Max Crivello

pittore, illustratore e fumettista italiano

Massimo Maria Crivello detto Max (Palermo, 27 febbraio 1958) è un pittore, illustratore e fumettista italiano.

Dopo avere ultimato regolari studi artistici ha viaggiato e lavorato in Italia e all'estero. La sua attività artistica ha spaziato dalla pittura alla grafica e al fumetto: fin dal 1975 ha iniziato ad esporre ed ha collaborato con diversi editori per la stampa di cartelle grafiche, di libri illustrati e di fumetti. Dal 1986 collabora come fumettista indipendente e illustratore professionista per il Giornale di Sicilia e dal 1987 ha eseguito diversi monumenti pubblici. Nella sua carriera ha collaborato con Dino Buzzati e ha conosciuto Renato Guttuso e il poeta Giacomo Giardina.

È docente di ruolo presso L'Istituto d'Arte statale di Monreale. Prima di passare di ruolo all'insegnamento statale, nel 1997 fonda l'associazione culturale senza scopo di lucro "Scuola siciliana del fumetto", che non ha mai avuto strutture e personale. Viene chiusa nel 2001, per volontà del fondatore. La SSF offriva mini corsi gratuiti, mostre, seminari sulle Arti Visive e Sequenziali, per impedire la dispersione e la deviazione dei giovani, consigliandoli verso percorsi scolastici istituzionali statali o equipollenti.

A distanza di alcuni anni Crivello passa alla pittura con dei cicli di opere dedicati ai personaggi dell'immaginario, del mondo delle favole e della narrativa.

I suoi allievi nel 2004, vincono con lui, il premio Festival Internazionale del Cinema e del Fumetto di Dervio Fumetto e Stories con la storia di quattro tavole Crash Day. Una libera interpretazione del tragico 11 settembre a New York.

Ha organizzato mostre e manifestazioni (collegate ad attività formative) con il patrocinio del Comune di Palermo e della RegioneSiciliana Assessorato al Lavoro e Assessorato al Turismo, di cui ricordiamo le Mostre Internazionali su Pinocchio e la mostra concorso, di prossima edizione, contro la Mafia: Architettura di un dolore dedicato alla memoria dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. La lotta alla mafia è un tema sentito dall'autore.

Da ricordare la pubblicazione della miniserie a fumetti Gli Eccellenti dedicata alle vittime della mafia, disegnata dai suoi allievi e patrocinata dalla Provincia Regionale di Palermo del 2000.

Tra i progetti di Crivello, si cita quello sul mobbing: "THE MOB". Il progetto prevede una mostra delle illustrazioni e la pubblicazione di un mini libro con la storia del mobbing, le sue cause e gli effetti, con testi di vari autori raccolti a Palermo nel febbraio 2007.


Opere

  • 1997, "Paesaggio e territorio", pannello in ceramica policroma (10 x 5m), parco urbano del comune di Lascari

Collegamenti esterni