Delta-9-tetraidrocannabinolo
Il delta-9-tetraidrocannabinolo (tetraidrocannabinolo, delta-9-THC,THC) è uno dei maggiori e più noti principi attivi della Cannabis; può essere considerato il capostipite della famiglia dei fitocannabinoidi.
Delta-9-tetraidrocannabinolo | |
---|---|
Nome IUPAC | |
Tetraidro-6,6,9-trimetil-3-pentil-6H-dibenzo[b,d]piran-1-ol | |
Nomi alternativi | |
Tetraidrocannabinolo delta-9-THC THC | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C21H30O2 |
Massa molecolare (u) | 314.47 |
Numero CAS | numero CAS non valido |
Numero EINECS | 625-153-6 |
PubChem | 16078 |
DrugBank | DBDB00470 |
SMILES | CCCCCC1=CC2=C(C3C=C(CCC3C(O2)(C)C)C)C(=C1)O |
Indicazioni di sicurezza | |
É un composto stupefacente. Ha inoltre proprietà antinausea, anticinetosico, stimolante l'appetito, abbassa la pressione endooculare, antidolorifico.
Aspetti tossicologici
Tossica è la sostanza che ha effetti dannosi temporanei o permanenti, fino a letali, attraverso un meccanismo chimico.Nell'uomo non sono mai stati riscontrati casi letali pertanto per definizione la sostanza non risulta "tossica per l'uomo" .
Presenza del THC
Il contenuto di THC nella marijuana (Cannabis sativa) di "buona qualità" è nell'ordine di 0.5-1% nelle foglie grandi, 1-3% nelle foglie piccole, 3,7% nei fiori, 5-10% nelle brattee 14-25% nella resina ed oltre il 60% nell'olio. Quantità maggiori di THC sono prodotte da specie selezionate.
Il contenuto di THC di hashish e marijuana tende a diminuire con il tempo, un processo accelerato dal calore e dalla luce. Le foglie e la resina di Canapa conservate in condizioni normali perdono rapidamente la loro attività e possono diventare completamente inattive dopo 2 anni. La modificazione principale è l'ossidazione dell'anello cicloesanico che trasforma il THC in cannabidiolo CBN.
Gli acidi canabinoidici subiscono decarbossilazione in seguito a riscaldamento e quindi quando la Cannabis viene fumata i livelli di cannabinoidi attivi aumentano, per esempio l'acido tetraidrocannabinolico viene convertito in tetraidrocannabinolo.
-
Struttura stereochimica del THC
-
Animazione tridimensionale del THC
Note
Bibliografia
- Grotenhermen F., Russo E., Cannabis and cannabinoids. Pharmacology, Toxicology and Therapeutic potential. Binghamton, NY: Haworth Press 2002
- Dewick M., Chimica, biosintesi e bioattività delle sostanze naturali, Ed. Piccin
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Δ-9-tetraidrocannabinolo