Piattaforma (informatica)
Una piattaforma[1], in informatica, è una base hardware e/o software su cui sono sviluppati e/o eseguiti programmi o applicazioni; può indicare anche un ambiente di esecuzione che comprende hardware e sistema operativo ed eventualmente elementi middleware specifici, application server ed altri strumenti di supporto all'esecuzione di programmi.



Classificazione
Si possono distinguere piattaforme hardware, operativa e software che sono interconnesse fra loro: la piattaforma operativa è specifica di un certo tipo di architettura hardware venendo a dipendere dalle istruzioni fondamentali (instruction set) del processore formando un ambiente di esecuzione unico che contraddistingue il sistema (ad esempio il sistema operativo MacOS gira solo su computer Apple Macintosh); ciò nonostante sono stati sviluppati anche sistemi operativi portabili su diverse architetture hardware come ad es. Windows e Linux.
- la piattaforma hardware è l'hardware sul quale vengono fatti eseguire un certo sistema operativo e un certo insieme di programmi applicativi (tipicamente si tratta dell'architettura del processore);
- la piattaforma software, che indica il tipo di framework o il sistema software di base sul quale i programmi e le applicazioni sono sviluppati e/o eseguiti (ambiente di esecuzione, ad es. piattaforma Java, piattaforma Wiki, piattaforme di forum come VBulletin, piattaforme di blog e siti web dinamici (CMS) come WordPress, Joomla!, Drupal e Sharepoint, piattaforme LAMP e WAMP per siti web, piattaforme di video sharing come YouTube, piattaforma di social network e microblogging come Facebook e Twitter, piattaforme di e-commerce come E bay ecc..., N.B. in quest'ultime accezioni si parla di applicazioni web complesse).
- la piattaforma operativa è il tipo di piattaforma software che include il sistema operativo il quale è costruito a partire dalle istruzioni elementari del processore (instruction set).
Note
Voci correlate
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 36720 |
---|