Discussioni progetto:Scacchi/Archivio2


Ultimo commento: 17 anni fa, lasciato da Dr Zimbu in merito all'argomento Gioco rapido

Titoli fuori standard per le varianti

Ho lasciato un messaggio in discussioni portale:scacchi, riguardo i titoli di alcune voci riguardanti varianti, che mi paiono fuori standard (disambigua con virgola anziché con parentesi). --「Twice2910:44, 17 gen 2008 (CET)

Valore

Ho notato che le pagine Alfiere (scacchi), Cavallo (scacchi), Donna (scacchi) e Torre (scacchi) cominciano con "xxx (valore=...) è" eccetera eccetera. Penso sia il caso di togliere l'indicazione del valore nell'incipit, perché è più che altro una convenzione, o comunque qualcosa di non radicato nelle regole, mentre messo così in bella vista può far pensare che quel numero abbia un'importanza vera e propria (che sia una specie di punteggio, insomma).--Dr Zimbu (msg) 17:52, 30 mar 2008 (CEST)

  Fatto--Dr Zimbu (msg) 11:59, 31 mar 2008 (CEST)

Categorie

Ho notato che la Categoria:Scacchi è una specie di calderone dove viene buttato tutto. Provvederei a dare una riordinata, sotto-categorizzando e riordinando alfabeticamente secondo le solite convenzioni. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 08:57, 31 mar 2008 (CEST)

aggiornamento

Ho risistemato un po' le cose aggiungendo Categoria:Terminologia scacchistica e Categoria:Associazioni scacchistiche. Mi rimane una perplessità riguardo a Categoria:Videogiochi di scacchi che come definizione mi sembra alquanto riduttiva; mi sembrerebbe più corretta qualcosa tipo Software scacchistico in cui inserire eventualmente anche i vari internet chess server. La comunità che ne pensa? --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 14:24, 31 mar 2008 (CEST)

  Fatto Mi sono boldizzato. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 09:28, 1 apr 2008 (CEST)

Template Infobox aperture

Ho tradotto qui il template usato in en:wiki e es:wiki da inserire nelle pagine delle aperture. Ho fatto qualche prova e mi sembra possa andare. Se siete d'accordo lo varerei. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 22:02, 3 apr 2008 (CEST)

Mi sono appena accorto che esiste già un Template:Apertura scacchi un po' più semplice. Eventualmente sostituirei quello. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 09:24, 4 apr 2008 (CEST)

  Fatto --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 13:46, 4 apr 2008 (CEST)

Sempre sulle aperture

Ho notato che le voci riguardanti le aperture non hanno di fatto uno standard sulla nomenclatura: alcune seguono le convenzioni anglofone (tutte le parole del titolo maiuscole) alcune quelle italiane. Sarebbe forse il caso di uniformare allo standard italiano. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 09:56, 4 apr 2008 (CEST)

  Fatto --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 22:30, 1 mag 2008 (CEST)

Template catalogo aperture

Sarebbe bello poter aver un template da inserire nelle voci riguardanti le aperture che fornisse uno strumento rapido di navigazione tra le diverse voci. In quest'ottica sto smanettando un po' qui. Ovviamente il lavoro da fare è ancora molto, ma la struttura su cui mi orienterei è quella. Il problema credo sia la pesantezza di un template con un numero potenzialmente molto alto di cassetti innestati. Sono graditi suggerimenti, consigli e critiche. Grazie in anticipo. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 10:42, 11 apr 2008 (CEST)

La vista duale è qui. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 12:09, 11 apr 2008 (CEST)

Il template è una buona idea, ma forse sarebbe meglio suddividerlo in vari template divisi per macro-aree (che so, uno sulle aperture irregolari, uno su quelle di gioco aperto, ...), altrimenti viene fuori qualcosa di enorme, bello ma forse difficilmente consultabile.--Dr Zimbu (msg) 16:21, 11 apr 2008 (CEST)
Un esempio con le aperture irregolari.--Dr Zimbu (msg) 16:49, 11 apr 2008 (CEST)
In effetti mi sono reso conto mentre lo sviluppavo, che sarebbe venuto fuori un template enorme e credo che l'idea di avere più template più circoscritti sia quella da perseguire per inserire nelle pagine delle aperture quello (o quelli) specifici relativi a quella apertura. Vedrò di lavorarci un po'. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 10:02, 14 apr 2008 (CEST)

Ho cercato di ricompattare il template per argomenti. Ho ottenuto questo. Credete sia fruibile? --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 09:25, 22 apr 2008 (CEST)

Secondo me resta sempre un po' troppo "complesso", non immediato. Invece di creare un unico grande template, lo si potrebbe dividere in quattro (partita di re, partita di donna, irregolari, laterali; queste ultime eventualmente anche divise tra le altre - l'inglese è affine alla partita di donna, le altre si possono anche mettere tra le irregolari). Inoltre, invece di cassettare ulteriormente, si potrebbe usare una tabella per dividere, ad esempio, tra le aperture di gioco aperto e quelle di gioco semiaperto: renderebbe il tutto più chiaro, a mio parere.--Dr Zimbu (msg) 17:39, 22 apr 2008 (CEST)
In realtà il template mi sembra utile come template di navigazione, quasi come un'alternativa a sotto-categorizzare le aperture (era la prima cosa a cui avevo pensato, ma mi sembrava troppo onerosa). Quindi non lo spezzetterei; in effetti però la cassettatura era troppo complicata, così ho tentato un'ulteriore semplificazione... --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 13:52, 23 apr 2008 (CEST)
Così in effetti è molto più bello e fruibile, ottimo lavoro! (Solamente, mancano le varianti della siciliana: forse si potrebbe metterle tra parentesi, dopo il link alla siciliana vera e propria)--Dr Zimbu (msg) 17:29, 23 apr 2008 (CEST)

Ok. Intanto l'ho ufficializzato come Template:Aperture scacchistiche ed ho anche creato la Categoria:Template di navigazione - Scacchi. Così eventuali altre modifiche si potranno attuare direttamente sul template. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 09:18, 24 apr 2008 (CEST)

Categorizzazione delle aperture

Nell'ottica del riordino delle voci sulle aperture, che ne direste di operare una sotto-categorizzazione (anche se di massima)? Ad esempio, esistono già più voci relative alla difesa siciliana che si potrebbero raggruppare. Le difese indiane potrebbero stare in una categoria, si potrebbero creare le quattro categorie: partite aperte, semiaperte, chiuse e semichiuse, si potrebbe pensare di creare una categoria per le aperture irregolari e così via. Sono però indeciso sul taglio da dare per evitare categorizzazioni troppo spinte. Suggerimenti? --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 09:49, 6 mag 2008 (CEST)

