Dead by Daylight

videogioco del 2016

Dead by Daylight è un videogioco di tipo survival horror pubblicato da Starbreeze Studios il 14 giugno 2016 per PC[1] e il 14 giugno 2017 per console.[2][3][4]

{{{nome gioco}}}
videogioco
PiattaformaMicrosoft Windows
Data di pubblicazioneMicrosoft Windows:
Mondo/non specificato 14 giugno 2016

PlayStation 4, Xbox One:
Mondo/non specificato 20 giugno 2017

GenereAvventura dinamica
TemaSurvival horror
SviluppoBehaviour Interactive
PubblicazioneStarbreeze Studios
Periferiche di inputGamepad, tastiera, DualShock 4
Motore graficoUnreal Engine 4
Fascia di etàESRBM · OFLC (AU): MA · PEGI: 18

I giocatori interagiscono grazie a una piattaforma multigiocatore e si suddividono in quattro sopravvissuti e un killer. Il videogioco si basa sulle abilità di collaborazione e coordinamento dei giocatori: è infatti fondamentale per i sopravvissuti lavorare insieme per scappare dall'assassino.

Scopo del gioco

L'obbiettivo principale del gioco dal lato dei sopravvissuti è quello di attivare 5 generatori sparsi per la mappa di gioco senza farsi uccidere dal killer. Una volta attivati quest'ultimi, sarà necessario aprire le porte di uscita in modo da garantire una via di fuga.

Se sono stati attivati almeno due generatori e se si è l'ultimo sopravvissuto, si aprirà una botola nella mappa, dove sarà possibile scappare immediatamente. Quest'ultima può essere aperta anche tramite alcuni oggetti utilizzabili dai sopravvissuti e con i componenti aggiuntivi giusti.

L'obbiettivo del killer, invece, è quello di impedire la fuga di quest'ultimi. Difatti, dovrà per prima cosa atterrare i sopravvissuti e poi appenderli ai ganci legati all'Entità, un essere che controlla tutte le ambientazioni del gioco e che opererà solo in questo modo. Il killer, usando certi oggetti appositi, potrà anche uccidere con le sue mani i sopravvissuti, senza doverli sacrificare all'entità.

Killers

  • The nurse: (in Italiano "L'Infermiera"):

È il fantasma di una donna che può attraversare i muri, va in giro armata di un segaossa.

È un fantasma che può diventare invisibile, va in giro armato di una falce chiamata "Azarov Axe" (in Italiano Ascia di Azarov).

  • Trapper (in Italiano "Il Cacciatore")

È un killer con la maschera che può piazzare trappole, va in giro armato di una mannaia di metallo arrugginita.

  • Hillbilly (in italiano "Mandriano"):

È un killer armato con un martello e una motosega, con la quale se va a segno atterra in un colpo solo.

  • The hag (in Italiano "La Strega"):

Può teletrasportarsi in prossimità delle sue trappole qualora venissero attivate e va in giro attaccando con i suoi artigli.

Personaggio del film Halloween, va in giro armato di un coltello da cucina. La sua abilità speciale lo rende un killer temuto, poiché stalkerando i sopravvissuti può diventare sempre più forte prima aumentando la sua velocità, in seguito arrivando ad avere il potere di atterrare con un solo colpo.

  • The doctor (in Italiano "Il Dottore"):

Va in giro armato di un bastone chiodato e può dare delle scosse ai sopravvissuti rendendoli "pazzi" e facendoli cosi urlare rivelando la loro posizione. La scossa inoltre renderà più difficoltoso riparare i generatori.

  • The Huntress (in Italiano "La Cacciatrice"):

Ha una maschera da coniglio e va in giro armata di ascia. Come abilità può lanciare accette di cui si può rifornire aprendo gli armadietti. Di contro, è facilmente individuabile per via del suo continuo canticchiare.

