190

Pony Welsh tipo "Cob"

Il Welsh Pony ("pony gallese") è una razza di cavallo originaria della Gran Bretagna in particolare, come ricorda il nome, dalla regione del Galles. Nella letteratura inglese si fa riferimento è questa razza già a partire dal XV secolo, come discendente dal Pony Gallese Montano. In passato era molto apprezzato come cavallo da traino per carrozze, mentre oggi è considerato un cavallo da sella e tiro leggero, discreto saltatore, fondo. Il suo temperamento è docile ma energico e a volte un po' testardo. Nel 1901 alcuni appassionati hanno fonato la Welsh Pony and Cob Society[1].

Nel libro genealogico dell'associazione 'Welsh Pony and Cob' (fondata nel 1902) vengono distinte tre linee genealogiche, con caratteristiche morfologiche e attitudini differenti:

  • Welsh Mountain Pony, altezza fino a 122 cm (Sezione A)
  • Welsh Pony, altezza da 122 cm a 132 cm (Sezione B)
  • Welsh Pony Cob, altezza fino a 137 cm (Sezione C)
  • Welsh Cob, altezza oltre 137 cm (Sezione D)

Welsh Mountain Pony

Morfologia

Il Welsh Mountain pony, allevato fra le montagne del Galles, ha una testa piccola e leggera, asciutta e ben attaccata, gli occhi sono molto grandi e vivaci, le orecchie piccole, appuntite, molto mobili, la fronte è larga, il muso piccolo con nari aperte. Il collo è lungo e nei maschi, soprattutto, è giustamente incurvato; la spalla è lunga, inclinata e il garrese, pronunciato è muscoloso. La linea dorso-lombare dritta e proporzionata con coda ben attaccata ed elegante. Gli arti sono ben modellati, asciutti e forti, con belle articolazioni, gli avambracci sono lunghi e forti e gli stinchi corti e piatti. Gli zoccoli sono rotondi e forti.

Storia

Si tratta del più piccolo dei Pony Welsh, un animale molto fine e proporzionato che per le sue fattezze richiama alla mente il Purosangue arabo che senz'altro ha influito molto alla sua formazione. Nella regione che gli ha dato il nome, la presenza del cavallo risale a tempi antichissimi, che precedono l'arrivo dei Romani. Nonostante le dimensioni ridotte, è sorprendente l'energia di questo cavallo che, se nella taglia più piccola rappresenta la prima cavalcatura ideale per i bambini, nella taglia più grande, dimostra una stupefacente attitudine al salto, tale da mettere in serio imbarazzo anche i suoi simili di ben più grandi dimensioni.

Welsh Pony Cob

Morfologia

Si tratta di un pony di tipo mesomorfo. Ha arti più corti ma robusti che in prossimità dei glomi (vedi zoccolo equino) possono avere ciuffi pelosi; la testa, piuttosto piccola, ha profilo rettilineo, con occhi grandi e orecchie ben inserite. Nonostante il garrese basso presenta spalle lunghe e molto forti. La linea dorso-lombare è breve e un po' depressa in prossimità del garrese; vanta di reni robuste, groppa arrotondata e muscolosa e coda ben inserita. Il torace è forte e profondo. I piedi presentano un'unghia dura e possente.

Storia

Originariamente i Pony Welsh tipo Cob furono il risultato di incroci tra fattrici Welsh Mountain e stalloni Cob di piccola taglia, ottenendo un pony di maggiore robustezza, adatto ad essere montato anche da adulti su terreni accidentati, facendo sempre mostra di un'azione energica e vivace. Furono impiegati inizialmente per lavori nelle fattorie delle colline gallesi e successivamente nel XIX secolo data la loro corporatura massiccia e resistenza il loro impiego si estese anche a lavori in miniera. Alla fine delle seconda guerra mondiale, per preservare la razza a rischio estionzione, venne aggiunta la Sezione C al libro genealogico. Nei tempi moderni i Pony della sezione C sono usati molto frequentemente negli attacchi ma anche per passeggiate e trekking. Sono animali dal buon temperamento, coraggiosi e con buona attitudine anche al salto.

Note

  1. ^ IL PORTALE DEL CAVALLO - razze equine, su www.ilportaledelcavallo.it. URL consultato il 21 marzo 2019.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi