Staphylococcus
Gli stafilococchi (Staphylococcus Pasteur, 1880) sono batteri appartenenti alla famiglia Staphylococcaceae.
| Stafilococchi | |
|---|---|
Staphylococcus aureus  | |
| Classificazione scientifica | |
| Regno | Bacteria | 
| Phylum | Firmicutes | 
| Classe | Bacilli | 
| Ordine | Bacillales | 
| Famiglia | Staphylococcaceae | 
| Genere | Staphylococcus | 
| Specie | |
  | |
Descrizione
Sono batteri Gram positivi, anaerobi o anaerobi facoltativi, Catalasi-positivi, a basso contenuto in G + C, cocchi disposti in gruppi irregolari (dal Greco: 'Staphyle' = a grappolo, e 'Coccus' = Sfera), ubiquitari (che non prediligono un solo tipo di habitat), colonizzano generalmente le cavità nasali e orali e mucose degli animali a sangue caldo; sono inoltre immobili (sprovvisti di ciglia e/o flagelli), asporigeni, privi di una capsula evidente, mesofili (temperatura ottimale di crescita si aggira attorno ai 25-40 °C con un optimum tra 30 e 37 °C), con ph di crescita ottimale tra 7,0 e 7,5, fortemente alotolleranti (che possono vivere a diverse concentrazioni di soluti fino al 7,5% di NaCl) e lipolitici, con buona attività nitrato reduttasica.
Aerobicamente gli stafilococchi producono da glucosio molto acido acetico e anidride carbonica, e poco acido lattico (5 - 10%), mentre anaerobicamente producono essenzialmente acido lattico (73 - 94%) e poco acido acetico (4 - 7%).
Il genere Staphylococcus comprende attualmente 47 specie, per lo più commensali di cute e superfici mucose dell’uomo ed altri mammiferi. Alcuni stafilococchi, in particolare specie che producono l’enzima coagulasi come Staphylococcus aureus, S. hyicus e S. intermedius, risultano molto spesso patogeni per l’uomo e altri animali.
La specie più rappresentativa è Staphylococcus aureus, responsabile di infezioni suppurative (foruncoli, follicoliti, impetigine), tossinfezioni alimentari e altre patologie causate da tossine prodotte (sindrome della cute ustionata, sindrome da shock tossico).
Altre specie
- Staphylococcus arlettae
 - Staphylococcus auricularis
 - Staphylococcus capitis
 - Staphylococcus caprae
 - Staphylococcus carnosus
 - Staphylococcus caseolyticus
 - Staphylococcus chromogenes
 - Staphylococcus cohnii
 - Staphylococcus delphini
 - Staphylococcus epidermidis
 - Staphylococcus equorum
 - Staphylococcus felis
 - Staphylococcus fleurettii
 - Staphylococcus gallinarum
 - Staphylococcus haemolyticus
 - Staphylococcus hominis
 - Staphylococcus hyicus
 - Staphylococcus intermedius
 - Staphylococcus kloosii
 - Staphylococcus lactis
 - Staphylococcus lentis
 - Staphylococcus lugdunensis
 - Staphylococcus lutrae
 - Staphylococcus muscae
 - Staphylococcus pasteuri
 - Staphylococcus pettenkoferi
 - Staphylococcus piscifermentans
 - Staphylococcus saprophyticus
 - Staphylococcus schleiferi
 - Staphylococcus sciuri
 - Staphylococcus simulans
 - Staphylococcus succinus
 - Staphylococcus vitulus
 - Staphylococcus warneri
 - Staphylococcus xylosus
 
Altri progetti
- Wikibooks contiene testi o manuali su Stafilococchi
 - Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Stafilococchi
 - Wikispecies contiene informazioni su Stafilococchi
 
