Robassomero
Robassomero (Robassomé in piemontese pronuncia /rubasu'me/) è un comune italiano di 3.082 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.
| Robassomero comune  | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | |
| Città metropolitana | |
| Amministrazione | |
| Sindaco | Rosalia Mangani | 
| Territorio | |
| Coordinate | 45°12′00.18″N 7°34′08.1″E | 
| Altitudine | 360 m s.l.m. | 
| Superficie | 8,58 km² | 
| Abitanti | 3 082[1] (31-5-2018) | 
| Densità | 359,21 ab./km² | 
| Comuni confinanti | Caselle Torinese, Cirié, Druento, Fiano, Nole, San Maurizio Canavese, Venaria Reale | 
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 10070 | 
| Prefisso | 011 | 
| Fuso orario | UTC+1 | 
| Codice ISTAT | 001220 | 
| Cod. catastale | H367 | 
| Targa | TO | 
| Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | 
| Cl. climatica | zona E, 2 894 GG[3] | 
| Nome abitanti | robassomeresi | 
| Patrono | san Gregorio Taumaturgo vescovo | 
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Geografia fisica
Robassomero è un piccolo comune posto su un terrazzo panoramico sulla sponda destra della Stura di Lanzo, alle porte di Torino (19 km). Si affaccia sulla valle di Lanzo e sorge accanto al Parco naturale La Mandria. Si trova a 360 m s.l.m.
Curiosità
- Robassomero è stato il primo comune denuclearizzato d'Italia: infatti il 17 dicembre 1981[4] il consiglio comunale ha approvato una delibera dal valore altamente simbolico che dichiarava Robassomero "zona denuclearizzata", ovvero zona nella quale è vietato installare ordigni atomici e centrali nucleari
 - Il nome deriva dal piemontese roba somé, che significa "ruba somaro"
 - Dagli anni '70 è la sede della divisione italiana della Suzuki, inizialmente per moto e motori marini, da metà anni '90 anche per le auto; ivi ha anche sede l'unico Centro Stile europeo della casa di Hamamatsu.
 
Amministrazione
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
| Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
|---|---|---|---|---|---|
| 11 maggio 1987 | 24 maggio 1990 | Antonio Baravalle | lista civica | Sindaco | [5] | 
| 24 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Luigi Moroni | lista civica | Sindaco | [5] | 
| 24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Donato Adduci | - | Sindaco | [5] | 
| 14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Donato Adduci | lista civica | Sindaco | [5] | 
| 15 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Mauro Pagliarani | centro-sinistra | Sindaco | [5] | 
| 8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Antonio Massa | lista civica: il gruppo | Sindaco | [5] | 
| 26 maggio 2014 | 26 maggio 2019 | Antonio Massa | lista civica: il gruppo | Sindaco | [5] | 
|- | data-sort-value="26 maggio 2019" | 26 maggio 2019 | in carica | data-sort-value="Mangani" | Rosalia Mangani | lista civica: il gruppo | Sindaco | [5] |-
|}
Società
Evoluzione demografica
In cinquant'anni dal 1961 la popolazione residente si è triplicata .
Abitanti censiti[6]

Stranieri
Secondo i dati ISTAT, al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 89 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
- Romania 53 (1,76%)
 
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2018.
 - ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
 - ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
 - ^ Storia movimento per la pace italiano nel secondo dopoguerra, testo di Alessandro Marescotti on-line su www.peacelink.it (consultato nell'aprile 2011)
 - ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/
 - ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
 -  Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. 
 
Bibliografia
- Comuni della provincia di Torino, Vol. V, tomo 2 - Collana I comuni del Piemonte, a cura del Consiglio Regionale del Piemonte - Direzione comunicazione istituzionale dell'Assemblea regionale. Stampa Arti grafiche Giacone Srl - Chieri (TO) - 2009
 
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Robassomero
 
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su comune.robassomero.to.it.
 - Robassomèro, su sapere.it, De Agostini.
 

