Discussione:Margaret Thatcher
Titolo di studio e professione
Nell'edizione in lingua inglese si riporta come professione sia chimica sia avvocato. Immagino abbia conseguito più titoli di studio. Nella voce italiana vi è discrepanza tra titolo di studio e professione. Forse si potrebbe, come in quella inglese (voce in vetrina), riportare le università dove ha studiato e poi entrambe le professioni. --giuranus (msg) 10:32, 13 nov 2013 (CET)
Traduzione dal francese
Ci sono un po' di parole in francese, probabilmente dovute ad un copia e incolla da qualche traduttore.
Collegamenti esterni modificati
Gentili utenti,
ho appena modificato 4 collegamento/i esterno/i sulla pagina Margaret Thatcher. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta di {{collegamento interrotto}} su http://www.ilghirlandaio.com/architettura/76793/a-londra-i-funerali-della-thatcher-scontro-sul-suo-contributo-al-real-estate-britannico/
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140504085539/http://www.nelcuoredeigiorni.tv2000.it/1987-thatcher-e-mitterrand-firmano-l%E2%80%99accordo-per-la-costruzione-del-tunnel-della-manica/2011/07/29 per http://www.nelcuoredeigiorni.tv2000.it/1987-thatcher-e-mitterrand-firmano-l%E2%80%99accordo-per-la-costruzione-del-tunnel-della-manica/2011/07/29
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140902141344/http://www.geopolitica-rivista.org/17665/cosi-la-thatcher-cerco-di-fermare-la-germania-unita/ per http://www.geopolitica-rivista.org/17665/cosi-la-thatcher-cerco-di-fermare-la-germania-unita/
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131017160110/http://www.infoaut.org/index.php/blog/storia-di-classe/item/2307-9-agosto-1981-il-secondo-sciopero-della-fame-dei-detenuti-irlandesi per http://www.infoaut.org/index.php/blog/storia-di-classe/item/2307-9-agosto-1981-il-secondo-sciopero-della-fame-dei-detenuti-irlandesi
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131014175221/http://www.globalist.it/Detail_News_Display?ID=42554&typeb=0 per http://www.globalist.it/Detail_News_Display?ID=42554&typeb=0
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:48, 23 mar 2018 (CET)
Margaret Thatcher e la Famiglia Reale
Ma quali sono le fonti di tutto ciò? Non è vero che la Regina ha detto "la detesto cordialmente", è una fake news. E che non corressero buoni rapporti dove è scritto? NESSUNO SA QUELLO CHE LA REGINA PENSA, sono pure illazioni. Vincenzo221998 (msg) 22:00, 28 dic 2018 (CET)
- puoi verificare le fonti e nel caso correggere. --ignis scrivimi qui 09:39, 29 dic 2018 (CET)
- Facendo una rapidissima ricerca online trovo diverse fonti che affermino questo fatto. --Ripe (msg) 11:33, 29 dic 2018 (CET)
Confermo, le fonti ci sono--2001:B07:645B:A5C0:2E2B:F9FF:FEB2:16A0 (msg) 22:39, 23 mar 2021 (CET)
Collegamenti esterni modificati
Gentili utenti,
ho appena modificato 3 collegamenti esterni sulla pagina Margaret Thatcher. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130426085526/http://www.ilghirlandaio.com/architettura/76793/a-londra-i-funerali-della-thatcher-scontro-sul-suo-contributo-al-real-estate-britannico/ per http://www.ilghirlandaio.com/architettura/76793/a-londra-i-funerali-della-thatcher-scontro-sul-suo-contributo-al-real-estate-britannico/
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131105150441/http://www.irlandando.it/11766-in-irlanda-del-nord-si-brinda-alla-scomparsa-di-margaret-thatcher/ per http://www.irlandando.it/11766-in-irlanda-del-nord-si-brinda-alla-scomparsa-di-margaret-thatcher/
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160814224748/http://www.israelvalley.com/news/2013/04/08/39664/israel-rend-hommage-a-margaret-thatcher-aussi-celebre-que-churchill per http://www.israelvalley.com/news/2013/04/08/39664/israel-rend-hommage-a-margaret-thatcher-aussi-celebre-que-churchill
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:14, 23 apr 2019 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
Gentili utenti,
ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Margaret Thatcher. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140715074100/http://brunoleoni.it/nextpage.aspx?codice=4738 per http://www.brunoleoni.it/nextpage.aspx?codice=4738
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20141116115123/http://giannigalimberti.it/pink_floyd.html per http://www.giannigalimberti.it/pink_floyd.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:05, 21 lug 2019 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Margaret Thatcher. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131016050214/http://www.loccidentale.it/node/105233 per http://www.loccidentale.it/node/105233
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:11, 12 ott 2019 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Margaret Thatcher. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140504173647/http://www.focus.it/cultura/curiosita/quali-poteri-ha-la-regina-d-inghilterra_C39.aspx per http://www.focus.it/cultura/curiosita/quali-poteri-ha-la-regina-d-inghilterra_C39.aspx
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:04, 17 feb 2020 (CET)
Collegamenti esterni interrotti
Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140504224006/http://www.cafebabel.it/articolo/gli-inglesi-vogliono-essere-rimborsati.html per http://www.cafebabel.it/articolo/gli-inglesi-vogliono-essere-rimborsati.html
In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:12, 11 lug 2020 (CEST)
Liberale?
