Bernardo di Lussemburgo

Versione del 17 feb 2024 alle 22:36 di 79.17.52.18 (discussione) (Nuova pagina: {{Bio |Nome = Bernardo |Cognome = |PostoCognomeVirgola=da Lussemburgo |Sesso = M |LuogoNascita = Strassen (Lussemburgo) |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = |LuogoMorte = Colonia |GiornoMeseMorte = 5 ottobre |AnnoMorte = 1535 |Epoca = |Attività = teologo |Attività2 = polemista |Nazionalità = tedesco |PostNazionalità = dell'Ordine dei Domenicani }} Fu inquisitore dell'Arcidiocesi di Cologna, Magonza e Treviri. Scrisse un ''Catalogus...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Bernardo (Strassen (Lussemburgo), ... – Colonia, 5 ottobre 1535) è stato un teologo e polemista tedesco dell'Ordine dei Domenicani.

Fu inquisitore dell'Arcidiocesi di Cologna, Magonza e Treviri. Scrisse un Catalogus haereticorum omnium, coevo all'Index haereticorum di Roberto Bellarmino.[1]

Biografia

Bernardi da Lussemburgo studiò a Colonia, dove entrò nell'Ordine dei Predicatori. Nel 1499 ricevette il baccalaureato all'Università di Lovanio. Nel 1506 fu nominato Maestro degli Studenti a Colonia, e, nel 1507, Reggente degli Studi a Lovanio. Nel 1516 fu fellow del collegio dei dottori a Colonia e poi per due volte priore.[2]

La Catholic Encyclopedia lo descrive come "alquanto privo di giudizio critico" e come "un difensore sicuro e indefesso della fede contro gli eretici del suo tempo".

Opere

  • Catalogus haereticorum omnium, (Erfurt, 1522; Cologne, 1523; Parigi 1524)
  • Concilium generale malignantium, (1528)
  • De ordinibus militaribus, (Colonia, 1527).[2]

Note

  1. ^ Volz, John Raymund (1907). "Bernard of Luxemburg". In Herbermann, Charles (ed.). Catholic Encyclopedia. Vol. 2. New York: Robert Appleton Company.
  2. ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore CE

Bibliografia

  • Emil van der Vekene: Bernhard von Luxemburg, um 1460–1535.Bibliographie. Wiesbaden: Guido Pressler,1985. ISBN 3-87646-056-5.
Controllo di autoritàVIAF (EN22937699 · ISNI (EN0000 0000 7971 9106 · BAV 495/27953 · LCCN (ENn86132840

Categorie:Domenicani tedeschi