Utente:Vitalicecila/Sandbox
Introduzione
La tricotillomania (dal greco ϑρίξ,thrìx-capello, τίλλω,tìllō - strappare e μανία,manìa - mania, ossessione), anche nota come TTM, tricomania o disturbo da strappamento di peli, è una condizione psichiatrica caratterizzata da un persistente ed irrefrenabile bisogno dell'individuo affetto di strapparsi capelli e/o peli di qualsiasi altra area del corpo, non per ragioni estetiche.
Il termine tricotillomania è stato coniato nel 1889 dal dermatologo francesce François Henri Hallopeau, che usò la parola per descrivere una condizione esibita da un suo giovane paziente che si era strappato ciocche di capelli.
Disturbo ossessivo compulsivo
La tricotillomania è stata riconosciuta come disturbo dall'American Psychiatric Association nel 1987 ed appare nel quinto capitolo dell'ICD sui disturbi mentali e comportamentali. Viene considerata come una variante specifica del Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) sulla base della ripetitività e della natura compulsiva dello strapparsi i capelli e per il fatto che lo strappo è generalmente ritualizzato e limitato a luoghi, giorni e momenti ben precisi.
Cause
Numerosi studi hanno messo in evidenza come la tricotillomania tenda a ripresentarmi all'interno di una stessa famiglia: individui che hanno genitori o fratelli tricotillomani hanno una maggior tendenza a sviluppare il disturbo essi stessi.
In particolare, è stato individuato come una specifica mutazione nel gene SLITKR1 incida nell'aumentare il rischio individuale di essere affetti dalla patologia. Certo, la sola presenza della mutazione genetica non è sufficiente a garantire che il soggetto diventi tricotillomane, dal momento che la psicologia dell'individuo gioca un ruolo fondamentale: una persona con la mutazione potrebbe non soffrire mai di tricotillomania nonostante abbia una maggior predisposizione. Allo stesso modo, un individuo che non presenta il gene può comunque essere affetto da tricotillomania.
Strappo
Recenti studi hanno dimostrato come, nei soggetti che presentano questa condizione, il bisogno di strappare è sempre associato ad un aumento di tensione interiore che si allenta solo attraverso l'atto dello strappo stesso.
Si possono individuare
Conseguenze
La conseguenza diretta più evidente e comune della tricotillomania sono aree di alopecia di estensione e diffusione variabile: in alcuni casi sono limitate al cuoio capelluto, in altri casi coinvolgono anche sopracciglia, ciglia e più raramente ascelle, gambe e zona pubica.