Sinceramente non mi sembra così necessario: ad oggi ci sono 117 voci, che stanno tutte in una pagina, e non credo che se ne creeranno molte altre, almeno per ora (anche nella wiki inglese sono 160). Inoltre per chi non è pratico si rivelerebbe più un impedimento che un aiuto (secondo me, ovviamente).--Dr Zimbu (msg) 18:02, 6 mag 2008 (CEST)

Partita italiana e gioco piano

Sembra esserci un po' di confusione nelle due voci Partita italiana e Partita di gioco piano. Schematizzando:

  • la partita italiana (nella voce omonima) è segnata come 1.e4 e5 2.Cf3 Cc6 3.Af4 Af5 4.c3. Per en.wiki si ferma a 3.Af4 (e così sapevo anch'io), e così i tedeschi, gli spagnoli e i portoghesi, mentre i francesi aggiungono 3...Ac5.
  • Qui da noi il gioco piano sembra essere uguale ma con 4.d3, mentre altre wiki hanno 1.e4 e5 2.Cf3 Cc6 3.Af4 Af5 (l'italiana dei francesi).
  • Wikibooks concorda con en.
  • In questo sito (1 e 2) si concorda con en.
  • Quest'altro (1 e 2) concorda con noi.
  • La situazione degli interwiki è parecchio ingarbugliata: la nostra partita italiana punta a en:Giuoco piano, il quale punta a Partita di gioco piano, e altri errori incrociati.
Come risolviamo il tutto? La mia proposta è di seguire en.wiki (la cui versione mi sembra, dopo una ricerca rapida, più diffusa anche sul web), ma prima di metterci mano vorrei altri pareri.--Dr Zimbu (msg) 18:24, 28 mag 2008 (CEST)
Dando un occhiata al Manuale teorico-pratico delle aperture di Giorgio Porreca leggo:
  • Partita italiana: 1.e4 e5 2.Cf3 Cc6 3.Ac4 Ac5 4.c3
  • Partita di gioco piano: 1.e4 e5 2.Cf3 Cc6 3.Ac4 Ac5 4.d3
Io mi atterrei a questo. Gli interwiki poi spesso sono frutto di successivi errori stratificati. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 19:49, 28 mag 2008 (CEST)
Concordo. Lo sviluppo delle due varianti è ben diverso. Oltretutto su en.wiki c'è anche la sezione dedicata alla Partita Italiana, benché si fermi a 3. Ac4.
  • Nella partita italiana il bianco mira a giocare rapidamente d4, aprendo il gioco anche violentemente (e in alcune varianti sacrificando materiale).
  • Nella partita di gioco piano il bianco rimanda la spinta in d4 a tempi successivi imprimendo alla partita un gioco molto più lento e manovrato, rinunciando a tentare di porre problemi immediati al centro nero.
Lo sviluppo delle due varianti è ben diverso. nano (msg) 20:39, 28 mag 2008 (CEST)

Ok, intanto ho rimesso un po' in ordine i template e gli interwiki. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 09:55, 29 mag 2008 (CEST)

Indice Codici ECO

Stavo pensando di elaborare una sottopagina di Codice ECO contenente l'indice completo. La bozza è qui. Secondo voi può avere un senso o lascio perdere? (Il lavoro è noiosetto e lunghino...) --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 14:46, 30 mag 2008 (CEST)

Può essere interessante, ma dubito che valga la mole di lavoro necessario.--Dr Zimbu (msg) 12:09, 31 mag 2008 (CEST)
Si potrebbe inserire il lavoro finito finora, cioè quello relativo alle sezioni dei volumi, togliendo il resto. Poi eventualmente se ci sarà tempo e voglia... --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 11:31, 9 giu 2008 (CEST)

  Fatto. Inserito come sottopagina Enciclopedia_jugoslava_delle_aperture/Indice_dell'Enciclopedia_delle_aperture_scacchistiche --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 14:51, 10 giu 2008 (CEST)

Notazione

Ho notato varie differenze nel modo in cui viene riportata la notazione delle mosse di apertura o delle partite in genere. Ad esempio in alcune aperture c'è 1. d4 d5 in altre manca lo spazio 1.d4 d5. Quando poi bisogna indicare solo la mossa del nero si trova 3. ... Cf6 oppure 3...Cf6. In caso di presa con pedone cxd5 e cd5. Non sarebbe il caso di uniformare il tutto?

--Mytrill (msg) 22:11, 6 giu 2008 (CEST)

Concordo pienamente! Penso sarebbe utile stabilire delle linee guida sulla redazione delle voci da stabilire qui e pubblicare (una volta che abbiano raggiunto un certo consenso condiviso) sulla pagina del progetto. Oltre alla questione della notazione, andrebbero secondo me uniformate la questione dell'uso del grassetto, del corsivo, delle maiuscole sui nomi dei pezzi e delle varianti (persino sui termini Bianco e Nero). Nel caso specifico proporrei, per ora, queste alternative da mette al vaglio:
  • le mosse si indicano con:
    1. numero ordinale, punto, mossa del bianco, spazio, mossa del nero (es. 1.e4 e5)
    2. numero ordinale, punto, spazio, mossa del bianco, spazio, mossa del nero (es. 1. e4 e5)
  • le sole mosse del nero si indicano con:
    1. numero ordinale, …, mossa del nero (es. 1…e5)
    2. numero ordinale, punto, …, spazio mossa del nero (es. 1. ... e5)
  • le prese si indicano con:
    1. (es. exd5)
    2. (es. e:d5)
    3. (es. ed5)
Le mie preferenze vanno ai casi 1). Esprimetevi. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 09:03, 7 giu 2008 (CEST)
D'accordo con i casi 1). Inoltre, bisognerebbe secondo me evitare di mettere le mosse in grassetto; quanto alle maiuscole, io sarei per tenerle per Bianco e Nero (che sono assimilabili a nomi propri) ma per evitarle nei nomi delle aperture (come partita di Donna invece di Partita, gambetto di Re anziché Gambetto) quando è in mezzo alla frase. Per i nomi dei pezzi non ho, invece, particolari preferenze.--Dr Zimbu (msg) 12:19, 7 giu 2008 (CEST)
Personalmente preferisco i casi 2) per le mosse perché sono più eleganti e più leggibili rispetto alle mosse messe troppo ammassate del caso 1). Per quanto riguarda la cattura meglio la x del caso 1). I pezzi li metterei con la minuscola, come pure bianco e nero. nano (msg) 21:38, 8 giu 2008 (CEST)

