Discussione:Romano Prodi/Archivio2

Versione del 27 ott 2005 alle 00:45 di 81.208.74.176 (discussione) (Cirio, Telekom-Serbia e Fabbrica)

First Lady

Non esiste il concetto di first lady nell'ordinamento italiano; non ha nessun ruolo istituzionale e non ricopre nessun incarico. Quindi e' scorretto scriverlo. La moglie di un presidente del consiglio e' sua moglie e basta. Sicche' la riga First Lady nella tabella andrebbe rimossa, come nella versione del Lug 7, 2005 21:23. --Vento 04:20, Lug 9, 2005 Firma aggiunta da Fede (msg)

A me risulta che (quasi?) tutti conoscano la signora Franca... La moglie del presidente è la moglie di un presidente, non una moglie qualunque. Se poi è lei a non volere notorietà è un altro discorso. --Fede (msg) Lug 9, 2005 04:45 (CEST)
Il punto non è la notorietà della o del coniuge di un personaggio politico, è invece se le leggi dispongano o le consuetudini contemplino o no un ruolo pubblico per lei o lui: questo non è previsto nell'ordinamento italiano, così come non è previsto nell'ordinamento britannico. Tanto è vero che recentemente la moglie di Tony Blair è stata criticata per alcune iniziative pubbliche personali, senza la presenza del marito, che ha intrapreso usando il titolo, appunto, di "first lady", che non le spettava perché non previsto. A Washington, la signora avrebbe chiesto e ottenuto di pernottare presso l'ambasciata britannica invece che presso un albergo; questo trattamento non le era dovuto.
Per quanto riguarda l'Italia, come c'è differenza tra la carica di presidente del consiglio dei ministri, così c'è differenza tra il ruolo pubblico delle/dei loro consorti. Il presidente del consiglio è alla testa dell'esecutivo, mentre il presidente della repubblica ha funzioni più strettamente di rappresentanza, funzioni che in passato erano ricoperte dai monarchi. Re e regine hanno sempre avuto principi consorti, con ruoli più o meno pubblici. Non è così per presidenti del consiglio. --Vento Lug 9, 2005 17:59 (CEST)
Sono d'accordo che la moglie di Prodi sia una perfetta sconosciuta (almeno per me...) però dubito che ci siano dei casi in cui si è First Lady per legge: suppongo si diventi First Lady per matrimonio e per elezione/nomina del proprio marito... ;) --Fede (msg) 13:08, Lug 10, 2005 (CEST)
La moglie di un presidente del consiglio italiano non diventa First Lady quando il marito diventa presidente semplicemente perché il concetto di First Lady non esiste in Italia. --Vento 05:38, Lug 11, 2005 (CEST)

Secondo me l'indicazione del coniuge si dovrebbe rimuovere dalla tabella. Cosoleto

No, perchè visto che questa vuole essere una voce enciclopedica, la moglie è necessaria. Semmai inserire Coniuge invece di First Lady, proprio perchè tale concetto non esiste in Italia, e poi, a mio avviso, suona anche male :P Che fo, inserisce qualcuno o faccio io? :P --Mister X msg 14:11, Ago 18, 2005 (CEST)
Ma nelle note familiari è inserita questa informazione. Perché non basterebbe e bisognerebbe inserirla in tabella? Cosoleto 14:47, Ago 18, 2005 (CEST)

Attentato a Prodi

secondo questa lista nella wikipedia inglese Romano Prodi è sopravvissuto a un tentativo di assassinio http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_people_who_survived_assassination_attempts

chiedo lumi

Si tratta di un pacco bomba che ha ricevuto nel 2003 durante la sua attività a Bruxels. E' stato molto pericoloso.

Francesco Cosoleto

Bologna

Sapete se Prodi aveva degli incarichi finanziari nel Bologna che vinse lo scudetto nel 1964? --Malemar 13:41, Mag 25, 2005 (CEST)

Telekom Serbia - Sme

Pare che non ci siano rifermienti a Telekom Serbia e Sme, Cirio etc... A breve postero la sezione che credo vada ricordata, visto che di processi ne ha dietro alle spalle

Chi sei? :P Comunque, questo articolo mi sembra parlare troppo positivamente del professore tralasciando le eventuali note negative, ecco tutto. Forse troppo NPOV :D --Mister X msg 14:09, Ago 18, 2005 (CEST)

Non è un po' presto per la campagna elettorale?

