Utente:Lumatea/Sandbox2
Chiesa di San Giovanni Battista | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | Veneto |
Località | Mellaredo |
Titolare | San Giovanni Battista |
Completamento | XVIII secolo |
La chiesa di San Giovanni Battista è la parrocchiale di Mellaredo, nella città metropolitana di Venezia ed in diocesi di Padova.
Storia
La prima citazione di una chiesa a Mellaredo risale al 1454, anno in cui fu visitata dal vescovo Fantino Dandolo. Dalla relazione della visita pastorale del 1599, s'apprende che la chiesa era filiale della pieve di Vigonza. Grazie ad un documento del 1572 si conosce che la chiesa disponeva di fonte battesimale, di tre altari e di campanile. La parrocchiale venne edificata nel 1713 dalle monache di Vigonza, poiché quella precedente era diventata troppo piccola per soddisfare le esigenze della popolazione. Il nuovo campanile fu eretto tra il 1869 ed il 1871 e, nel 1948, la chiesa subì un intervento di ammodernamento[1].
Interno
Opere d'arte custodite all'interno della chiesa sono l'altare maggiore, in marmi policromi e pietra, che fu realizzato tra il 1690 ed il 1710 e modificato intorno al 1954, ed il nuovo altare rivolto verso i fedeli, che venne costruito nel 1992 e presenta, al centro, l'immagine del Redentore.
Note
- ^ Mellaredo - San Giovanni Battista, su parrocchiemap.it. URL consultato il 26 aprile 2019.