Concordo con te per 1) anche se finora ho usato il secondo metodo (ma mi sono reso conto che è piuttosto antiquato). Per la presa cxd5. Bene anche per Bianco e Nero. Per i pezzi suggerisco la maiuscola: Alfiere, Cavallo e così via eccetto pedone. Il grassetto per le mosse effettivamente spiegate (non in linea secondaria) mi sembra quasi una necessità per seguire più facilmente la partita. Quanto al corsivo sembra adatto al nome della variante. --Mytrill (msg) 15:36, 7 giu 2008 (CEST)

Il grassetto mi sembra una forzatura, quindi lo eliminerei. Per le maiuscole: ok per Bianco e Nero; per la terminologia varia tenderei a non metterle, giusto per uniformarmi con le regole generali della lingua italiana che prevedono le maiuscole praticamente solo per i nomi propri. Più indeciso per i nomi dei pezzi: la tradizione li vorrebbe effettivamente maiuscoli (tranne il pedone), però mi sembra una cosa di derivazione anglofona... --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 20:21, 8 giu 2008 (CEST)
Terrei il grassetto per le mosse della variante principale: rendono il testo più leggibile. Ho fatto una prova sostituendo il grassetto con il testo normale su alcune pagine e mi sembra meno leggibile. nano (msg) 21:38, 8 giu 2008 (CEST)
Contrario all'uso del grassetto, mi sembra completamente fuori standard rispetto a tutto il resto dell'enciclopedia.--Dr Zimbu (msg) 09:58, 9 giu 2008 (CEST)

Bisogna decidere solo cosa fare del grassetto. Siamo a buon punto mi sembra. --Mytrill (msg) 11:52, 10 giu 2008 (CEST)

Se seguiamo l'impaginazione dei testi non c'è affatto bisogno del grassetto.

  • Le mosse della linea principale andrebbero indicate in questo modo
    1. d4 d5
    2. Cc3 Cf6
    3. e3 Cc6

La variante tutta sulla stessa riga 3...a6 4.a3 g6 5. e così via.. --88.213.133.30 (msg) 23:41, 13 giu 2008 (CEST)

Scusate, arrivo forse in ritardo a dare la mia opinione. A me il grassetto non dispiace affatto. Alcuni anni fà avevo scritto o rivisto alcuni articoli sulle aperture, e mi era sembrato tutto molto più leggibile mettendo in grassetto non solo le mosse, ma anche i nomi delle case e delle colonne (Es: L'avamposto d4, la colonna f), sia per quanto riguarda la variante principale che le varianti secondarie o i testi esplicativi. Eviterei però ovviamente il grassetto e l'impaginazione quando si riporta una partita intera senza analisi o varianti. La Difesa siciliana, variante Sveshnikov è un esempio di articolo che usa (abusa?) del grassetto. Per quanto riguarda il formato della notazione algebrica, condivido pienamente la vostra scelta. Nei testi, eviterei le maiuscole per i nomi dei pezzi (cavallo, donna (e non regina!), alfiere). --Mactep (msg) 14:08, 28 giu 2008 (CEST)

Bozza di linee guida

Tenendo conto dello stato attuale della discussione (e di possibili evoluzioni) avrei redatto qui una bozza di linee guida da inserire nella pagina del progetto e far evolvere. Commenti? --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 10:32, 9 giu 2008 (CEST)

Ho spostato la bozza nella pagina ufficiale. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 08:12, 11 giu 2008 (CEST)

Attacco Richter-Veresov o Partita Lewitzkij-Veresov

Salve, come segnalato all'amico Basilero, bisognerebbe integrare la voce su riportata in un unica pagina con eventuale redirect. Infatti stavo creando la voce Attacco Richter-Veresov, ho notato però che esiste già una voce Partita Lewitzij-Veresov che in sostanza non è altro che l'attacco Richter-Veresov. Il codice ECO e D 01 e anche lo stesso e la stessa enciclopodia delle aperture parla solo di attacco Richter-Veresov cosa non esatta perchè molti manuali riportano anche il nome Partita Lewitzskij- Veresov. Io proporrei come titolo principale attacco o partita Veresov(e da lui che l'impianto ha avuto un notevole sviluppo) e poi specificare le altre denominazioni. Spero di essere stato chiaro aspetto le vostre idee e proposte in merito. Saluti e buon lavoro--Purosanguebeneventano (msg) 11:08, 12 giu 2008 (CEST)

Da una veloce ricerca sulle altre wiki, e sul web sembra che la traduzione italiana della denominazione più frequente potrebbe essere Attacco Veresov (o anche semplicemente Apertura Veresov). Credo, se siete d'accordo, che si potrebbe spostare l'attuale pagina Partita Lewitzkij-Veresov in Attacco Veresov e integrare quella, magari usando nel template {{Apertura scacchi}} il parametro AKA per le altre definizioni più usate. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 11:38, 12 giu 2008 (CEST)
Ho approfondito un po'. Ho trovato riferimenti (in italiano) ad Attacco Veresov come l'apertura 1.d4 d5 2.Cc3, mentre per Partita Lewitzkij-Veresov ho visto che si intende spesso la continuazione 2…Cc6Cf6 3.Ag5 oppure la trasposizione 1.d4 Cf6 2.Cc3 d5 3.Ag5. I più esperti possono confermare?. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 08:39, 13 giu 2008 (CEST)

Dai miei testi risulta che la partita Lewitzkij-Veresov è caratterizzata dalle mosse d4 Cf6 2 Cc3 d5 3 Ag5 la mossa del cavallo in c6 avviene nelle mosse successive.--Purosanguebeneventano (msg) 10:17, 13 giu 2008 (CEST)

Ovviamente! Mi scuso per l'errore di battitura. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 11:09, 13 giu 2008 (CEST)

A questo punto, visto che la dicitura italiana "storica" è Partita Lewitzkij-Veresov, penso che si possa integrare questa voce e mettere il redirect in Attacco Richter-Veresov. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 21:54, 16 giu 2008 (CEST)

  Fatto. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 15:19, 17 giu 2008 (CEST)

Maiuscole e minuscole

Nelle linee guida si erano indicati i nomi dei pezzi come da inserire in maiuscolo. In realtà, credo che sarebbe più corretto, da un punto di vista di omogeneità col resto di wiki rivedere questa decisione. I pezzi in maiuscolo sono una caratteristica dei testi tipicamente scacchistici, non dovremmo dimenticare che siamo in un'enciclopedia generalista. I pezzi in maiuscolo sarebbero più indicati per il wikibook. Cosa ne pensate? --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 08:32, 13 giu 2008 (CEST)