Copia e incolla dall'articolo:


 
Romano Prodi presenta il simbolo de "L'Unione"

La "Fabbrica del Programma"

Il 16 febbraio del 2005 crea a Bologna la "Fabbrica del Programma". La fabbrica consiste fisicamente in un capannone in cui chiunque può portare un contributo al fine di una sua valutazione ed inclusione nel programma finale che verrà presentato per le prossime elezioni politiche.

Secondo la definizione dello stesso politico di Scandiano, la fabbrica è nata "Per comprendere un paese, per interpretare i suoi bisogni, per rispondere alle sue attese. Perché se si vuole migliorare una nazione bisogna prima conoscerla, ascoltarla. E io desidero davvero il concorso di tutti".


Imho questo è un esempio di propaganda occulta. -- @ 07:08, Ago 24, 2005 (CEST)

occulta??? ;-) --Sn.txt 08:23, Ago 24, 2005 (CEST)
non ho capito l'eliminazione del paragrafo sulle note familiari. Quindi l'ho ripristinato. C'è anche per Silvio Berlusconi, tanto per dirne uno, e mi sembra che siano informazioni accettabili in una biografia. --Snowdog 10:06, Ago 24, 2005 (CEST)

P.S.:Speriamo di non dover proteggere mezza Wikipedia per via della campagna elettorale. --Snowdog 10:06, Ago 24, 2005 (CEST)

doverosa precisazione (magari qualcuno non controlla la cronologia): gli ultimi edit non li ho fatti io. Concordo che la famiglia ci può stare tranquillamente. Sugli altri edit di Sn.txt, invece, sono sostanzialmente d'accordo, perché l'articolo mi sembrava sbilanciato pro-P, al limite dell'agiografia. Adesso è meglio, ma bisogna vigilare, imho, per non essere costretti a taggare nNPOV anche questo. Condivido le preoccupazioni di Snowdog su ciò che potrebbe accadere nei prossimi mesi. -- @ 10:34, Ago 24, 2005 (CEST)
(conflittato pure qui)
Anche prima dei prossimi mesi: stavo rispondendo sul punto della famiglia quando ho visto un edit adesso adesso, nuovamente un po' "teso". Non intendo entrare in edit war. Rivedrò l'articolo fra qualche giorno. Sorry --Sn.txt 17:20, Ago 24, 2005 (CEST)

(metto i post in ordine cronologico per rendere più chiara la lettura della sezione.-- @ 07:14, Ago 26, 2005 (CEST))

Posso comprendere che l'immagine era troppo grande nell'articolo, ma si è trattato di un problema tecnico che avrei risolto. Non credo tuttavia si possa parlare di campagna elettorale inserendo una foto che ha valore di cronaca. La nascita dell'Unione è un avvenimento all'interno della storia politica italiana, e come tale va descritto. Se la foto avesse avuto sotto lo slogan "Votate Prodi", bè... allora sì che si tratterebbe di campagna elettorale. Ma così non sono d'accordo per nulla, pertanto provvedo a ripristinare la foto ridimensionata. --R.Paura 09:33, Ago 25, 2005 (CEST)

Mi sembra di ricordare che in passato si era discusso di policy sull'uso dei simboli elettorali (ad esempio se ne era parlato in occasione del referendum sulla procreazione assistita). Se non esistesse ancora una policy in questo senso penso che sarebbe mooooolto opportuno definirla, per evitare che nell'immediato futuro wikipedia diventi un palco per comizi elettorali. Non faccio, ovviamente, contro-edit. Si ha un bel dire che "wikipedia non è una democrazia": se 5 tolgono la foto e 10 la rimettono (o viceversa) come va a finire? -- @ 09:47, Ago 25, 2005 (CEST)
Di immagini contenenti messaggi politici si era discusso qui. -- @ 11:12, Ago 25, 2005 (CEST)

Ci risiamo

Ricomincia l'incessante lavoro di cesello di Cosoleto che piano-piano, quatto-quatto (sottintendo sempre imho) ricomincia a santificare il Professore. Già sappiamo che non gradisce il confronto in pagina di discussione, ma preferisce andare giù a gamba tesa sugli articoli. Per esempio è così gentile da spiegare perché ha tolto:

Suscitò qualche polemica la nomina di Antonio Di Pietro, che da pubblico ministero aveva inquisito lo stesso Prodi su materie di tangenti (e che nel frattempo aveva creato una propria lista politica), a ministro per i lavori pubblici.

