matt Burnett[7] e sottolineato da Uncle Grandpa durante l'episodio, dato che lui stesso (facendo una battuta sulla non-canonicità dell'episodio) dice: "Tranquillo ciccio: niente è canonico!". L'episodio segue le vicende di Steven e Uncle Grandpa in una missione per far imparare a Steven come evocare volontariamente il suo scudo, cosa non facile visto che, almeno inizialmente, le Gemme considerano Uncle Grandpa una minaccia alla trama dell'Universo in quanto può alterare la realtà e le leggi stesse della fisica. Nella parte finale dell'episodio, Ametista mangerà Pizza Steve.

Doppiaggio

Personaggio Doppiatore originale Doppiatore italiano
Steven Zach Callison Riccardo Suarez
Garnet Estelle Valentina Favazza
Rubino Charlyne Yi Monica Vulcano
Zaffiro Erica Luttrel Deborah Ciccorelli
Perla Deedee Magno Francesca Manicone
Ametista Michaela Dietz Eva Padoan
Greg Tom Scharpling Franco Mannella
Quarzo Rosa Susan Egan Alessandra Chiari
Leone Dee Bradley Baker
Peridot Shelby Rabara Rachele Paolelli (episodio "Oltre il flusso")Gilberta Crispino
Lapislazzuli Jennifer Paz Eleonora Reti
Jasper Kimberly Brooks Antonella Alessandro
Connie Grace Rolek Giulia Tarquini
Priyanka Mary Elizabeth McGlynn Marta Altinier
Doug Crispin Freeman Stefano Billi
Lars Matthew Moy Emanuele Ruzza
Dante Stefano Onofri
Martha Nancy Linari Elena Perino
Sadie Kate Micucci Lidia Perrone
Barb Kate Flannery Alessandra Korompay
Jenny Reagan Gomez-Preston Perla Liberatori
Kiki Claudia Scarpa
Kofi Godfrey Ivan Andreani
Nanafua Toks Olagundoye Cristina Piras
Panna Acida Brian Posehn Vittorio Guerrieri
Cipollo Zach Callison (grammelot)
Vidalia Jackie Buscarino Cristina Poccardi
Monica Bertolotti (da giovane)
Codagialla Tom Scharpling (grammelot)
Marty Jon Wurster Alessio Nissolino
Buck Lamar Abrams Gianluca Crisafi
Sindaco Bill Dewey Joel Hodgson Gabriele Trentalance
Ronaldo Zach Steel Marco Bassetti
Pee Dee Atticus Shaffer Mattia Nissolino
Mr. Fryman Billy Merritt Antonio Angrisano
Jamie Eugine Cordero Mattia Ward
Mr. Smiley Sinbad (stagione 1)
Colton Dunn (stagione 2+)
Sergio Lucchetti
Mr. Frowney Brian George
Kevin Andrew Kishino Alessandro Rigotti
Andy Dave Willis
Bismuth Uzo Aduba Anna Cugini
altri Rubini Charlyne Yi Monica Vulcano
altre Ametiste,
altri Diaspri e Corniola
Michaela Dietz (Ametiste)
Kimberly Brooks (Diaspri e Corniola)
Agata Christine Pedi
Diamante Giallo Patti LuPone Tatiana Dessi
Perla gialla Deedee Magno Hall Francesca Manicone
Diamante Blu Lisa Hannigan
Estelle (flashback "La risposta")
Valentina Favazza (flashback "La risposta")
Perla blu Deedee Magno Hall
Estelle (flashback "La risposta")
Valentina Favazza (flashback "La risposta")
Opale Aimee Mann Roberta Greganti
Sugilite Nicki Minaj Tiziana Avarista
Alexandrite Rita Rani Ahuja Valentina Favazza
Francesca Manicone
Eva Padoan
(voci sovrapposte)
Stevonnie AJ Michalka Veronica Puccio (episodio "Due per uno")
Giulia Tarquini
Malachite Kimberly Brooks
Jennifer Paz
(voci sovrapposte)
Antonella Alessandro
Eleonora Reti
(voci sovrapposte)
Sardonice Alexia Khadime Chiara Oliviero
Quarzo Fumé Natasha Lyonne Monica Bertolotti
Gemme corrotte Dee Bradley Baker (versi)
Canecottero Chris Jai Alex Lucio Saccone

Opere derivate

Corti

Durante la seconda e la quarta stagione sono stati pubblicati sul sito ufficiale di Cartoon Network o distribuiti su iTunes dei corti riguardo alla serie, eccezion fatta per "We are the Crystal Gems", la versione estesa della seconda trasposizione della sigla di apertura della serie mostrata che invece è stata mostrata al San Diego Comic-Con 2015. I corti vengono raggruppati in una sorta di "mini stagione".