Sono d'accordo con te.--Purosanguebeneventano (msg) 15:11, 13 giu 2008 (CEST)

Chiaramente non sono d'accordo. Se i testi scacchistici usano la maiuscola ciò avviene per facilitare il lettore. Anzi avevo pensato ad un template che permetta di vedere l'immagine che rappresenta il pezzo direttamente (proprio come nei libri). --88.213.133.30 (msg) 23:36, 13 giu 2008 (CEST)

Appunto, potrebbe essere accettabile in un testo prettamente scacchistico (perciò citavo wikibook), non in una voce di un enciclopedia. Inoltre non vedo come un lettore possa esserne facilitato. Per quello che riguarda il template eviterei di inserire troppa grafica nelle pagine appesantendole eccessivamente (già ci sono i diagrammi), mettere un'immagine ogni volta che si cita un pezzo mi sembra troppo. Ho già notato che sono state inserite nelle voci che riguardano i pezzi delle immagini (a volte anche animate) che francamente rallentano non poco il loro caricamento e non aggiungono sostanza. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 00:42, 14 giu 2008 (CEST)

Va bene, meno grafica e niente immagini. Ho dimenticato il log in nel messaggio precedente e relativa firma. --Mytrill (msg) 23:31, 17 giu 2008 (CEST)

Anch'io sarei propenso per scrivere i nomi dei pezzi in minuscolo. --Mactep (msg) 14:20, 28 giu 2008 (CEST)

Termini scacchistici

Salve, volevo comunicare a tutti gli utenti che partecipano al progetto scacchi, la creazione di questa nuova pagina, ancora in fase di sviluppo. Pareri e consigli son ben accettati. Cordialità--Purosanguebeneventano (msg) 09:51, 19 giu 2008 (CEST)

Personalmente una pagina del genere la vedrei meglio su wikibooks che qui; i singoli termini, poi, si possono mettere sul wikizionario.--Dr Zimbu (msg) 10:05, 19 giu 2008 (CEST)
In realtà esistono già altre pagine di questo tipo, in genere intitolate Glossario di... (ad esempio Glossario informatico), che fanno da indice alle varie categorie di terminologia. Magari bisogna evitare che diventi una lista enorme di termini più o meno ovvi. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 11:14, 19 giu 2008 (CEST)
Pardon, non sapevo dell'esistenza di altri glossari.--Dr Zimbu (msg) 11:39, 19 giu 2008 (CEST)

Combinazione (scacchi)

Per tutti coloro che aderiscono al progetto scacchi, segnalo la creazione della pagina suindicata. La pagina è ancora da completare e rifinire. Aggiunte ed eventuali modifiche sono ben accettate. Saluti--Purosanguebeneventano (msg) 11:43, 25 giu 2008 (CEST)

Stub scacchisti

Salve. Si segnala la creazione di Categoria:stub scacchisti. Per segnalare una voce utilizzare {{S|scacchisti}}, per l'uso consultare {{s|scacchisti}}. Si consiglia di inserire il {{tmp|bio}}, per le istruzioni Template:Bio/man. Buon proseguimento. 06:00, 28 giu 2008 (CEST)rago (msg)

Nuovo template

Ho creato il template di navigazione {{Olimpiadi scacchi}}. Se vi va bene, comincio ad inserirlo nelle (poche) voci che abbiamo.--Dr Zimbu (msg) 17:24, 28 giu 2008 (CEST)

Per me va bene. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 19:31, 28 giu 2008 (CEST)

Tabelle nelle voci delle Olimpiadi

Visto che stiamo inserendo le voci sulle Olimpiadi, perché non cerchiamo di mantenere il formato delle tabelle uniforme? Basta usare all'inizio della stesse il template:

{{Prettytable|width=95%|align=center|text-align=right}}

dove width varia secondo il contenuto. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 19:40, 28 giu 2008 (CEST)

Per me va bene uniformare; un unico appunto: perché text-align=right?--Dr Zimbu (msg) 15:39, 29 giu 2008 (CEST)
Per allineare le colonne numeriche (che sono la maggioranza), altrimenti dovresti mettere l'allineamento in ogni cella numerica, si fa prima a fare il contrario: allineare a sinistra solo quando ce n'è bisogno (le celle con i nomi). --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 09:08, 30 giu 2008 (CEST)
D'accordo per usare sempre l'align=center e il text-align=right.--Dr Zimbu (msg) 14:24, 30 giu 2008 (CEST)

Campionati mondiali femminili e Olimpiadi

Nel fare la voce Olimpiadi degli scacchi del 1933 avevo inserito, seguendo en.wiki, anche il campionato mondiale femminile che si è svolto contestualmente. Ripensandoci, però, non mi sembra del tutto corretto, e penso che avrebbe più senso inserire le informazioni a parte. D'altro canto, non abbiamo neanche una voce sul campionato femminile "generico", e quindi non so se sia il caso di creare subito le voci sulle singole edizioni. Voi che ne pensate?--Dr Zimbu (msg) 14:24, 30 giu 2008 (CEST)

C'è una sezione relativa alle campionesse nella voce generale Campionato del mondo di scacchi. Nella parte inferiore invece sono riportate solo le edizioni assolute e non quelle femminili. Potremmo aggiungere in questa parte una sezione ai vari campionati femminili. nano (msg) 14:33, 30 giu 2008 (CEST)

In realtà le domande erano due: è il caso di scorporare le informazioni sulle singole edizioni dei campionati mondiali? Se sì, vale la pena di farlo adesso nonostante non esista ancora una voce generica?--Dr Zimbu (msg) 15:28, 30 giu 2008 (CEST)
Io metterei la voce delle olimpiadi sotto le olimpiadi e poi potrebbe essere creata una voce per il mondiale femminile di quell'anno, aggiungendo il link in una nuova sezione della voce di cui sopra. nano (msg) 15:46, 30 giu 2008 (CEST)
D'accordo con nano. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 17:19, 30 giu 2008 (CEST)
Ho creato questo, l'ho inserito nella voce del campionato e ho scorporato le informazioni.--Dr Zimbu (msg) 15:38, 1 lug 2008 (CEST)

Categoria:Aperture (scacchi)

Mi sembra che giunti a questo punto (più di 130 voci) si potrebbero creare almeno le sottocategorie Categoria:Gambetti (una quindicina di voci) e Categoria:Difesa siciliana (4 voci) in modo da sfoltire. Opinioni? --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 12:54, 3 lug 2008 (CEST)