Nel mondo anglosassone non può definirsi "liberale" un conservatore. In politica economica poi può definirsi al massimo liberista, non liberale. --ḈḮṼẠ (msg) 08:08, 21 mar 2022 (CET)
- La distinzione tra liberismo e liberalismo si insegna già dalle scuole superiori. La Treccani definisce la politica della Thatcher come "rigorosamente liberista". Ovviamente possiamo sostenere che la Treccani sia un'enciclopedia facente parte del "mondo socialista", e che usi dei termini "errati" e con un "connotato ideologico negativo". Però, [@ Fabio Daziano], lo facciamo fuori da Wikipedia, grazie. --Ripe (msg) 10:54, 21 mar 2022 (CET)
- Mi scuso per non aver visto la discussione e aver annullato le modifiche senza aver discusso. Detto questo: la fonte dal sito "Storia contemporanea" che scrive ridicolaggini come "Esattamente come il marxismo, il neoliberismo appariva una ideologia tanto accattivante quanto irrealizzabile (a prezzo, per entrambi, di tragici effetti collaterali); l’utopia degli imprenditori al posto dell’utopia dei lavoratori; il mercato perfetto anziché lo stato proletario; per entrambi felicità universale e soluzione di tutti i problemi" non può essere preso a fonte se non da un cerchiobottista qualsiasi o aderenti a certe correnti ideologiche. Starting Finance (da me seguito da anni, quando ancora aveva pochi follower) è un po' come una rivista generalista, che punta ai click e non alla qualità dei contenuti. La disputa crociana e einaudiana era una disputa tra il liberalismo all'italiana e quello internazionale. Essendo un fenomeno prettamente italiano, che vuole la separazione tra la libertà economica dalle altre libertà (come se questa fosse possibile! Solo un filosofo può separare la proprietà privata dalla libertà di pensiero, di stampa etc). Ergo, nel mondo esterno, liberale include la libertà economica. Punto. Gli avversari politici di Tatcher non si configurarono mai come "avversari del liberismo": ella era pro mercato come un conservatore qualunque (la Thatcher nei fatti, altri membri del partito magari solo a parole: mi pare che all'inizio del suo mandato licenziò diversi ministri che credevano che "conservatore" significava conservare l'eredità economica laburista). Non esiste alcuna dottrina economica "liberista" nei conservatori (nessun commentatore serio lo può definire così), ma la coniugazione del conservatorismo "dei costumi" uniti con la libertà d'impresa, di parola, di mercato etc in UK. NON, ripeto, NON bisogna applicare un termine italiano filosofico oggetto di disputa tutt'oggi presente SOLO in Italia per parlare di una politica di quarant'anni fa. Attenzione a non usare, lo ripeto la mentalità italiana i questi casi: come già segnalato, ad esempio, il termine "liberal" indica negli USA le persone di sinistra, mentre conservatori sono il partito repubblicano pro mercato e nelle traduzioni italiane NON vanno confusi i termini. [@ ripepette] la Treccani si conforma a Croce, non ad Einaudi: ma come scritto prima, Croce da solo non può imporsi al mondo anglosassone. Bisogna rispettare questo mondo e non imporre la mentalità italiana a politici esteri di quarant'anni fa; va bene invece parlare di monetarismo, anche se meglio parlare di un generico libero mercato e monetarismo invece solo in relazione a Friedman.
- Porto una fonte: F.Hayek (1997). Liberalismo. Ideazione. p. 62. Ciò comporta anche il rifiuto della distinzione tra liberalismo politico e liberalismo economico /elaborata in particolare da Croce come distinzione tra liberismo e liberalismo). Per la tradizione inglese, i due concetti sono inseparabili [Grassetto mio]. Infatti, il principio fondamentale per cui l'intervento coercitivo dell'autorità statale deve limitarsi ad imporre il rispetto delle norme generali di mera condotta priva il governo del potere di dirigere e controllare le attività economiche degli individui". Fabio Daziano (msg) 11:02, 21 mar 2022 (CET)