In Italia, i corti della seconda stagione sono stati trasmessi su Cartoon Network il 2 febbraio 2016.

Lezioni sulle Gemme

In questa trilogia di corti le Crystal Gems insegnano a Steven, anche rompendo la quarta parete, tutto sulla vita delle Gemme. Si ispirano agli omake, dei brevi filmati extra presenti in alcuni anime (di solito tra fine episodio e sigla di chiusura) in cui i personaggi spiegano al pubblico gli elementi presenti all'interno della serie.

Titolo originale Titolo italiano Prima TV USA Prima TV Italia
What Are Gems? Cosa sono le Gemme? 6 luglio 2015 2 febbraio 2016
How Are Gems Made? Come vengono create le Gemme? 1º ottobre 2015 2 febbraio 2016
Fusion La Fusione 2 novembre 2015 2 febbraio 2016

Noi siam le Crystal Gems (We Are the Crystal Gems)

Questo corto è una versione estesa della seconda trasposizione sigla iniziale della serie presentato per la prima volta al San Diego Comic-Con 2015 e nel quale viene presentata la nuova sequenza di apertura, mostrando anche in che modo un ancora giovanissimo Steven abbia iniziato a vivere con le Crystal Gems. Nel corto, anche se solo un cammeo, c'è stata anche la prima apparizione ufficiale di Diamante Giallo.

Altri corti

Titolo originale Titolo italiano Prima TV USA Data distribuzione iTunes (USA) Prima TV Italia
Lion Loves to Fit in a Box Leone ama infilarsi

negli scatoloni

28 maggio 2015 Non distribuito 2 febbraio 2016
Unboxing Unboxing 22 ottobre 2015 Non distribuito 2 febbraio 2016
Steven's Song Time - - 3 ottobre 2016 -
Video Chat - - 3 ottobre 2016 -
Steven Reacts - - 3 ottobre 2016 -
Gem Karaoke - - 3 ottobre 2016 -
Cooking with Lion - - 3 ottobre 2016 -

Fumetti

Boom!Studios pubblica un serie di fumetti mensili sulla base della serie, scritta da Jeremy Sorese e illustrata da Coleman Engle. Il primo numero è stato pubblicato ad agosto 2014. Una Graphic Novel intitolata "Steven Universe: Too Cool for School", basata sulla serie, sarà la prima di una serie letteraria a inizio di sviluppo, verrà pubblicata da KaBOOM! a dicembre 2015. Scritta da Jeremy Sorese e disegnata da Asia Kendrick-Horton e Rachel Dukes, la storia mostrerà cosa succede a Steven e Connie tra i banchi di scuola.

Giocattoli

Nell'ottobre 2015, Cartoon Network ha annunciato il lancio di una linea di giocattoli basati sulla serie, per essere venduti tramite rivendita specializzata. Per la stagione natalizia 2015, la Funko realizzerà modellini in vinile "Pop!". Nella primavera del 2016, PhatMojo venderà peluche, e Zag Toys rilascerà miniature bobblehead da collezione e action figure.

Videogiochi

Un videogioco RPG basato sulla serie, "Steven Universe: Attacco alla Luce!", è stato sviluppato da Grumpyface Studios in collaborazione con Rebecca Sugar per i dispositivi mobile iOS e Android e rilasciato il 2 aprile 2015. In questo gioco, i giocatori guidano le quattro Crystal Gems in combattimenti contro delle creature di luce. Nel settembre 2016, è stato rilasciato da Cartoon Network il rhythm game "Soundtrack Attack!" per piattaforme mobili, basato sulle canzoni della serie.