Concordo in pieno con te.--Purosanguebeneventano (msg) 13:05, 3 lug 2008 (CEST)

D'accordo per i gambetti; per la siciliana mi sembra non ci sia bisogno, sono pur sempre 4 voci. In alternativa, si potrebbero dividere in categoria:Aperture derivanti da 1.e4 e categoria:Aperture derivanti da 1.d4, lasciando le altre nella categoria generale.--Dr Zimbu (msg) 13:09, 3 lug 2008 (CEST)
Ok allora per Categoria:Gambetti. Per l'altra questione si potrebbero creare Categoria:Partite di re e Categoria:Partite di donna; in effetti avevo già pensato ad una cosa simile (vedi sopra), però poi mi ero convinto che sarebbe stato un peccato perdere la ricerca alfabetica. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 13:45, 3 lug 2008 (CEST)
Scusate se sono fuori tempo massimo, ma la categorizzazione proposta mi sembra un po' una forzatura. I gambetti sono una percentuale minimale di tutte le aperture, secondo me troppo poco per diventare categoria a se. E poi sono cross sulle varie tipologie di aperture, indipendentemente dal carattere della partita (per dire gambetto siciliano e gambetto di Budapest sono due cose ben diverse). Personalmente dividerei in tre parti: partita di re (e4), partita di donna (d4) e altro. O Magari la solita classificazione: aperte, semiaperte, chiuse, semichiuse e altro (ammesso che ci sia un altro...). Per carità: il gambetto fa scena, ma una vera suddivisione delle aperture non può essere gambetti e non gambetti. nano (msg) 16:25, 3 lug 2008 (CEST)
Sono d'accordo che con la divisione aperte/semiaperte/... sarebbe tutto più ordinato. Però bisogna considerare che per chi è un semplice dilettante, o magari non si è mai occupato di teoria delle aperture, la categorizzazione risulterebbe un po' ostica. Bene o male, la divisione 1.e4/1.d4 è immediatamente chiara. Se poi categorizziamo in uno di questi due modi, nulla vieta di categorizzare i gambetti anche in categoria:Gambetti.--Dr Zimbu (msg) 17:13, 3 lug 2008 (CEST)

Chiarisco il mio punto di vista. La categorizzazione deve servire (in una certa misura) anche per favorire la navigazione e la ricerca. Se l'unica cosa che conosco di un'apertura è il nome e ci fosse solo una categorizzazione "tematica", non saprei dove andarla a trovare. In quest'ottica la sottocategoria "Gambetti" serve semplicemente a raggruppare un numero che è diventato notevole di voci, "sfollando" la categoria madre (quando in una categoria si superano le centinaia di voci diventa un po' affollata). Certo anche le considerazioni di nano hanno senso, ma per realizzare una vera categorizzazione "analitica" andrebbe adottato un albero del tipo:

  • Aperture (scacchi)
    • Aperture per nome (contenente tutte le aperture, praticamente sarebbe l'attuale categoria col nome cambiato)
      • Gambetti
      • Altre sotto-categorie che raggruppino aperture "lessicalmente" omogenee
    • Aperture per tipologia
      • Partite di re
        • Aperture aperte
        • Aperture semiaperte
      • Partite di donna
        • Aperture chiuse
        • Aperture semichiuse
      • Aperture laterali
      • Aperture irregolari

In questo modo avremmo una categorizzazione alfabetica ed una analitica. Sarebbe un lavoro un po' pesante, ma completo e credo anche che si potrebbe provare a farlo in maniera automatica inserendo qualche parametro nel template {{Apertura scacchi}} e facendo girare un Bot che, leggendo il template, possa inserire automaticamente le categorie (sul modello del template {{Bio}}). --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 08:40, 4 lug 2008 (CEST)

Sono d'accordo con la classificazione di cui sopra. Non andrei oltre i tre livelli di categorizzazione. Oltre si rischia di arrivare a una granularità che sia complessa quanto quello che c'è sotto. Sicuramente non è un compito divertente. Se può farla un bot è decisamente meglio. nano (msg) 11:06, 4 lug 2008 (CEST)
Ci vorrebbe qualcuno che abbia già un minimo di esperienza coi Bot. All'occorrenza io sarei disponibile alla parte di programmazione dell'algoritmo e alle modifiche necessarie al template, ma nelle questioni specifiche sui wikibot sono un totale neofita. Qualcuno ne sa qualcosa di più? --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 11:31, 4 lug 2008 (CEST)

Aggiungo che (esagerando) si potrebbe creare anche Aperture per codice ECO, ma qui forse sarebbe veramente troppo. :-) --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 09:12, 4 lug 2008 (CEST)

Va bene essere burloni, ma qui si sta esagerando!!!! :-)))
Seriamente: già la categorizzazione di cui sopra è un bel compito, si può vedere come viene e in caso pensare a qualcosa di più. Un passo per volta, farsi prendere la mano è fin troppo facile e si rischia di creare mostri difficilmente gestibili. nano (msg) 11:06, 4 lug 2008 (CEST)
Avevo premesso che era un'esagerazione, per non dire provocazione... :-) --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 11:31, 4 lug 2008 (CEST)

Proposta

Considerato che:

  1. la struttura da dare all'albero delle categorie mi sembra ragionevolmente raggiunta
  2. il numero di voci nella categoria Aperture è circa un centinaio
  3. le due categorie nuove Aperture irregolari e Aperture laterali conterrebbero complessivamente una ventina di voci e non dovrebbero subire molte aggiunte
  4. non siamo in grado di prevedere il tempo che ci vorrebbe a mettere in piedi il bot

proporrei di ricategorizzare "a mano", magari partendo dalle due categorie di cui al punto 1) svuotando poco a poco la categoria "radice". Non credo che ci si metterebbe più di qualche giorno. Che ne dite? --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 12:07, 4 lug 2008 (CEST)

Favorevole sia alla proposta di albero delle categorie che al farlo a mano - contatemi tra le braccia disponibili. Si potrebbe anche fare una categoria:Difese indiane, che potrebbe essere sia sotto "aperture semi-chiuse" che sotto "aperture per nome".--Dr Zimbu (msg) 12:59, 4 lug 2008 (CEST)
Buona idea per le indiane. Comincerei a creare l'alberatura. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 13:22, 4 lug 2008 (CEST)

