Anarada

Versione del 11 lug 2009 alle 08:31 di Sanremofilo (discussione | contributi) (Inserito il template "Da categorizzare")

Origine e etimologia

Creatura immaginaria la cui credenza è diffusa nella Calabria greca (Bovesia). Il termine anarada o nadara è riconducibile al greco moderno νεράιδα (specie di fata) e alle forme dialettali ανεράδα e αναράδα. Il termine deriva dal greco classico νηρείς -δος indicante la ninfa marina, tuttavia la voce grecanica si riferisce ad una creatura ben diversa che si aggira nei boschi: un fantasma, ma anche un essere dall'aspetto di donna coi piedi di mula, inoltre secondo la tradizione si nutrirebbe divorando la gente.