Byblos (fenicio Gbl, accadico Gubla, greco Byblos) antica città fenicia sulla costa del Libano a circa 37 Km a nord di Beirut. Le prime tracce d'insediamento risalgono al calcolitico. La città si sviluppò, in seguito, nel corso del terzo millennio quando intrapprese intensi scambi commerciali con l'Egitto a cui forniva sopratutto legno di cedro impiegato, in Egitto, sia in campo edilizio (colonne) che nel campo delle costruzioni navali. Il legame con l'Egitto si fece più stretto nel II millennio AC quando, per lunghi periodi, fu sottoposta direttamente al controllo egizio, come si può rilevare dalla corrispondenza diplomatica tra il sovrano di Biblo, Rid-Adda, e i sovrani egizi Amenofi III ed Akhenaton. Passata in seguito sotto il controllo assiro finì per decadere nel corso del I millennio AC al rango di insediamento locale.

Bibliografia :

  • "Byblos through the ages", Nina Jidéjian, Dar al-Machreq, Beyrouth, 1968
  • "Je m'appelle Byblos", Jean-Pierre Thiollet, H & D, Paris, 2005 ISBN 2 914 266 04 9


 Bene protetto dall'UNESCO
Byblos
TipoCulturale
CriterioC (iii) (iv) (vi)
PericoloNessuna indicazione
Riconosciuto dal1984
Scheda UNESCO