AMTAB
L'AMTAB Servizio, acronimo di Azienda Mobilità e Trasporti Autobus Bari, è oggi una società per azioni nata nel 2003 per la gestione del trasporto pubblico nell'area metropolitana di Bari.
Cenni storici
Il termine "AMTAB" (allora Azienda Municipalizzata Trasporti Autofiloviari Baresi) veniva coniato nell'ormai lontano 1965 mettendo fine alla precedente gestione "SAER" (Società Anonima Esercizi Riuniti) e continuò a designare fino al 1997 l'operatore del trasporto pubblico nel comprensorio di Bari, quando fu progettata l'ASTAB (Azienda Speciale Trasporti Autofiloviari Baresi) in base alle disposizioni contenute nella Legge 142/1990, operativa dal 2000. Un'altra trasformazione avveniva nel 2001 col ripristino della storica sigla "AMTAB" e la creazione di una prima società per azioni, sciolta nel 2003 per costituire l'odierna AMTAB Servizio S.p.a.
Parco aziendale
La flotta dell'AMTAB è costituita quasi esclusivamente da autobus, poiché il servizio filoviario è sospeso dal dicembre del 1987, pur resistendo tuttora in molte strade il bifilare; nonostante ciò 5 filobus "Bredabus 4001 AEG" da 12 metri, livrea arancio ministeriale, sono stati acquistati dalla fabbrica nel 1997 e da quell'anno giacciono inoperanti nel deposito. Nel 2007 sono stati presentati e inclusi nel parco circolante i nuovi autobus snodati da 18 metri che collegano il centro di Bari con i quartieri periferici San Paolo e Carbonara.
Esercizio
La rete dell'AMTAB è composta da 34 linee urbane tutte circolanti nel territorio di Bari. Linea 1 - Corso Cavour - Santo Spirito Linea 2 - Piscine Comunali - Japigia(Polivalente) Linea 2/ - Piscine Comunali - Japigia/Polivalente Linea 3 - Piazza Moro - Ospedale San Paolo Linea 4 - Corso Cavour - Ist. Agronomico Linea 6 - Piscine Comunali - Parco Domingo Linea 7 - Piazza Moro - Deposito AMTAB Linea 9 - Polivalente Japigia - Piazza Giulio Cesare Linea 10 - Polivalente Japigia - Parco Domingo Linea 11 - Piazza Moro - Loseto Linea 11/ - Piazza Moro - Loseto Linea 12 - Piazza Moro - Torre a Mare Linea 12/ - Piazza Moro - Torre a Mare Linea 13 - Piazza Moro - Via Troccoli Linea 14 - Polivalente - Piazza Moro - Bosch Linea 16 - Piazza Moro - Aeroporto Linea 19 - Piazza Moro - Enziteto Linea 20 - Piazza Moro - Autostrada BA-TA Linea 20/ - Piazza Moro - Stazione Marittima Linea 21 - Piscine Comunali - Madonna delle Grazie Linea 22 - Piscine Comunali - Via Torre di Mizzo Linea 25 - Piazza Carabellese - Via delle Orchidee Linea 27 - Piscine Comunali - Parco Domingo Linea 30 - Loseto - Officine Calabrese Linea 33 - Ospedale San Paolo - Enziteto Linea 35 - Piscine Comunali - Piazza Giulio Cesare Linea 36 - Lamasinata - Osp. San Paolo Linea 51 - Circolare Palese-S.Spirito Linea 53 - Piazza Moro - Q.re San Paolo (Via De Blasi) Linea 61 - Catino - Officine Calabrese Linea 71 - Piazza Moro - Santa Caterina(Centro Commerciale) Navetta A - Via Quasimodo(FBN) - P.zza Massari Navetta B - Pane e Pomodoro - P.zza Massari Navetta C - Corso Cavour - Parco II Giugno
Conservazione
Oltre ai suddetti Bredabus, nel deposito aziendale sono accantonati vari mezzi storici, nella livrea giallo-verde che negli anni settanta aveva sostituito la classica biverde, come i "Fiat 412 Aerfer Metropol" bipiano (serie 2000 ex-ATAN Napoli) ed alcuni vecchi filobus "Alfa Romeo 910AF Pistoiesi" (serie 700 e 800), costruiti nella seconda metà degli anni cinquanta.
Sede
La sede legale è ubicata nella zona industriale di Bari, in viale Jacobini.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- (IT) Sito aziendale
Il portale Bari non esiste