Curiosità

  • Fra l'effettivo adattamento italiano dello show e i media ad esso circostanti si trovano un paio di discordanze: In vari media (in questo caso nel videogioco Attacco alla Luce, sul sito italiano di Cartoon Network e la relativa pagina Facebook) i nomi "Crystal Gems" e "Garnet" vengono adattati rispettivamente come "Gemme Cristalline" e "Rodolite"[8], cosa che non è fatta nel doppiaggio della serie. Un caso analogo viene ritrovato invece nella serie animata nella quale, in qualche occasione, le Crystal Gems vennero chiamate "Gemme di cristallo". Similmente è accaduto per Quarzo Rosa, che a partire dalla 2ª stagione (per motivi ancora sconosciuti) viene chiamata col suo nome originale "Rose Quartz".
  • Nel doppiaggio originale tutte le Fusioni perfette, quali Opale, Stevonnie e la stessa Garnet, sono doppiate da una cantante. La prima e (per ora) unica a fare eccezione è Quarzo Fumé, doppiata invece da un'attrice.
    • In maniera simile, anche i due Diamanti visti finora nella serie hanno come doppiatrice una cantante.
  • Tutte le armi che le Crystal Gems e le loro Fusioni evocano sono armi comuni dell'epoca medievale. La prima arma a non ricadere in questa categoria è stato lo yo-yo di Quarzo Fumé, a sottolineare il fatto che lei sia una fusione tra Steven e un'altra Gemma.
  • Come si può notare in alcuni episodi (e come anche confermato dalla stessa Rebecca Sugar), il pianeta Terra della serie animata e quello reale presentano marcate differenze soprattutto in ambito storico-politico a causa dell'influenza che le Gemme ebbero nella Storia. Alcuni esempi sono la bandiera canadese vista in "Diario di un incontro" (che invece di essere rossa e bianca era verde e bianca) o il denaro visto in "Cocomerino, il cocomero bambino" (sulle banconote è rappresentato un diamante e si possono notare anche banconote dal valore di 3 dollari) e "Mania sala giochi" (sulle monete sono presenti dei volti simili a quelli di una Perla). La differenza più grande però la si può notare contemplando la mappa globale da "La base lunare": si possono osservare infatti notevoli discrepanze geografiche tra la Terra del mondo reale e quella della serie, con differenze oltremodo marcate nella conformazione e nell'aspetto dei continenti.
    • Ian Jones-Quartey ha fatto intendere in un'intervista al SDCC 2016 che le Gemme hanno influito in maniera simile alla Terra su scala galattica, aggiungendo che in futuro ci potrebbero essere dei momenti nei quali si vede come le Gemme abbiano plasmato in questo modo il pianeta.
  • La stanze di Garnet, Ametista e Perla (in particolare l'atmosfera di quelle delle prime due) si ricollegano all'origine della rispettiva gemma: la stanza di Garnet è un ambiente "vulcanico" (difatti il piropo ha origine vulcanica), quella di Ametista ha un'aria sotterranea e presenta numerosi cristalli che spuntano da pavimento e pareti (l'ametista è spesso ritrovata in geodi formatisi a gran profondità), in quella di Perla vi è un piccolo lago dal quale si ergono delle cascate/colonne d'acqua (le perle si formano in alcuni molluschi bivalvi, i quali vivono nel mare).
  • Nella serie sono presenti numerosi riferimenti e citazioni più o meno nascosti a film, videogiochi o note serie animate/a fumetti, tra cui alcuni degni di nota a Sailor Moon (come in "Le bugie hanno le gambe rotte") e a Dragon Ball (come in "Questione di fiducia"). Nella serie vi sono riferimenti anche alla cultura e all'arte come in "I compleanni non finiscono mai", nel quale la foto delle Crystal Gems è un omaggio parodistico del dipinto "Watson e lo squalo" di John Singleton Copley.
  • in "Grandpa Universe" compaiono i nomi dei personaggi della serie di Cartoon Network il laboratorio di Dexter, le tenebrose avventure di Billy e Mandy, Le Superchicche, Gli amici immaginari di casa Foster, le meravigliose disavventure di Flapjack, Juniper Lee, Ed Edd Eddy e Clarence

Note

  1. ^ (EN) Dylan Kickham, Exclusive: Cartoon Network renews 'Steven Universe' and 'Uncle Grandpa' through season 5, su Entertainment Weekly's EW.com, 30 marzo 2016.
  2. ^ (EN) Bernadette Waldorf, ‘Steven Universe’ Ending After Season 5? Rebecca Sugar Teases ‘Big Plans’ And More On Gem Hierarchy [Spoilers], su parentherald.com, 17 maggio 2016.
  3. ^ (EN) MD Medina, NYCC 2016 'Steven Universe' Fan Panel: The Neat, The Good, The Great, And The Unfortunate, in iDigitalTimes.com, 9 ottobre 2016.
  4. ^ (EN) Amid Amidi, Comic-Con 2016: 'Steven Universe' Creator Rebecca Sugar Comes Out As Bisexual, su cartoonbrew.com, 23 luglio 2016.
  5. ^ (EN) Mey, Rebecca Sugar is Bisexual: "Steven Universe" Creator Comes Out at Comic-Con | Autostraddle, su autostraddle.com, 22 luglio 2016.
  6. ^ (EN) Ian- Jones-Quartey, ian jq on Twitter, in Twitter, 10 agosto 2015. URL consultato il 28 marzo 2017.
  7. ^ (EN) Matt Burnett, Burnett on Twitter, su Twitter. URL consultato il 5 febbraio 2016.
  8. ^ Cartoon Network Italia, Perla, Rodolite e Ametista hanno armi e abilità diverse. Per te, qual'è la più forte?, su Facebook, 13 marzo 2015.
  9. ^ (EN) Comic Viewer, su www.dccomics.com.

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Animazione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di animazione