Ultimo killer aggiunto e personaggio del film Non aprite quella porta. Come il Mandriano possiede un martello e una motosega, ma a differenza di quest'ultimo, quando utilizza il suo potere non sfreccia in un'unica direzione e può atterrare più bersagli contemporaneamente. ((Fred Kruger )) Appartenente alla saga nightmare

Ambientazioni del gioco

Alcune delle seguenti ambientazioni si dividono in diverse zone, dove si potranno notare alcuni ambienti in comune, come paesaggio, decorazioni, ma il tipo di edificio principale e la locazione di edifici secondari e ostacoli sarà differente da zona a zona

  • MacMillan Estate (in italiano "Villa MacMillan")

Ambientazione principale del Trapper, composta da un ambiente oscuro, con ostacoli in mattoni. Questa ambientazione è caratterizzata principalmente dall'ambiente molto oscuro, basato sul blu scuro e sul nero. Gli edifici principali saranno quella che sembra una fabbrica abbandonata, un magazzino abbandonato e un edificio su due piani, appartenenti proprio, come racconta la storia nascosta del gioco, alla famiglia MacMillan.

  • Crotus Penn Asylum (in italiano "Manicomio di Crotus Penn")

Ambiente principale dell'Infermiera. Questa ambientazione è caratterizzata da un ambiente color rosso scuro tendente al marrone scuro. L'unico edificio principale presente è il manicomio abbandonato. La particolarità di questa mappa, a differenza di altre, è che attorno al manicomio non vi sono molti elementi, ma un enorme prato dall'erba alta con qualche ostacolo di qua e di là, dove comunque i sopravvissuti potranno nascondersi.

  • Haddonfield

Mappa principale di Michael Myers. Questa mappa cerca di riprodurre il quartiere della città del film di Halloween. La particolarità di questa mappa è la grande possibilità di entrare nella maggior parte delle case, permettendo ai sopravvissuti di fuggire o al killer di tendere un agguato al momento giusto, in quanto spesso e volentieri i generatori saranno all'interno delle abitazioni. L'edificio principale è proprio la casa dei Myers.

  • Black Swamp (in italiano "palude nera")

Ambientazione principale della Strega. Come dice il nome, saremo all'interno di una palude, che un tempo era un lago, in quanto troveremo detriti di navi e rimasugli di molo nella vasta mappa. Un grande vantaggio di questa mappa per i sopravvissuti, oltre l'enormità di essa, è la presenza di erba molto alta, classica della palude, dove potranno facilmente distrarre il killer o nascondersi ancora meglio. L'edificio principale è una nave molto grande che, una volta attivato il generatore, farà suonare la sua sirena.

  • Lèry's Memorial Institute (in italiano "Istituto Commemmorativo Lèry")

Ospedale psichiatrico dove il dottor Herman (Killer) torturava i poveri malcapitati,in essa vedremo vari letti ospedalieri ribaltati nel bel mezzo dei corridoi e segni di sangue sui muri appartenenti probabilmente ai torturati

  • Red Forest (in italiano "Foresta Rossa")

È l'ultima mappa aggiunta con l'espansione Lullaby for the Dark;una foresta fitta e nebbiosa,casa della cacciatrice ed unica mappa creata basandosi sulla storia del killer,a detta degli sviluppatori.Qui incontreremo case per rituali religiosi e maiali appesi a ganci in segno di sacrificio,nuovi tipi di colline e nascondigli per scappare al meglio dalla ferocia della cacciatrice

