Visual meteorological conditions
In aeronautica, le Visual Meteorological Conditions (VMC), traducibile come "Condizioni meteo per il volo a vista" sono quelle condizioni meteorologiche in cui il volo a vista (VFR) è permesso, quindi quelle condizioni in cui il pilota ha visibilità sufficiente per pilotare l'aeromobile mantenendo una separazione a vista dal terreno ed altri aeromobili. Queste sono il contrario delle Instrumental Meteorological Conditions (IMC) . IMC e VMC sono naturalmente mutuamente esclusive. Il limite fra VMC e IMC è conosciuto come "minime VMC" .
Tali condizioni sono definiti tramite un limite di visibilità e una distanza minima dalle nubi e variano in base allo spazio aereo nella quale l'aeromobile si trova.
In Italia, tali minime sono pubblicate in AIP Italia, ENR 1-2 ed ENR 1-4. Tali minime sono suddivise per tipo di spazio aereo (A-G), per regole di volo (IFR - VFR), tipo di aeromobile (elicotteri - ala fissa), giorno o notte.
VMC in Italia
Visibilità e distanze minime dalle nubi
La seguente tabella mostra la visibilità le distanze dalle nubi minime[1]
Intervallo di altitudine | Classe dello spazio aereo | Visibilità | Distanza dalle nubi |
---|---|---|---|
A 3 050 m (10 000 ft)* s.l.m. e al di sopra | A*** B C D E F G | 8 km | 1 500 m orizzontalmente 300 m (1000 ft)* verticalmente |
Al di sotto di 3 050 m (10 000 ft)* s.l.m. e al di sopra di 900 m (3 000ft) s.l.m. oppure al di sopra dei 300 m (1000 ft) dal suolo, quale dei due valori sia il più alto | A*** B C D E F G | 5 km | 1 500 m orizzontalmente 300 m (1000 ft) verticalmente |
A 900 m (3 000 ft) s.l.m. o al di sotto oppure al di sopra dei 300 m (1000 ft) dal suolo, quale dei due valori sia il più alto | A*** B C D E | 5 km | 1 500 m orizzontalmente 300 m (1000 ft) verticalmente |
F G | 5 km** | Fuori dalle nubi e con il suolo in vista |
- * Quando l'altitudine di transizione è minore di 3 050 m (10 000 ft) s.l.m., FL 100 deve essere utilizzato in luogo di 10 000 ft.
- ** Quando previsto dalla appropriata autorità ATS (autorità fornitrice del servizio del traffico aereo):
- a) può essere consentita una visibilità ridotta a non meno di 1500 m per i voli che operano:
- a velocità che, nella visibilità prevalente, darà adeguate possibilità di osservare altro traffico od eventuali ostacoli in tempo per evitare la collisione; o
- in circostanze in cui la probabilità di incontrare altro traffico è normalmente bassa, ad esempio in zone a basso volume di traffico e per lavoro aereo a bassa quota.
- b) Gli elicotteri possono essere autorizzati ad operare a meno di 1500 m di visibilità, se manovrano ad una velocità che darà adeguate possibilità di osservare altro traffico o gli eventuali ostacoli in tempo per evitare la collisione.
- a) può essere consentita una visibilità ridotta a non meno di 1500 m per i voli che operano:
- *** I valori minimi di VMC nello spazio aereo di classe A sono inclusi come indicazione per i piloti e non implicano l'accettazione di voli VFR nello spazio aereo di classe A.
VMC notturne
Per i velivoli ad ala fissa non è possibile effettuare né pianificare volo in VFR notturno lungo rotte in cui la situazione meteorologica riporti una visibilità minore di 5 km e una copertura delle nubi superiore a 2/8 ad una quota inferiore a 3000 ft AGL. In fase di decollo e atterraggio, entro spazi aerei C, D, E e G la visibilità al suolo deve essere di almeno 5 km e la copertura delle nubi riportata nel bollettino meteorologico al di sotto di 3000 ft AGL deve essere 2/8 o meno. In fase di rotta, la visibilità in volo deve essere di almeno 5 km per voli al di sotto di FL 100, 8 km a FL 100 o al disopra. La distanza dalle nubi è raddoppiata rispetto al giorno, pertanto 3000m in orizzontale e 2000ft in verticale.
Per gli elicotteri valgono invece le stesse minime VMC diurne, con le seguenti aggiunte:
- la base delle nubi deve essere pari o superiore a 1500 FT AGL,
- per le operazioni in aree montuose la visibilità in volodeve essere almeno 8 km.
Per le fasi di decollo e atterraggio degli elicotteri, la visibilità al suolo deve essere di almeno 3 km negli spazi aerei di classe G, e 5km negli altri. La base delle nubi deve essere pari o superiore a 1500 FT AGL.
Voci correlate
- Instrumental Meteorological Conditions (IMC)
- Regole del volo a vista (VFR)
- