Utente:Limonadis/Sandbox
{{Tradotto da|en|Anthony Frederick Augustus Sandys|8 aprile 2009|Anthony Frederick Augustus Sandys
Anthony Frederick Augustus Sandys (nato con il nome Antonio Frederic Augustus Sands) ma più noto come Frederick Sandys (Norwich, 1 maggio 1829 – Londra, 25 giugno 1904) è stato un pittore e disegnatore inglese appartenente alla confraternita dei preraffaelliti.

Biografia
Ricevute le prime lezioni di disegno dal padre, anche lui pittore, mostrò una dote naturale nella cura e nella bellezza del disegno. Nel 1846 Sandys frequentò la Norwich School of Design, nello stesso anno il suo talento fu riconosciuto dalla Society of Arts. Dimostrò le sue doti di disegnatore ottenendo un riconoscimento con la sua parodia del Sir Isumbras at the Ford di John Everett Millais nel 1857. Nella caricatura il cavallo si era trasformato in una scimmia marchiata con la scritta J. R., Oxon riferita a John Ruskin, su questa la figura del cavaliere era rappresentata come Millais, e i due bambini erano Dante Gabriel Rossetti e William Holman Hunt.
Rossetti e Sandys divennero amici intimi e per più di un anno, fino all'estate del 1867, Sandys visse con Rossetti alla Tudor House (ora Queens House) nel Cheyne Walk a Chelsea. Il lavoro di Sandys fu profondamente influenzato da quello dall'amico, e si concentrò maggiormente su soggetti mitologici e ritratti.
By this time Sandys was known as a painter of remarkable gifts. He had begun by drawing for Once a Week, the Cornhill Magazine, Good Words and other periodicals. He drew only in the magazines. No books illustrated by him can be traced. So his exquisite draughtsmanship has to be sought for in the old bound-up periodical volumes which are now hunted by collectors, or in publications such as Dalziels' Bible Gallery and the Cornhill Gallery and books of drawings, with verses attached to them, made to lie upon the drawing-room tables of those who had for the most part no idea of their merits. Every drawing Sandys made was a work of art, and many of them were so faithfully engraved that they are worthy of the collector's portfolio. Early in the 1860s he began to exhibit the paintings which set the seal upon his fame. The best known of these are Vivien (1863), Morgan le Fay (1864), Cassandra and Medea (1868).
Sandys never became a popular painter. He painted little, and the dominant influence upon his art was the influence exercised by lofty conceptions of tragic power. There was in it a sombre intensity and an almost stern beauty which lifted it far above the ideals of the crowd. The Scandinavian Sagas and Le Morte d'Arthur gave him subjects after his own heart. The Valkyrie and Morgan le Fay represent his work at its very best. He made a number of chalk drawings of famous men of letters, including Tennyson, Browning, Matthew Arnold, and James Russell Lowell.
Si sposò con Georgiana Creed, ma il suo matrimonio solo durò tre anni, sebbene non si siano mai divorziati. Sandys ebbe una lunga relazione con Keomi Gray una rom che posò come modella per Medea e altri dipinti. Alla fine ebbe una relazione stabile con Mary Emma Jones (che era conosciuta come "Mrs Sandys") che durò per il resto della sua vita. Morì nel quartiere di Kensington a Londra nel 1904.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Limonadis/Sandbox
Collegamenti esterni
- Frederick Sandys su ARC
- Frederick Sandys su Artcylopaedia.
- Frederick Sandys e i preraffaelliti
Categoria:Preraffaelliti