Bug e problemi

Uno dei problemi principali di questo gioco da quando è uscito, sono i bug: i bug sono molto presenti nel gioco ma soprattutto molto ricorrenti, molti bug come in tutti i giochi escono insieme alle nuove versioni del gioco ma la maggior parte vengono fixati quasi subito, altri invece, purtroppo, sono presenti da molto tempo e nonostante le continue segnalazioni degli utenti persistono all'interno del gioco, anche se ovviamente il team di sviluppatori ci lavora sopra. Alcuni bug sono molto ricorrenti ed è possibile trovarli in quasi tutte le mappe, ad esempio rimanere bloccati in punti qualsiasi della mappa, sia da sopravvissuti sia da killers. Altri bug meno ricorrenti sono ad esempio quando un player abbassa un bancale, colpisce il killer e quest'ultimo ne rimane intrappolato al suo interno senza poterlo rompere, e il killer rimane quindi bloccato per tutto il resto della partita di conseguenza i sopravvissuti hanno la strada libera per la vittoria. Un altro bug che nelle versioni precedenti alla 1.6.2 era molto frequente consisteva nel trovare alcuni bancali che, per errore di spawn, si trovavano in verticale al centro al posto che da un lato, ed ostacolava il passaggio ai sopravvissuti e al killer, in quanto non possono essere usati come bancali normali e nemmeno oltrepassati, questo bug nella versione 1.6.2 è più raro ma sempre presente. Mentre parlando dei problemi, uno dei principali è quello che gioco non dispone di server dedicati dove ospitare le varie partite ma utilizza un sistema di p2p, quindi le partite sono hostate dal killer stesso, tutto questo va a discapito del gioco in quanto, se il killer possiede una pessima connessione , rovinerà la partita a tutti i sopravvissuti con lag visivi e teletrasporti. Un altro problema, è quello del reset dei progressi di gioco. In pratica questo bug si può verificare in qualsiasi momento e circostanza, l'utente potrebbe rientrare in gioco e trovare tutti i progressi persi escluso il rank che verrà riportato indietro come un normale reset mensile di stagione. Per risolvere questo problema dovete contattare immediatamente l'assistenza via mail deadbydaylight@bhvr.com, descrivere il problema e fornire l'ID Typed cioè l'ID del giocatore che si può trovare in basso nelle impostazioni all'interno del gioco, e nel caso vi trovaste PC siete invitati a fornire anche il link dell'account di steam, e il team di assistenza dovrebbe provvedere a rendervi i punti sangue nella stessa quantità che avevate preso fino a quel momento con forse anche qualcosa in più.

Note

  1. ^ (EN) Dead by Daylight [Publishing], su starbreeze.com, Starbreeze Studios. URL consultato il 6 agosto 2017.
  2. ^ (EN) Dave Tach, Dead by Daylight is a horror movie where you're the victim (or the killer), su Polygon, 26 aprile 2016. URL consultato il 6 agosto 2017.
  3. ^ (EN) Tom Sykes, Dead by Daylight is an asymmetrical slasher horror, su PC Gamer, 6 febbraio 2016. URL consultato il 6 agosto 2017.
  4. ^ (EN) Alice O'Connor, Dead By Daylight Bringing 4v1 Slasher Horror To June, su Rock, Paper, Shotgun, 22 aprile 2016. URL consultato il 6 agosto 2017.

Collegamenti esterni

  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

DLC (Downloadable Content,Espansioni)

Dead by Daylight:Original Soundtrack: include 18 MP3 dal gioco composti da Michael F.April
The 80's Suit Case: include vestiti iconici degli anni 80 per rendere unici i vostri sopravvisuti
The Halloween Chapter: include il killer "Michael Myers", la sopravvissuta "Laurie Strode" e la mappa iconica "Haddonfield"
The Bloodstained Sack: include 8 tipi di abbigliamento per i vostri killer
Of Flesh and Mud Chapter: include la killer "Hag", il sopravvissuto "Ace Visconti" e la mappa "Black Swamp"
Left Behind (Gratuito): include il sopravvissuto "Bill" da Left for Dead
Headcase: include 12 capigliature per i sopravvissuti Dwight,Claudette,Jake,Nea,Ace,Meg
Spark of Madness Chapter: include il killer "The Doctor",la sopravvissuta "Feng Min" e la mappa "Lèry's Memorial Institute"
Charity Case: include 26 tipi di abbigliamento inspirati dai piu seguiti streamer di Dead by Daylight per i sopravvissuti
The Last Breath Chapter (Gratuito): include la killer "Nurse", la sopravvissuta "Nea Karlsson" e la mappa "Crotus Prenn Asylum"
Lullaby for the Dark: include la killer "The Huntress",il sopravvissuto" David King"" e la mappa "Red Forest"