Volaris
Volaris è una compagnia aerea a basso costo messicana con sede a Città del Messico mentre i sui hub principali sono l'Aeroporto Internazionale di Città del Messico, l'Aeroporto Internazionale di Guadalajara e l'Aeroporto Internazionale di Tijuana.
Volaris | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Stato | ![]() |
Forma societaria | Società per azioni |
Borse valori | Borsa Messicana: VOLAR |
Fondazione | 2004 a Città del Messico |
Sede principale | Città del Messico |
Persone chiave | Enrique Beltranena CEO |
Settore | Trasporto |
Prodotti | compagnia aerea |
Slogan | «Precios que te hacen viajar» |
Sito web | www.volaris.com |
Compagnia aerea a basso costo | |
Codice IATA | Y4 |
Codice ICAO | VOI |
Indicativo di chiamata | VOLARIS |
COA | Z5XF131F |
Primo volo | 2005 |
Hub | |
Frequent flyer | VClub |
Flotta | 81 (nel 2020) |
Destinazioni | 66 (nel 2020) |
Voci di compagnie aeree presenti su Wikipedia | |
Storia
La fase pre-operativa è iniziata nell'agosto 2005 con il nome di Vuela Airlines. I principali azionisti iniziali della società erano Grupo Televisa, Inbursa (una compagnia assicurativa di proprietà del multi miliardario Carlos Slim), TACA Airlines e il Discovery Americas Fund[1]. Ognuno di questi partner ha investito il 25% del costo iniziale delle attività, ovvero 100 milioni di dollari. La vendita dei biglietti è iniziata il 12 gennaio 2006 ed il primo volo (non commerciale) è stato operato nel febbraio 2006 mentre i voli commerciali sono stati lanciati il 13 marzo 2006 con l'operativo da Toluca a Tijuana. Inizialmente, la compagnia aerea ha evitato di volare a Città del Messico poiché era un aeroporto congestionato e costoso. Nel luglio 2010 è stato annunciato che Televisa e Inbursa avevano ceduto la loro partecipazione in Volaris lasciando la proprietà del vettore aereo come segue: TACA Airlines con Roberto e Maria Cristina Kriete (50%), il fondo di investimento Discovery Americas (oltre il 25%) e il gruppo Indigo Partners (Fondo guidato dall'ex CEO di America West B. Franke). La compagnia aerea ha acquistato alcuni slot di proprietà dell'ormai defunta Mexicana e delle sue filiali MexicanaClick e MexicanaLink, stabilendo il servizio nel settembre 2010. Nel marzo 2011, ha annunciato che il suo hub a Toluca si sarebbe trasferito a Guadalajara. Il 5 giugno 2012, la compagnia aerea ha lanciato un programma frequent flyer chiamato VClub.[2]
Accordi commerciali
Ad ottobre 2020 Volaris ha accordi di codeshare con le seguenti compagnie:[3]
Flotta
Ad ottobre 2020 la flotta Volaris risulta composta dai seguenti aerei:[4]
Aerei | In flotta | Ordini | Passeggeri | Note | |
---|---|---|---|---|---|
Y | Totale | ||||
Airbus A319-100 | 5 | — | 144 | 144 | |
Airbus A320-200 | 39 | 5 | 174 | 174 | XA-VOY in livrea "Hard Rock Hotel" |
Airbus A320neo | 21 | 64 | 186 | 186 | |
Airbus A321-200 | 10 | — | 220 | 220 | |
Airbus A321neo | 6 | 34 | 230 | 230 | |
Totale | 81 | 103 |
Note
- ^ Volaris. Acerca de Volaris, su cms.volaris.com. URL consultato il 13 ottobre 2019.
- ^ v.club: la membresía para viajar al mejor precio | Volaris, su cms.volaris.com. URL consultato il 13 ottobre 2019.
- ^ Volaris - News & Events - Press Releases, su ir.volaris.com.
- ^ Volaris Fleet Details and History, su www.planespotters.net.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Volaris
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su volaris.com.