Minimum Enroute Level

Versione del 21 apr 2009 alle 19:48 di No2 (discussione | contributi) (- A, voce amplita)

In campo aeronautico, il Minimum Enroute level (MEL) è la quota minima alla quale un aeromobile deve percorrere un segmento di rotta. Il MEL può variare in base alle zone in cui si vola, e in base agli ostacoli o restrizioni presenti su una certa aerovia, Sid o star.

Il MEL viene sempre espresso in livelli di volo sia pari che dispari, dato che la quota è riferita alla pressione barometrica standard di 1013.2 millibar.

La MEL è determinata per assicurare

  • la separazione dagli ostacoli (montagne, edifici)
  • la copertura radar (capacità da parte del centro di controllo radar di identificare la traccia dell'aeromobile sul radar)
  • la opertura del segnale delle radioassistenze (VOR\DME, NDB)
  • la copertura del segnale radio necessario per il contatto con il controllo del traffico aereo

Al di sotto della MEL, oltre che essere pericoloso volare, possono venire a mancare i punti citati sopra.

Voci correlate

  Portale Aeronautica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Aeronautica