Cosimo Bertacchi

geografo italiano
Versione del 3 ago 2018 alle 09:38 di 94.161.196.147 (discussione) (MIGLIORAMENTI)

Cosimo Bertacchi (Condove, 18541945) è stato un geografo italiano.

Biografia

Laureatosi in Scienze Fisiche fu docente nelle scuole secondarie (agli Istituti Tecnici di Bari e Conversano[1], Roma, Istituto Tecnico di Cuneo) e successivamente in varie università italiane (Messina, Palermo, Bologna e, per undici anni, Torino).

Si impegnò nell'organizzazione dei Congressi Geografici per la Real Società Geografica Italiana. Con lui si laureò a Torino con una tesi di cartografia storica il geografo Luigi Visintin, autore di diffusissimi atlanti. Nel 1900 pubblicò un Dizionario geografico universale, che aveva cominciato a scrivere nel 1898. Si occupò in particolare della geografia della Puglia e delle Americhe e si diede da fare per diffondere lo studio e l'interesse per le scienze geografiche in Italia.

Scrisse numerosi articoli, memorie, opere scientifiche, sulle recenti esplorazioni in Birmania ed Asia Orientale , sull'atomo, sulla cosmografia di Dante (Dante geometra). Particolarmente fortunata fu la sua monografia Una città singolare: Alberobello,nel 1897 che contribuì alla fama della cittadina pugliese, dal Bertacchi visitata durante gli anni di insegnamento in Puglia (1885) e successivamente come turista e come esaminatore agli esami di maturità, tanto che ne divenne cittadino onorario.

La sua vita è descritta dalla figlia adottiva Amalia Bertacchi [2], a cui, ormai quasi cieco, soleva dettare anche poesie ed in particolare sonetti sulla Puglia.

Alberobello nell'anno 1885 criticò al progetto dell'architetto alberobellese Antonio Curri sulla Chiesa Matrice Basilica minore Pontificia-Santuario-Parrocchia dei Santi Medici e Martiri Cosma e Damiano e sulla inaugurazione del 20 settembre 1885:"Lavoro stupendo"

Muore all'età di 90 anni a Giaveno

Note

  1. ^ 1883-84 e 1884-85
  2. ^ Piccola storia di vita vissuta, ed. L'impronta, Torino 1936

Opere

  • Meteore Luminose, G. Candeletti, 1883
  • Una città singolare: Alberobello, 1885
  • America meridionale e andina 1990
  • Dizionario geografico universale vo.2 1898-1900
  • Dante geometra
  • Storia dell'Asia orientale
  • L'Armenia (con 1 carta e ill.), in Quaderni geografici, IGDA
  • Conversazioni geografiche, 1925
  • La Puglia, Torino 1926
  • La regione pugliese, Milano 19323 (????)
  • Geografi ed esploratori italiani contemporanei, IGDA 1929
  • Le tre donne Poemetto Intimo, Torino 1936

Bibliografia

  • Giuseppe Notarnicola, BioBibliografia di Scrittori e Artisti Alberobellesi, ed. Francesco Cacacci, 1950
  • Cesare Teofilato, Un Grande Amico della Puglia - Cosimo Bertacchi, Iapigia, Bari 1945, Terza serie, A. XVI, Fasc. I e II.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN37697651 · ISNI (EN0000 0000 8870 6841 · SBN RAVV056625 · BAV 495/121137 · GND (DE117589322 · BNF (FRcb110955629 (data)
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie