Formula SAE
La Formula SAE è una competizione tra studenti universitari organizzata dalla Society of Automotive Engineers (SAE) che prevede la progettazione e la produzione di un’auto da corsa, valutata durante una serie di prove in base alle sue qualità di design e di efficienza ingegneristica.
Competizioni
La Formula SAE viene istituita nel 1981, con lo scopo di dare agli studenti universitari la possibilità di confrontarsi in un evento che risulti quanto più appetibile e interessante. Ad oggi la competizione si è diffusa in tutto il mondo, con nove eventi ufficili annuali, organizzati direttamente dalla SAE in collaborazione con le associazioni nazionali di ingegneri e tecnici dell'automobile (è il caso dell'Italia, per la quale è l'ATA ad occuparsene). Le gare inserite nel calendario 2009 sono:
- Formula SAE in Michigan, USA
- Formula SAE West, in California, USA
- Formula SAE in Virginia, USA
- Formula SAE Australasia, in Australia (organizzata da SAE Australasia)
- Formula SAE Brasil (organizzata da SAE Brasil)
- Formula SAE Italy (organizzata da ATA)
- Formula SAE Japan (organizzata da SAE Japan)
- Formula Student, Regno Unito (organizzata da IMechE)
- Formula Student Germany, Germania (organizzata da VDI)
Nell'Agosto 2009 si è inoltre tenuta la prima edizione, non ufficialmente riconosciuta dalla SAE, della Formula Student Austria, che, visto il grande successo, tornerà nell'Agosto 2010, precedento di una settimana la prima edizione della Formula Student Hungary.
Concept
L’idea posta alla base della Formula SAE è che un’azienda fittizia ingaggi il team affinché realizzi un prototipo di auto da corsa con determinate caratteristiche, che occupi il segmento di mercato dedicato a piloti non professionisti, definiti come "weekend autocross recers". Ogni team di studenti deve progettare, costruire, testare e promuovere il prototipo, il quale viene valutato in otto tipologie di prove, che spaziano dalle performance pure, al design, alla pubblicizzazione e alla presentazione del veicolo stesso. Ad ogni evento è possibile totalizzare un massimo di 1000 punti distribuiti tra varie prove secondo il seguente schema:
Presentazione | 75 |
Progetto | 150 |
Analisi dei costi | 100 |
Prova di accelerazione | 75 |
Prova Skid-Pad | 50 |
Prova Autocross | 150 |
Consumo di carburante | 50 |
Endurance | 350 |
Prima di poter partecipare alle prove guidate le vetture devono essere "omologate" dai giudici, che con una ispezione accurata ne verificano la conformità al regolamento, soprattutto per quanto concerne le norme preposte a garantire l'incolumità del pilota.
Regolamento
Le vetture devono sottostare ad un preciso regolamento, atto soprattutto a garantirne la sicurezza ed a limitarne le prestazioni, lasciando ampio spazio alle soluzioni tecniche adottabili.
Per quanto riguarda il motore i vincoli più significativi sono sulla cilindrata (610 cc) e sull'obbligo di inserire un restringimento di 20 mm di diametro nel circuito di aspirazione. Le tipologie di propulsore in genere utilizzate sono di origine motociclistica, senza nessuna prescrizione per quanto riguarda il frazionamento. Inoltre il motore non può essere sovralimentato originariamente, l'eventuale sovralimentazione deve essere progettata e aggiunta durante la fase di realizzazione della macchina.
La vettura deve prevedere adeguate protezioni per il pilota in caso di urto laterale o di ribaltamento; inoltre va previsto un sistema da collocarsi nella parte anteriore che assorba parte dell'energia ihttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Formula_Sae&action=editn caso di urto frontale.
Vincitori
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale FSMT, Formula Student Messina Team, Università di Messina
- Sito ufficiale dell'E-Team, Squadra Corse di Formula SAE dell'Università di Pisa
- Sito ufficiale della squadra di Formula SAE dell'Università di Roma "Sapienza"
- Sito ufficiale della squadra di Formula SAE dell'Università di Modena e Reggio Emilia
- Sito ufficiale della squadra di Formula SAE dell'Università di Salerno
- Sito ufficiale della Squadra Corse Politecnico di Torino
- Sito ufficiale del Team Dynamis, Reparto Corse del Politecnico di Milano