Utente:MilenaV/Sandbox

Vetrina
modifica
L'Anarchia (in inglese The Anarchy) è stata una guerra civile combattuta in Inghilterra tra il 1135 e il 1154 fra i sostenitori della figlia di Enrico I, l'imperatrice Matilde e quelli di Stefano, nipote di Guglielmo il Conquistatore.
Enrico I, rimasto senza eredi maschi in seguito al naufragio della Nave Bianca (White Ship), fece giurare ai baroni del regno che avrebbero accettato la successione al trono della figlia Matilde. Tuttavia alla sua morte Stefano si fece incoronare re da William de Corbeil, arcivescovo di Canterbury.
Durante i primi anni della guerra nessuna delle parti riuscì a prevalere sull'altra: Matilde prese possesso del sud-ovest dell'Inghilterra, compresa una buona parte della valle del Tamigi, mentre Stefano rimase in controllo del sud-est. Nel 1141 Stefano venne catturato durante la battaglia di Lincoln, causando il collasso della sua autorità in buona parte del Paese, ma durante l'incoronazione di Matilde la folla di Londra si rivelò ostile nei suoi confronti, costringendola a lasciare la città. Poco dopo Robert di Gloucester, fratellastro di Matilde, venne a sua volta catturato nella disfatta di Winchester e le due parti scambiarono così i prigionieri.
Goffredo V d'Angiò, marito di Matilde, conquistò la Normandia e venne riconosciuto come legittimo signore da parte di re Luigi VII di Francia. Nel 1148 l'imperatrice ritornò in Normandia, lasciando così la lotta a suo figlio Enrico. Stefano tentò invano di far riconoscere il primogenito Eustachio come legittimo successore da parte della Chiesa.
Quando Enrico Plantageneto invase l'Inghilterra nel 1153 entrambe le fazioni erano ormai stremate dalla guerra. In seguito a una limitata campagna e all'assedio di Wallingford Enrico e Stefano giunsero a un accordo e siglarono il trattato di Wallingford, in cui il re riconobbe Enrico come suo legittimo erede. Stefano morì l'anno successivo e il giovane figlio di Matilde ascese al trono come Enrico II, diventando così il primo re plantageneto. Di conseguenza iniziò un lungo periodo di ricostruzione dopo quasi venti anni di guerra civile.

Immagine del giorno
modificaUn dipinto Pahari del 1660-70 circa, proveniente da Bashohli, India, raffigurante la dea indù Bhadrakali adorata dalle tre divinità supreme dell'Induismo: Brahma il creatore, Visnù il preservatore e Shiva il distruttore, per pacificarla dopo aver ucciso il demone Mahiṣāsura, che non poteva essere ucciso né da loro, né dagli uomini, né da altri dei. La sua vittoria sul demone è celebrata dagli indù come la vittoria del bene sul male nel giorno di Vijayadashami, che cade oggi.

Comunità
modifica- Come diventare un utente di Wikipedia
- Serve aiuto? Clicca qui o vai allo Sportello informazioni
- Leggi cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia
- Se vuoi, scrivi cosa pensi di Wikipedia
- Visita i Portali e i Progetti tematici
- Attenzione L'indirizzo di Wikipedia è it.wikipedia.org

Lo sapevi che...
modifica
La tigre di Tīpū (in inglese Tipu's Tiger, in hindī टीपू का बाघ) è un automa musicale realizzato alla fine del diciottesimo secolo. Si tratta di un congegno in legno dipinto con l'aspetto di una tigre intenta ad aggredire un europeo supino. Quando viene azionata, l'avambraccio sinistro dell'uomo si muove come a simulare il suo terrore e dalla sua bocca proviene un suono lamentoso; al contempo, la tigre emette dei suoni che richiamano dei ruggiti. In uno dei suoi lati, la tigre di Tipu cela uno scomparto all'interno del quale vi è un organetto con diciotto tasti.

Citazione del giorno
modifica“Una volta per tutte dunque ti viene imposto un breve precetto: ama e fa' ciò che vuoi; sia che tu taccia, taci per amore; sia che tu parli, parla per amore; sia che tu corregga, correggi per amore; sia che perdoni, perdona per amore; sia in te la radice dell'amore, poiché da questa radice non può procedere se non il bene.„
Agostino d'Ippona

Notizie del giorno
modifica- mercoledì 1 ottobre 2025
- Morto Renato Casaro, illustratore di successi del cinema
- Jannik Sinner ha vinto il China Open 2025
- Fausto Durante - Segretario della CGIL Sarda - e il libro pagato dai sardi
- martedì 30 settembre 2025
- domenica 28 settembre 2025
- sabato 27 settembre 2025

Attualità
modificaNati...
...e morti
In questo giorno accadde...
- 1187 – Saladino cattura Gerusalemme dopo 88 anni di regno crociato.
- 1836 – Charles Darwin fa ritorno in Inghilterra dopo il suo famoso viaggio sulla HMS Beagle, durante il quale raccolse i dati che userà per sviluppare la sua Teoria dell'evoluzione.
- 1950 – Esce la prima striscia dei Peanuts di Charles M. Schulz.
- 1967 – Thurgood Marshall presta giuramento come primo giudice afroamericano della Corte suprema degli Stati Uniti.
Ricorre oggi: la Giornata internazionale della nonviolenza. La Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi angeli custodi e Leodegario di Autun. Gli Evanelici commemorano Pietro Carnesecchi.

Oltre Wikipedia
modificaWikipedia è uno dei progetti dal contenuto aperto e multilingue gestiti da Wikimedia:
![]() |
Wikizionario Dizionario e lessico |
![]() |
Wikibooks Manuali e libri di testo liberi |
![]() |
Wikisource Documenti di pubblico dominio |
![]() |
Wikiquote Una raccolta di citazioni |
![]() |
Wikispecies Catalogo delle specie |
![]() |
Wikinotizie Fonte di notizie a contenuto aperto |
![]() |
Commons Risorse multimediali condivise |
![]() |
Wikiversità Risorse e attività didattiche |

Tutte le lingue
modificaWikipedia è un'enciclopedia multilingue. Qui di seguito sono elencate le versioni con più di 100.000 voci e le cosiddette "sorelle minori" di it.wiki.
Le 13 maggiori: English (Inglese) · Deutsch (Tedesco) · Français (Francese) · Polski (Polacco) · 日本語 (Giapponese) · Nederlands (Olandese) · Italiano · Português (Portoghese) · Svenska (Svedese) · Español (Spagnolo) · Русский (Russo) · 中文 (Cinese) · Suomi (Finlandese)
Le "sorelle minori": Arpitano · Catalano · Corso · Emiliano e Romagnolo · Friulano · Interlingua · Latino · Ligure · Lombardo · Napoletano · Occitano · Piemontese · Romancio · Sardo · Siciliano · Tarantino · Veneto