Insectivora
Gli Insettivori (Insectivora Bowdich, 1831) erano, nella classificazione tradizionale, un ordine di Mammiferi, con ampia distribuzione, accomunati dal fatto di avere come principale fonte di cibo gli insetti.
| Insettivori | |
|---|---|
| Classificazione scientifica | |
| Dominio | Eukaryota |
| Regno | Animalia |
| Phylum | Chordata |
| Classe | Mammalia |
| Sottoclasse | Theria |
| Infraclasse | Eutheria |
| Ordine | Insectivora Bowdich, 1831 |
| Famiglie | |
Attualmente questo taxon è ritenuto superato in quanto polifiletico, anche se nel linguaggio comune, in diversi testi non recenti, e nella divulgazione è ancora presente. Le famiglie che in passato venivano classificate tra gli insettivori sono, nella moderna classificazione, suddivisi in tre distinti ordini: Afrosoricida, Erinaceomorpha e Soricomorpha. Gli ultimi due gruppi, tuttavia, secondo ricerche più recenti potrebbero avere un antenato comune e quindi essere inclusi in un ordine a sé stante, Eulipotyphla (Douady et al., 2002).
Sistematica
All'ordine Insectivora venivano assegnate classicamente le seguenti famiglie:
- Erinaceidae (oggi considerate far parte dell'ordine Erinaceomorpha)
- Soricidae (ordine Soricomorpha)
- Talpidae (ordine Soricomorpha)
- Solenodontidae (ordine Soricomorpha)
- Nesophontidae (ordine Soricomorpha)
- Chrysochloridae (ordine Afrosoricida)
- Tenrecidae (ordine Afrosoricida)
In passato anche per le seguenti famiglie era stata proposta la collocazione all'interno degli Insettivori:
- Macroscelididae (oggi ordine Macroscelidea)
- Tupaiidae (ordine Scandentia)
- Cynocephalidae (ordine Dermoptera)
Morfologia
Gli insettivori sono piccoli animali dal muso aguzzo, terminante con una piccola proboscide, rinforzata da cartilagini e con funzione sensoriale tattile. Le dimensioni variano dai 4 cm di lunghezza e 3 g di peso del Mustiolo (Suncus etruscus), tra i più piccoli mammiferi viventi, ai 45 cm del Ratto lunare (Echinosorex gymnurus), coda esclusa.
Alcune caratteristiche primitive:
- Encefalo di piccole dimensioni rispetto alla massa corporea e cranio di tipo arcaico.
- Dentatura generalmente completa, eterodonte, con numerosi denti (fino a 44) provvisti di radice. I canini mostrano spesso aspetto di premolari o incisivi.
- Formula dentaria: I 2-3/1-3; C 0-1/0-1; Pm 1-4/1-4; M 2-4/2-4 X2 = 26-44
- Arti normalmente pentadattili, plantigradi o semiplantigradi.
Comportamento
Gli Insettivori hanno abitudini notturne, con vita terrestre, sotterranea o, in alcuni casi, anche acquatica. La dieta è tipicamente insettivora, talora carnivora e comprendente piccoli vertebrati.
Specie presenti in Italia
In Italia sono presenti 19 specie, in 7 generi e 3 famiglie.
| Famiglia | Nome comune | Nome scientifico | Immagine |
|---|---|---|---|
| Soricidi | Crocidura minore | Crocidura suaveolens | |
| Crocidura rossiccia | Crocidura russula | ||
| Crocidura siciliana | Crocidura sicula | ||
| Crocidura a ventre bianco | Crocidura leucodon | ||
| Crocidura mediterranea | Crocidura ichnusae | ||
| Mustiolo | Suncus etruscus | ||
| Toporagno acquatico di Miller | Neomys anomalus | ||
| Toporagno alpino | Sorex alpinus | ||
| Toporagno appenninico | Sorex samniticus | ||
| Toporagno comune | Sorex araneus | ||
| Toporagno d'acqua eurasiatico | Neomys fodiens | ||
| Toporagno nano | Sorex minutus | ||
| Talpidi | Talpa cieca | Talpa caeca | |
| Talpa europea | Talpa europaea | ||
| Talpa romana | Talpa romana | ||
| Erinaceidi | Riccio europeo | Erinaceus europaeus | |
| Riccio orientale | Erinaceus concolor |
Bibliografia
- Douady, C. J.; Chatelier, P. I.; Madsen, O.; de Jong, W. W.; Catzeflis, F.; Springer, M. S.; Stanhope, M. J. (October 2002). "Molecular phylogenetic evidence confirming the Eulipotyphla concept and in support of hedgehogs as the sister group to shrews". Molecular Phylogenetics and Evolution. 25 (1): 200–209. doi:10.1016/S1055-7903(02)00232-4
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Insectivora
- Wikispecies contiene informazioni su Insectivora
Collegamenti esterni
- (EN) Guy Musser, insectivore, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Insectivora, in Encyclopædia Iranica, Ehsan Yarshater Center, Columbia University.
- (EN) Insectivora / Insectivora (altra versione), su Fossilworks.org.
- (EN) Insectivora, su Paleobiology Database.
| Controllo di autorità | GND (DE) 4161841-5 · BNE (ES) XX534811 (data) · BNF (FR) cb119494557 (data) · NDL (EN, JA) 00572226 |
|---|

