^Una satira del regime nazista. Primo film ad affrontare esplicitamente il tema delle propaganda antiebraica.
^Una moglie americana segue il marito tedesco per una visita in Germania e lo vede cadere sotto l'influenza della propaganda nazista. Gli ebrei sono esplicitamente menzionati tra le minoranze perseguitate.
^<DOC> Film di propaganda antisemita della Germania nazista, inteso a giustificare le persecuzioni antiebraiche. Contiene immagini dai ghetti nazisti della Polonia.
^Una denuncia esplicita delle persecuzioni antisemite del regime nazista attraverso le vicende di tre rifugiati tedeschi.
^Un anziano gentleman inglese nel corso dell'invasione tedesca della Francia cerca di tornare in Inghilterra. A lui si unisce un gruppetto di bambini rifugiati, tra cui due ebrei.
^Satira del nazismo e della repressione dei "dissidenti" in Polonia.
^Ispirato alla strage di Lidice in risposta all'uccisione di Reinhard Heydrich.
^Condanna dell'indottrinamento nazista della gioventù.
^Primo film a denunciare apertamente i crimini dei nazisti contro gli ebrei.
^Un ragazzo indottrinato dalla propaganda nazista viene a vivere in America dallo zio e entra in conflitto con i valori della democrazia americana, che alla fine prevalgono.
^Uno dei primi film ad affrontare il tema dei campi di concentramento nazisti per "dissidenti", inclusi ebrei.
^<DOC> Film di propaganda della Germania nazista, girato a inizio settembre 1944, inteso a presentare il campo di concentramento di Theresienstadt come un "ghetto modello" e negare così la realtà dell'Olocausto. Noto anche come Der Führer schenkt den Juden eine Stadt (Il Führer dona una città agli ebrei).
^<DOC> Girato nel luglio 1944, fu presentato a Lublino il 26 novembre 1944, primo filmato a documentare le camere a gas e le atrocità naziste.
^<DOC> Girato dall'esercito sovietico nel febbraio 1945 durante l'evacuazione del campo di Auschwitz-Birkenau un mese dopo l'avvenuta liberazione.
^<DOC> Girato dagli americani per mostrare al pubblico tedesco la realtà dei campi di sterminio.
^Un dissidente antinazista a Berlino nell'imminenza della caduta del regime.
^<DOC> Rimasto incompiuto, fu edito per la televisione una prima volta nel 1984-85 e quindi nel 2014.
^<DOC> Documenta il progetto di genocidio e conquista della Germania nazista. Presentato come prova d'accusa al processo di Norimberga.
^<DOC> Documenta i campi di concentramento nazisti. Presentato anch'esso come prova d'accusa al processo di Norimberga.
^<DOC> Il breve filmato (10m) documenta gli sforzi compiuti per sottoporre a processo i responsabili dell'Olocausto.
^<DOC> Il breve filmato (17m) afferma che occorre vigilare perché l'ideologia nazista non riemerga, richiamando gli orrori della guerra.
^<DOC> Gli sforzi della Commission Centrale de l'Enfance a favore dei bambini dell'Olocausto.
^Prodotto nel settore sovietico, solo indirettamente allude agli stermini di massa dell'Olocausto.
^La figura del criminale nazista fuggitivo è modellata su quella di Joseph Mengele.
^<DOC> Breve filmato (20m) a sostegno degli sforzi della United Nations Relief and Rehabilitation Administration a favore dei bambini vittime della guerra in Europa.
^Primo film prodotto nel settore americano, tratta apertamente delle persecuzioni razziali.
^Altra produzione del settore sovietico. Un attore non-ebreo sceglie di suicidarsi con la moglie e il figlio piuttosto che divorziare e abbandonarli al loro destino di morte.
^La vita di persone ordinarie in Germania prima della guerra. Fa riferimento alle leggi razziali naziste.
^Primo film a rappresentare l'Olocausto da un punto di vista ebraico, narrando l'esperienze di una famiglia ebraica prima, durante e dopo Auschwitz.
^In Italia una cantante ebrea è protetta da un ufficiale nazista che è innamorato di lei.
^I problemi di un sopravvissuto dell'Olocausto emigrato in Israele a riadattarsi alla vita.
^<TV> Per la prima volta un sopravvissuto dell'Olocausto è intervistata alla televisione americana come protagonista di un popolare programma di intrattenimento.
^<DOC> Un classico della cinematografia sull'Olocausto. Primo documentario a rivisitarne i luoghi e la storia.
^Un sopravvissuto, emigrato in America e colpito da amnesia, scopre di essere il figlio di un celebre cantore.
^<DOC> Alterna immagini del processo con documenti sulle atrocità naziste.
^I nazisti intendono usare come spia un impostore che si fa passare per un capo partigiano. Ma alla fine l'impostore si rifiuta di diventare un traditore.
^Una giovane ebrea parigina si trova proiettata nell'inferno dei campi di concentramento nazisti.