  Fatto: alberatura creata. Ho già riempito Categoria:Aperture laterali e ora vado con Categoria:Aperture irregolari e proseguirei coi Categoria:Gambetti. Chi vuole prendersi qualche altra fetta di torta, si faccia pure avanti, sarebbe meglio che ognuno dichiarasse quale parte intende ricategorizzare per evitare sovrapposizioni. Ricordatevi poi che ogni voce dovrà avere due categorie, ad esempio per la voce Partita spagnola:

{{DEFAULTSORT:Spagnola}}
[[Categoria:Aperture per nome]]
[[Categoria:Aperture aperte]]

--Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 13:56, 4 lug 2008 (CEST)

Adesso comincio le aperture di re.--Dr Zimbu (msg) 14:35, 4 lug 2008 (CEST)
  Fatto le aperture di re--Dr Zimbu (msg) 14:57, 4 lug 2008 (CEST)

  Fatto aperture irregolari e gambetti. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 15:07, 4 lug 2008 (CEST)

  Fatto creata la Categoria:Aperture indiane. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 15:26, 4 lug 2008 (CEST)

Vincitori di ori individuali olimpici

Nel contesto della scrittura delle voci riguardanti le Olimpiadi degli scacchi, ho creato in una mia sandbox questi sei template, uno per ogni scacchiera, raccogliente gli ori individuali. Prima di usarli vorrei l'approvazione del progetto (insieme ad un suggerimento per il nome: io ho trovato solo "Ori xx scacchiera olimpiadi degli scacchi" che, per quanto descrittivo, è un po' lungo).

Inoltre penso che, attraverso il template, si potrebbero categorizzare i vincitori in una categoria:Vincitori di ori individuali alle Olimpiadi degli scacchi (anche qui, se avete nomi migliori...), da mettere sia sotto categoria:Scacchisti che sotto categoria:Olimpiadi degli scacchi. Eviterei di sottocategorizzare per scacchiera, in quanto sarebbe ridondante rispetto al template. Che ne dite?--Dr Zimbu (msg) 18:57, 10 lug 2008 (CEST)

Ho qualche dubbio non fosse altro perché storicamente la medaglia d'oro è andata spesso a giocatori pressoché sconosciuti che hanno fatto punti razzolando il fondo della classifica con performance bassine. Spesso sono stati giocatori al massimo discreti che sono riusciti a fare punti perché la loro squadra otteneva risultati così scarsi da far si che loro potessero incontrare giocatori obiettivamente molto deboli. A meno di poche lodevoli eccezioni. Molto poche. nano (msg) 00:34, 11 lug 2008 (CEST)

Non saprei, in realtà condivido le perplessità di Nano; inoltre i template di navigazione personali con decine di nomi (specialmente se in costante accrescimento, come in questo caso) tendono ad essere pesanti. Per quanto riguarda le categorie faccio presente che esiste già uno standard riguardante le categorizzazioni per i premi (attualmente usato per gli Oscar, i Nobel e le medaglie olimpiche tradizionali) che fa capo al template {{Bio}}. Magari considererei la possibilità di integrarsi in quel sistema. Credo che dovremmo inserirci nella struttura di:

magari con una Categoria:Vincitori di premi scacchistici e, prendendo spunto da

Categoria Olimpiadi non trovata

, una struttura possibile potrebbe essere:

  • Vincitori delle olimpiadi degli scacchi (inserito sotto Vincitori di premi, Scacchisti e Olimpiadi degli scacchi)
    • Medaglie d'oro delle olimpiadi degli scacchi
    • Medaglie d'argento delle olimpiadi degli scacchi
    • Medaglie di bronzo delle olimpiadi degli scacchi

--Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 08:43, 11 lug 2008 (CEST)

In realtà l'oro è cominciato ad andare a giocatori (semi)sconosciuti soltanto da quando è stato introdotto il sistema svizzero (1976), però in effetti è un problema, se non altro perché le voci dei vincitori probabilmente non verranno mai scritte.
Per quanto riguarda il {{Bio}}, il problema è tecnico: a quanto ho capito, non supporta più di quattro premi (vedi ad esempio John Williams), che ha cinque Oscar ma solo quattro mostrati), mentre molti scacchisti, specialmente sovietici, vanno oltre questo limite (ad esempio Paul Keres ha vinto dodici ori e due bronzi). Forse si potrebbe pensare di chiedere di ampliare, invece il template {{Sportivo}}.
A proposito dei template di navigazione, io li avevo creati prendendo spunto da altri già usati per i campioni olimpici (ad es. questo), ma se si decide che non sono utili non c'è nessun problema.--Dr Zimbu (msg) 11:14, 11 lug 2008 (CEST)
Se si prevede (come logico) che molte delle voci non saranno mai scritte, allora mi sa che il template verrà cassato comunque (i template di navigazione con troppi link rossi non sono tanto tollerati) e in ogni caso non sarebbe granché utile. Diverso è il discorso per le categorie. In effetti non avevo tenuto presente il limite del {{Bio}}. Per l'uso di {{Sportivo}} ho un po' paura di riaprire la diatriba se gli scacchi siano o meno uno sport... :-) Clonarlo e customizzarlo in {{Scacchista}}? --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 13:21, 11 lug 2008 (CEST)
Ok, lasciamo perdere i template (al massimo li userò come promemoria per quando farò il medagliere individuale). Sinceramente non credo ci siano problemi per introdurre gli scacchi nello {{Sportivo}} (ci sono già biliardo e dodgeball!). Alla fine, se dovessimo creare un nuovo template con gli stessi parametri e campi, non credo che ne varrebbe la pena.
Più che altro, se si decide di adottare uno di questi due sistemi, bisognerebbe decidere con precisione quali premi inserire: ad esempio Olimpiadi, campionati continentali, nazionali (?), match per il campionato del mondo (su cui, però, non si può usare la medaglia), match dei candidati (?). E per i tornei individuali? Bisogna comunque discuterne con calma, prima di deciderne l'adozione.--Dr Zimbu (msg) 13:39, 11 lug 2008 (CEST)
Ok, per me va bene {{Sportivo}} (anche se prevedo polemiche). Per i titoli direi, in ordine d'importanza:
  • Campionato mondiale
  • Olimpiadi
  • Campionato nazionale (esistono i continentali?)
Nel template non metterei altri tornei, eventualmente per i più significativi (Match dei candidati, Linares ecc…) si può decidere di creare le categorie una volta che ci sono abbastanza voci sui vincitori del torneo relativo. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 15:34, 11 lug 2008 (CEST)
I continentali esistono (vedi questa categoria di en.wiki), anche se da noi mancano completamente le voci. I miei dubbi sono sul fatto che, per alcuni (vedi tornei individuali) non ha senso secondo me inserire le medaglie (oro, argento, bronzo), ma si dovrebbe invece inserire la posizione; in tal caso, bisognerebbe limitarsi ai primi (3?) - e non oso pensare come diventerebbe la scheda di Kasparov, o di alcuni altri, in special modo recenti. Per i mondiali, vedendo i numerosi modi con cui sono stati organizzati (sfide individuali, gironi, match dei candidati, ...), bisognerebbe trovare un metodo unico: il modo più semplice e brutale è chi ha giocato il "torneo" decisivo, dove con "torneo" si potrebbe intendere anche un semplice match.
In conclusione, penso sarebbe bello avere un modo di selezionare i risultati principali, ma, se non troviamo un metodo per evitare la possibilità di liste troppo lunghe e poco fruibili, credo sarebbe meglio una categorizzazione a mano, evitando template a scheda.--Dr Zimbu (msg) 16:59, 11 lug 2008 (CEST)