Cosoleto si arrabbia a sentire nominare la parola censura, riferita ai suoi interventi. E allora questa cos'è? Tutto ciò e assai poco wiki, così non si va lontano. -- @ 17:18, Ago 24, 2005 (CEST)

Io mi chiedo come mai l'utente che ha scritto queste maldicenze, degni della peggior stampa scandalistica, non sia ancora rientrato negli utenti problematici o ripreso in qualche modo per il suo contravvenire alla Wikiquette. Come Wikipediano abbastanza recente, mi chiedo se sia questo, il suo, il modo ideale e consueto in cui vanno trattati utenti che eventualmente, ammesso e non concesso, fanno errori. Cosoleto 18:10, Ago 24, 2005 (CEST)
Se si riconosce di aver fatto errori, tanto di cappello, però poi si correggono. Quanto alla Wikiquette ecco un esempio di quella che il mio interlocutore considera mancanza di educazione. -- @ 18:24, Ago 24, 2005 (CEST)
Grazie per averla citata tu, così mi sono risparmiate ulteriori spiegazioni su mia condotta e miei errori. Cosoleto 18:28, Ago 24, 2005 (CEST)

Falso in bilancio & procedimenti giudiziari

Visto che a proposito del berlusca meta' articolo e' dedicato ai suoi processi, non sarebbe giusto (neutrale) indicare anche qualcosa riguardo al professore? (Telekom Serbia, Sme, Cirio...) Ho sentito perlare in questi giorni di un procedimento per falso in bilancio che era stato cancellato da una modifica legislativa ad personam (così si dice)... Se qualcuno ne sa qualcosa, potrebbe aggiungerlo? Naturalmente riferendosi sempre e soltanto ai fatti, non alle interpretazioni! Grazie.

Infatti non per essere di parte,ma riguardo a Prodi non si dovrebbe parlare solamente di onoreficenze e simili...io penso che si dovrebbe andare a fondo nelle vicende giudiziare dove Prodi è implicato..io ho trovato delle fonti..ma le ho scartate perchè chiaramente schierate..se così fosse allora Prodi è solo oggetto di calunnie,cose che i Berlusconiani sanno fare benissimo quando sanno di perdere..se invece qualcuno cita delle fonti attendibili e non cavolo,dicerie, allora si ha il DOVERE di inserirle..Ciao

--

Se qualcuno ha tempo e voglia, qui ho trovato un articolo che mi sembra abbastanza bilanciato da poter essere usato per wikipedia. http://aconservativemind.blogspot.com/2005/09/prodi-e-berlusconi-dinanzi-alla-legge.html

Ciao

Primarie

Tolto:
Per lui queste elezioni sono risultate felicissime visto che il suo sogno era il 60%, soprattutto però gli sono andate bene perché sperava che andassero a votare almeno cinquemila elettori e ne sono andate più di quattro miioni.
Che cosa sognava Prodi, probabilmente lo sa solo lui. Dire che aveva previsto 5.000 elettori, mi sembra francamente ridicolo. Che il risultato sia stato superiore alle aspettative, lo possiamo constatare tutti. Che le previsioni fossero sbagliate (al ribasso) del 99,9% (differenza tra 4.000.000 e 5.000) non è sostenibile. Gac 22:24, ott 17, 2005 (CEST)

Cirio, Telekom-Serbia e Fabbrica

Propongo alla comunità di aggiungere un paragrafo sull'affare Cirio (prodi svendette dietro tangenti, e poi il parlamento cambiò la legge per non farlo condannare), e sulla vicenda Telekom-Serbia (finanziamenti a Milosevic tramite la copertura della telecom italia).

Inoltre faccio notare che la "Fabbrica del Programma" non è altro che la fotocopia della "Officina del Programma", voluta da Berlusconi prima delle elezioni del 2001 per costruire il programma di governo. Prodi giudico l'"Officina" un' idea originale, e la volle fare anche lui cambiandogli il nome in "Fabbrica". Ma nell'articolo di prodi, NE' in quello di berlusconi, si fa alcun cenno all' "Officina". Non è molto corretto...

Ritorna alla pagina "Romano Prodi/Archivio2".