Alpha Magnetic Spectrometer
L'Alpha Magnetic Spectrometer (o, tradotto in italiano, Spettrometro Magnetico Alfa), anche denominato AMS-02, è un modulo sperimentale utilizzato nella fisica delle particelle che deve essere montato sulla Stazione Spaziale Internazionale. È progettato per la ricerca di diversi tipi di materia insolita tramite la misurazione dei raggi cosmici. I suoi esperimenti aiuteranno i ricercatori nello studio sulla formazione dell'universo e la ricerca di prove riguardanti la materia oscura e l'antimateria. Il ricercatore principale è il fisico delle particelle, già Premio Nobel, Samuel Ting. Il collaudo finale è stato completato alla base missilistica dell'European Space Research and Technology Centre (ESTEC) dell'ESA's in Olanda e la spedizione al Kennedy Space Center in Florida è prevista nel tardo maggio del 2010, mentre il lancio è programmato per il novembre del 2010 sul volo STS-134 dello Space Shuttle Endeavour, [1][2][3][4] prossimo all'ultimo volo del programma Space Shuttle.
AMS-02 patch | |
![]() | |
Alpha Magnetic Spectrometer | |
![]() | |
Organizzazione | Collaborazione AMS |
---|---|
Tipo di missione | Raggi cosmici |
Satellite ospite | International Space Station |
Lancio | Non almeno fino al novembre 2010 [1] |
Veicolo di lancio | Space Shuttle Endeavour |
Sito di lancio | Kennedy Space Center Launch Pad 39A |
Durata della missione | 10 anni o più [1] |
Massa | 14.809 lb (6.717 kg) o 6731 kg (14.839 lb) |
Lunghezza massima | |
Consumo di energia | 2000-2500 watt |
Pagina web | AMS-02 homepage |
Elementi orbitali (ISS) | |
Inclinazione | 51,6 gradi |
Orbita | LEO |
Altitudine minima | 341 km (184 nmi) |
Altitudine massima | 353 km (191 nmi) |
Periodo | ~91 minuti |
Storia
L'Alpha Magnetic Spectrometer è stato proposto nel 1995 (non molto tempo dopo la cancellazione del rpogetto per il Supercollisore Superconduttore) dal fisico delle particelle e Premio Nobel del MIT Samuel Ting. La proposta venne accettata e Ting divenne il ricercatore principale. [5]
AMS-01
Un prototipo di AMS denominato AMS-01, una versione semplificata del rivelatore, venne costruito dal consorzio internazionale sotto la direzione di Ting e ha volato nello spazio a bordo della Space Shuttle Discovery con la missione STS-91 nel giugno del 1998. Sebbene l'AMS-01 non avesse rilevato nessuna traccia di antielio [6] ha dimostrato comunque che nello spazio questo prototipo di rivelatore funzionava. Tale missione shuttle sarà l'ultimo volo verso la Stazione Spaziale Mir. La foto a fianco venne presa proprio dalla Mir. [7]
AMS-02
Gestione del programma
Spedizione e installazione sulla stazione spaziale internazionale
Costo
Progetto del modulo
Obiettivi scientifici
Antimateria
Materia oscura
Strangelet
Radiazioni nell'ambiente spaziale
Missione prorogata
Cancellazione del lancio e ripristino
Voci correlate
Note
Questo articolo incorpora materiale di pubblico dominio proveniente dal sito web o da documenti della NASA
- ^ a b c (EN) Final Shuttle Flight Will Be Delayed at Least Until November for AMS Switchout - April 26th, 2010
- ^ (EN) Alpha Magnetic Spectrometer - 02 (AMS-02), su nasa.gov, NASA, 21-08-2009. URL consultato il 03-09-2009.
- ^ (EN) A final test for AMS at ESTEC, in The Bulletin, CERN, 22-02-2010. URL consultato il 20-02-2010.
- ^ (EN) AMS-NASA meeting results, su ams02.org, AMS collaboration, 18-04-2010.
- ^ (EN) Dennis Overbye, Long-Awaited Cosmic-Ray Detector May Be Shelved, in The New York Times, 03-04-2007.
- ^ (EN) AMS Collaboration, The Alpha Magnetic Spectrometer (AMS) on the International Space Station: Part I - results from the test flight on the space shuttle, in Physics Reports, vol. 366, n. 6, agosto 2002, pp. 331–405, DOI:10.1016/S0370-1573(02)00013-3.
- ^ (EN) Benjamin Monreal, AMS experiment mission overview, su cyclo.mit.edu.
Ulteriori letture
- J. Sandweiss, Overview of strangelet searches and Alpha Magnetic Spectrometer: when will we stop searching?, in J. Phys. G: Nucl. Part. Phys., vol. 30, 2004, pp. S51–S59, DOI:10.1088/0954-3899/30/1/004.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alpha Magnetic Spectrometer