Quindi riassumendo: per il momento niente template (a parte {{Bio}}) nelle voci sugli scacchisti, ma categorizzazione a mano dei vari campioni. Per le categorie direi le medaglie olimpiche, i campioni del mondo (assoluti e femminili) e poi... ? --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 18:41, 12 lug 2008 (CEST)

La mia proposta è:
  • Vincitori di premi scacchistici (sotto Scacchisti e Vincitori di premi)
    • Campioni del mondo di scacchi
    • Vincitori di medaglie alle Olimpiadi degli scacchi (anche sotto Olimpiadi degli scacchi)
    • Vincitori di importanti tornei scacchistici (seriamente dubbioso - ma potrebbe essere un'idea)
Poi, quando avremo le voci sui continentali, si potrebbero fare anche le categorie corrispondenti.--Dr Zimbu (msg) 19:37, 12 lug 2008 (CEST)
D'accordo su tutto. Per il momento aspetterei a creare Vincitori di importanti tornei scacchistici, ma metterei le singole categorie (es. Vincitori del torneo di Linares, ecc…); quando queste categorie saranno molte si potranno raggruppare sotto Vincitori di tornei scacchistici. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 11:26, 13 lug 2008 (CEST)
Ho   Fatto le medaglie olimpiche (tutti gli ori; argenti e bronzi delle voci sulle Olimpiadi che abbiamo). Per la categoria Campioni del mondo di scacchi si potrebbe fare attraverso il {{Campioni del mondo di scacchi}}, secondo me.--Dr Zimbu (msg) 15:33, 13 lug 2008 (CEST)
  Fatto --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 09:34, 14 lug 2008 (CEST)

Medaglie olimpiche

Non sarebbe meglio categorizzare per tipo di medaglia (come nelle Olimpiadi tradizionali) invece che in un singolo contenitore? Esempio:

  • Vincitori di medaglie alle Olimpiadi degli scacchi
    • Medaglie d'oro delle olimpiadi degli scacchi
    • Medaglie d'argento delle olimpiadi degli scacchi
    • Medaglie di bronzo delle olimpiadi degli scacchi

--Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 10:59, 14 lug 2008 (CEST)

Sinceramente sono abbastanza indifferente a questo tipo di classificazione. Per adesso la categoria contiene solo 42 giocatori, direi di "farla crescere" un po' prima di sottocategorizzare.--Dr Zimbu (msg) 11:53, 14 lug 2008 (CEST)
Ok. Mi faceva un po' paura dover ricategorizzare in seguito centinaia di voci, ma forse la valenza delle medaglie è diversa rispetto a quella delle Olimpiadi tradizionali. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 13:10, 14 lug 2008 (CEST)
Magari non aspetteremo le centinaia; direi che ad un'ottantina di voci si può pensare di procedere con la sottocategorizzazione.--Dr Zimbu (msg) 14:03, 14 lug 2008 (CEST)

categoria:Finali (scacchi)

Ho l'impressione che ci voglia un bel po' di pulizia in questa categoria. La maggior parte degli articoli andrebbe o spostata a titoli più consoni (e contestualmente wikificata) o, meglio, inserita nella voce Finali di pezzi senza pedoni, in modo da ottenere una trattazione più organica. Anche i finali con i pedoni (eccetto RpvsR - da rinominare in Re e pedone contro re o Finale di re e pedone contro re) secondo me andrebbero meglio nell'unica voce Finali di pedoni. Che ne dite?--Dr Zimbu (msg) 18:25, 14 lug 2008 (CEST)

Io sono d'accordo--Purosanguebeneventano (msg) 21:03, 14 lug 2008 (CEST)

Ok per lo spostamento, direi di uniformare i titoli, ad esempio: Finali di... o Finali con.... Andrebbero definite anche delle seppur sommarie linee guida per uniformare le voci. Qualche idea? --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 21:26, 14 lug 2008 (CEST)
Io sarei più per Finali di.... Per la linea guida, si potrebbe fare una struttura di questo tipo:
  • Introduzione iniziale, con diagramma a destra di esempio
  • Caso con pedoni (eventualmente dividendo 1 pedone/2 pedoni/tanti pedoni)
  • Caso senza pedoni (con vedi anche a Finali di pezzi senza pedoni?)
  • Eventuali esempi "famosi" di partite con questo finale
Ovviamente la struttura va presa con elasticità: se uniamo le voci dei finali senza pedoni, il secondo punto non ci andrà, e l'introduzione sarà "fusa" con l'analisi.--Dr Zimbu (msg) 11:12, 15 lug 2008 (CEST)

Provo ad aggiornare le linee guida. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 14:05, 15 lug 2008 (CEST)

Ho spostato RpvsR. Se mi date il via libera comincio ad unire i finali di soli pezzi in Finali di pezzi senza pedoni.--Dr Zimbu (msg) 15:59, 15 lug 2008 (CEST)
Vai pure, io intanto ho aggiornato le linee guida. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 16:24, 15 lug 2008 (CEST)
  Fatto Ditemi che ve ne pare.--Dr Zimbu (msg) 17:51, 15 lug 2008 (CEST)

Ottimo! Ho ordinato la categorizzazione alfabetica. Perché non rinominare anche gli ultimi tre? --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 18:22, 15 lug 2008 (CEST)

Ehm... piccola dimenticanza. Comunque penso sarebbe meglio unire anche questi tre in Finali di pedoni. Se nessuno procede o ha obiezioni, lo faccio domani.--Dr Zimbu (msg) 18:32, 15 lug 2008 (CEST)
Per me va bene. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 08:01, 16 lug 2008 (CEST)
  Fatto Unite.--Dr Zimbu (msg) 12:52, 16 lug 2008 (CEST)

