Utente:Rosa Mauro/Sandbox2
| Jean Hyacinthe Casale | |
|---|---|
| Nascita | Olmeta di Tuda, 24 settembre 1893 |
| Morte | Daméraucourt, 23 giugno 1923 |
| Cause della morte | incidente aereo |
| Luogo di sepoltura | Cimitero di Olmeta di Tuda |
| Dati militari | |
| Paese servito | |
| Forza armata | Armée de terre |
| Arma | Cavalleria leggera |
| Unità | 8° reggimento di cacciatori a cavallo |
| Anni di servizio | 1913-1918 |
| Grado | Sottotenente |
| Guerre | Prima guerra mondiale |
| voci di militari presenti su Wikipedia | |
Jean Pie Hyacinthe Paul Jérôme Casale detto Marchese del Montferrato (Olmeta di Tuda, 24 settembre 1893 – Daméraucourt, 23 giugno 1923) è stato un aviatore francese.
Biografia
I primi anni
L'arruolamento e la Grande Guerra
I record del dopoguerra
Dopo la guerra, Casale iniziò una carriera civile come collaudatore presso lo stabilimento Blériot-Aéronautique. Partecipa a studi sugli effetti dell'altitudine sul corpo umano. Egli batterà diversi record, compresa l'altitudine (10.100 m) e batte anche questi record:
- il record di altitudine in aereo (9.650 metri), su un Nieuport 29 C1, il 14 giugno 1919.
- il record mondiale di altitudine con due passeggeri a Villacoublay (7.300 metri), su un aereo Spad-Herbemont, il 17 febbraio 1920.
- il record di velocità (283,464 km/h), su un biposto SPAD S.XX, il 28 febbraio 1920, a Villacoublay; record controllato e convalidato dal commissario Aéro-Club, tenente Loubignac, e dai cronometristi Gaudichard e Carpe.
Morte
Onorificenze
Bibliografia
- Scilocca Albertini, Jean Casale: un As corse de l'aviation, Albiana, Ajaccio, 2008 ISBN 9782846982016
- Émile Arnaud, Buc à travers l'aviation: l'aéroparc Blériot, Yvelinédition, Montigny-le-Bretonneux, 2009, ISBN 9782846682145