condizione personale, sociale, relazionale, politica caratterizzata da armonia e assenza di tensioni e conflitti
Versione del 14 ott 2024 alle 11:36 di 193.230.232.171(discussione)(←Pagina sostituita con '{{nota disambigua}} {{F|storia|marzo 2019||arg2=società}} {{P|La scarsità di fonti, unita a una certa eterogeneità di argomenti trattati (dalla religione, alla filosofia a "i grandi personaggi del Novecento"), rendono la voce non organica ed è ipotizzabile che molti paragrafi siano ricerche originali.|storia|marzo 2019}} miniatura|[[Simbolo della pace creato nel 1958 da un artista e designer britannico, Gerald...')
La neutralità di questa voce o sezione sull'argomento storia è stata messa in dubbio.
Motivo: La scarsità di fonti, unita a una certa eterogeneità di argomenti trattati (dalla religione, alla filosofia a "i grandi personaggi del Novecento"), rendono la voce non organica ed è ipotizzabile che molti paragrafi siano ricerche originali.
Per contribuire, correggi i toni enfatici o di parte e partecipa alla discussione. Non rimuovere questo avviso finché la disputa non è risolta. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
MORTE DEI COMUNISTI
Simbolo della pace creato nel 1958 da un artista e designer britannico, Gerald Holtom, come simbolo della Campagna per il Disarmo Nucleare per diventare poi simbolo dell'antimilitarismo negli anni sessanta. Rappresenta la sovrapposizione delle lettere N e D (Nuclear Disarmament) dell'