Re di Biblo

lista di un progetto Wikimedia
Versione del 15 lug 2021 alle 22:46 di FrescoBot (discussione | contributi) (Bot: numeri di pagina nei template citazione)

La seguente lista raggruppa i re di Biblo, conosciuti per mezzo delle loro iscrizioni, doni e tombe.[1]

I Lista (XI secolo a.C. - X secolo a.C.)

Immagine Re Carica Note
Inizio Fine
Cekerbaal 1090 a.C. ? Menzionato nel Viaggio di Unamon.
?
  Ahirom XI secolo a.C. 1000 a.C. La prima iscrizione in fenicio compare nel suo sarcofago, a Biblo (Jbeil).[2]
Itthobaal 1000 a.C. 970 a.C. Figlio di Ahirom.[3]
  Yehimilk 970 a.C. 950 a.C. Usurpatore.[3]
Abibaal 943 a.C. ? Figlio o fratello di Yehimilk.
  Elibaal 922 a.C. X secolo a.C. Figlio o fratello di Abibaal.
Shipitbaal I X secolo a.C. 900 a.C. Figlio di Elibaal.[3]

VIII secolo a.C.

Immagine Re Carica Note
Inizio Fine
Shipitbaal II 737 a.C. 732 a.C.

VII secolo a.C.

Immagine Re Carica Note
Inizio Fine
Urimilk I 701 a.C. VII secolo a.C.
Milki-ašapa 673 a.C. VII secolo a.C. Vassallo degli assiri sotto Asarhaddon.
Urimilk II VII secolo a.C.

VI secolo a.C. - IV secolo a.C.

Immagine Re Carica Note
Inizio Fine
Shipitbaal III VI secolo a.C. VI secolo a.C.
  Yehomilk 450 a.C. Usurpatore.[3]
Elpaal V secolo a.C. [3]
Ozbaal V secolo a.C. [4]
Urimilk III ( o Addirmilk) [5]
Aynel IV secolo a.C. [5]

IV secolo a.C.

Note

  1. ^ Michel Gras, Pierre Rouillard e Javier Teixidor, L'universo fenicio, Einaudi, 1989, pp. 34-35-36-37-38.
  2. ^ Michel Gras, Pierre Rouillard e Javier Teixidor, L'universo fenicio, Einaudi, 1989, p. 34.
  3. ^ a b c d e f Michel Gras, Pierre Rouillard e Javier Teixidor, L'universo fenicio, Einaudi, 1989, p. 35.
  4. ^ Sandro Filippo Bondì, L'organizzazione politica e amministrativa, in Sabatino Moscati (a cura di), i Fenici, Milano, Bompiani, 1997, p. 153.
  5. ^ a b c Rivista di studi fenici, vol. 35, Consiglio Nazionale delle Ricerche, 2007, p. 36. URL consultato il 12 luglio 2021.
  6. ^ Michel Gras, Pierre Rouillard e Javier Teixidor, L'universo fenicio, Einaudi, 1989, p. 37.