Difesa Cigorin e Difesa Chigorin

Mi sembrano palesemente da unire. Farei confluire tutto nella prima, visto che la traslitterazione che usa wikipedia è appunto Michail Ivanovič Čigorin e cancellerei la seconda. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 14:01, 15 lug 2008 (CEST)

Mi correggo: trasformerei la seconda ad un redirect alla prima. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 14:04, 15 lug 2008 (CEST)

  Fatto --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 14:15, 15 lug 2008 (CEST)

Partita spagnola e redirect

Stavo adeguando la voce suddetta alle linee guida quando mi è sorto un dubbio. Oggi esiste una struttura di ridirezione delle voci di questo tipo:

Considerato però che:

  1. Non esistono ambiguità con altre "partite spagnole"
  2. con Ruy Lopez si potrebbe intendere sia l'apertura che lo scacchista

secondo me la situazione corretta dovrebbe essere:

  • Partita spagnola: voce sull'apertura (inversione di redirect con Partita spagnola (Ruy López) )
  • Ruy López de Segura: voce sullo scacchista spagnolo (invariata)
  • Ruy Lopez: pagina di disambiguazione con link alle due precedenti (nuova, si potrebbe fare già subito e indipendentemente dal resto)
  • Partita spagnola (Ruy López): rimando a Partita spagnola (inversione di redirect con Partita spagnola, eventualmente da eliminare una volta orfanizzato).

Che ne pensate? --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 09:31, 17 lug 2008 (CEST)

Ruy Lopez non dovrebbe essere un disambigua. Sono nei paesi anglosassoni con Ruy Lopez si intende la partita spagnola. In italiano si chiama semplicemente "partita spagnola". Al massimo potremmo mettere un rimando a inizio pagina "forse stai cercando l'apertura omonima". Per il resto mi trovi d'accordo.--Kaspo (msg) 09:35, 17 lug 2008 (CEST)

Per me può andare bene quanto proposto da Kaspo. Anche se, pur senza l'utilizzo sistematico che se ne fa nei paesi di lingua inglese, ho sentito spesso definire la partita spagnola "Ruy Lopez" anche in contesto italiano. E poi teniamo presente che chi cerca sull'enciclopedia dei riferimenti a qualcosa che si chiama "Ruy Lopez" potrebbe avere sotto mano anche un testo non in lingua italiana. --Heimdall - Poffarre! 09:57, 17 lug 2008 (CEST)
Io farei rimandare Ruy Lopez a Ruy Lopez de Segura, e metterei una nota disambigua in cima a questa voce.--Dr Zimbu (msg) 11:03, 17 lug 2008 (CEST)

Riassumendo quindi:

  • Partita spagnola: voce sull'apertura (inversione di redirect con Partita spagnola (Ruy López) )
  • Ruy López de Segura: voce sullo scacchista spagnolo (invariata)
  • Ruy Lopez: rimando a Ruy López de Segura con nota disambigua a Partita spagnola
  • Partita spagnola (Ruy López): rimando a Partita spagnola (inversione di redirect con Partita spagnola, eventualmente da eliminare una volta orfanizzato).

--Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 12:01, 17 lug 2008 (CEST)

D'accordo.--Dr Zimbu (msg) 12:28, 17 lug 2008 (CEST)

  Fatto --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 13:48, 17 lug 2008 (CEST)

Gioco rapido

Scusate, ma semi-lampo e gioco rapido non sono sinonimi? E, in ogni caso, non sarebbero da unire, come voci?--Dr Zimbu (msg) 20:24, 17 lug 2008 (CEST)

Qui confesso la mia ignoranza. Sul regolamento ufficiale si parla solo di "gioco rapido - rapidplay", i termini "lampo" e semi-lampo" credo siano "ufficiosi". Lascio però la parola ai giocatori più esperti. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 08:19, 18 lug 2008 (CEST)
Carissimi: la terminologia "Semi-lampo", come giustamente notato da Basilero, è ufficiosa. Il regolamento degli scacchi reca solo "Lampo" (in inglese "Blitz", appendice C delle "FIDE Laws of Chess"), per le partite da 5' a 15' e "Gioco rapido" ("Rapidplay") per le partite da 15' a 60': entrambe queste fattispecie comportano un'applicazione leggermente diversa delle regole. In Italia, in Francia e in alcune aree della Svizzera, è invalso per convenzione il termine "Semilampo", che forse (ma potrei sbagliarmi) un tempo era effettivamente presente nelle regole ufficiali. Ora però tale termine sicuramente non esiste ed inoltre è foriero di equivoci, poiché per alcuni, soprattutto gli italiani, sono classificate "Semilampo" solo le partite da 15', mentre per altri il termine è sinonimo di "Rapidplay". Credo che si possa specificare tutto questo nella voce "Semilampo", mentre nella voce "gioco rapido" si potrebbe riportare un sunto delle regole (Appendice B delle FIDE Laws of Chess). --Heimdall - Poffarre! 09:16, 18 lug 2008 (CEST) -
Io in realtà, nella mia poca esperienza, ho sempre considerato "semi-lampo" e "gioco rapido" come sinonimi, ma può darsi che abbia capito male o che l'uso di "semi-lampo", non essendo codificato, non sia uniforme. In ogni caso, secondo me è inutile tenere due voci diverse (considerando che semi-lampo non potrà che dire più o meno lo stesse cose di gioco rapido): teniamo gioco rapido e mettiamo lì dentro un accenno al fatto che in Italia e in Francia è presente il termine semi-lampo.--Dr Zimbu (msg) 09:47, 18 lug 2008 (CEST)
Come dici giustamente, ti do per certo che "Semilampo" non esiste nelle regole, quindi, teoricamente non va usato anche perché il suo utilizzo, dove esiste, è diverso da regione a regione e da stato a stato. Si potrebbe introdurre nella voce "Semilampo" un redirect a "Gioco rapido", voce nella quale si dovrebbe poi specificare che, in alcuni contesti, i due termini vengono utilizzati come sinonimi. --Heimdall - Poffarre! 10:17, 18 lug 2008 (CEST)
Sono d'accordo. Procedo?--Dr Zimbu (msg) 10:35, 18 lug 2008 (CEST)
D'accordo anch'io. Praticamente Heimdall ha scritto qui quello che andrebbe spiegato nella voce. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 10:51, 18 lug 2008 (CEST)

  Fatto unito e redirectato; mi sembra di aver inserito tutto.--Dr Zimbu (msg) 11:25, 18 lug 2008 (CEST)

Ritorna alla pagina "Scacchi/Archivio2".