Utente:Teseo/Sandbox
Alessandro I Rangoni (1532 – Chioggia, 18 aprile 1572) è stato un condottiero italiano, conte di Borgofranco.

Biografia
Alessandro era figlio del condottiero Ercole Rangoni e di Beatrice Roverella.
Lo zio Ugo Rangoni, vescovo di Reggio Emilia, cercò di fargli abbracciare la vita ecclesiastica, ma Alessandro divenne giovanissimo uomo d'armi al servizio degli Estensi, che li impiegarono nel 1551 in Ungheria contro i Turchi. Nel 1554 passò al servizio della Repubblica di Siena, rimanendo prigioniero nella battaglia di Marciano; condotto a Firenze, venne rilasciato dopo un mese dietro pagamento di un riscatto. Nel 1557 passò sotto il duca di Ferrara Ercole II d'Este e combatté nella guerra del sale. Nel 1567 fu agli stipendi del re Carlo IX di Francia contro gli Ugonotti. Quindi, col grado di colonnello, andò al servizio del duca Emanuele Filiberto di Savoia e poi dei veneziani per la missione contro i Turchi. Mentre si imbarcava a Chioggia il 18 aprile 1572, rimase ucciso durante un tumulto tra le truppe francesi, comandate da Sciarra Martinengo e quelle veneziane. Venne sepolto a Modena nella chiesa di San Vincenzo.
Discendenza
Sposò in prime nozze Renata d'Este, figlia naturale del cardinale Ippolito II d'Este[1] e in seconde nozze una certa Bianca (1541-1570). Ebbe quattro figli:[2]
Note
- ^ Atti e memorie della R. Deputazione di Storia Patria.
- ^ Pompeo Litta, Famiglie celebri di Italia. Rangoni di Modena, Torino, 1835.
Bibliografia
- Pompeo Litta, Famiglie celebri di Italia. Rangoni di Modena, Torino, 1835. ISBN non esistente.
Collegamenti esterni
Portale|biografie|guerra|storia
Categoria:Rangoni|Alessandro Categoria:Coniugi degli Estensi|Rangoni