Dependability

capacità di un sistema di mostrarsi affidabile nei confronti degli utilizzatori

La Dependability consiste nella capacità di una persona o di un sistema di mostrarsi "affidabile" agli altri per la sua integrità, per la sua veridicità e la sua affidabilità; queste caratteristiche possono incoraggiare qualcuno a "dipendere" da tale persona o sistema.

Nell'informatica, la dependability può essere definita come:

"[..] the trustworthiness of a computing system which allows reliance to be justifiably placed on the service it delivers [..]" [1]

ovvero l'abilità di un sistema di fornire un servizio che può essere considerato "fidato" in maniera giustificata. La dependability è un attributo composto, che include i seguenti attributi di un sistema [2]:

  • Availability: prontezza ad ottenere il risultato corretto;
  • Affidabilità (Reliability): continuità del sistema a offrire il risultato corretto;
  • Safety: assenza di eventi catastrofici sugli utenti (eventi che dipendono l'ambiente circostante);
  • Sicurezza: l'esistenza contemporanea di protezione dell'accesso ai dati (consentendo soltanto utenti autorizzati), confidenzialità e integrità delle informazioni. Anche la sicurezza è a sua volta un attributo composto.

Le minacce che possono violare la dependability di un sistema sono classificate in:

  • Guasti
  • Errori
  • Fallimenti

mentre le tecniche utilizzate per difendere un sistema da tali minacce sono le seguenti:

Voci correlate

Bibliografia

Testi di carattere interdisciplinare

  • S.B. Blanchard, Design and Manage to Life Cycle Cost, Forest Grove, Weber System, 1978.
  • S.B. Blanchard, Logistics Engineering and Management, 4ª ed., Englewood Cliffs, New Jersey, Prentice-Hall, Inc., 1992.
  • S.B. Blanchard, Maintainability: A Key to Effective Serviceability and Maintenance Management, New York, John Wiley & Sons Inc., 1995.
  • E. Cescon, M. Sartor, La Failure Mode and Effect Analysis (FMEA), Milano, Il Sole 24 ore, 2010, ISBN 978-88-6345-130-6.
  • R. Denney, Succeeding with Use Cases: Working Smart to Deliver Quality, Addison-Wesley Professional Publishing, 2005.
  • C.E. Ebeling, An Introduction to Reliability and Maintainability Engineering, Boston, McGraw-Hill Companies, Inc., 1997.
  • K.C. Kapur, L.R. Lamberson, Reliability in Engineering Design, New York, John Wiley & Sons, 1977.
  • L. Leemis, Reliability: Probabilistic Models and Statistical Methods, Prentice-Hall, 1995, ISBN 0-13-720517-1.
  • P. D. T. O'Connor, Practical Reliability Engineering, 4ª ed., New York, John Wiley & Sons, 2002.
  • J.D. Patton, Maintanability and Maintenance Management, North Carolina, Instrument Society of America, Research Triangle Park, 1998.
  • M. Broccoletti, Gli strumenti della Qualità, http://www.lulu.com, 2013.
  • E. Grassani L'errore come causa di infortunio 2022 Editoriale Delfino Milano 2022, ISBN 978-88-31221-68-9

Testi specifici per il campo dell'edilizia

  • AA. VV., La qualità edilizia nel tempo, Milano, Hoepli, 2003.
  • Bruno Daniotti, Durabilità e manutenzione in edilizia, Torino, UTET, 2012.
  • Vittorio Manfron, Qualità e affidabilità in edilizia, Milano, Franco Angeli, 1995.
  • UNI, UNI 11156-1, Valutazione della durabilità dei componenti edilizi. Terminologia e definizione dei parametri di valutazione, 2006.
  • UNI, UNI 11156-2, Valutazione della durabilità dei componenti edilizi. Metodo per la propensione all’affidabilità, 2006.
  • UNI, UNI 11156-3, Valutazione della durabilità dei componenti edilizi. Metodo per la valutazione della durata (vita utile), 2006.
  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica

Collegamenti esterni

  1. IFIP WG10.4 on Dependable Computing e Fault Tolerance (in inglese) -
  2. A. Avizienis, J.-C. Laprie e Brian Randell: Concetti fondamentali sulla Dependability (in inglese)Aprile 2001.
  3. Algirdas Avizienis, Jean-Claude Laprie, Brian Randell: La Dependability e le sue minacce: una tassonomia (in inglese) — questo documento estende e perfeziona la versione del documento precedente ed è un eccellente punto di partenza per lo studio della dependability. Consigliata la lettura di questo documento e successivamente del seguente tutorial:
  4. Wilfredo Torres-Pomales: Tutorial sul Software Fault Tolerance — una guida molto buona, da leggere dopo aver letto il documento precedente.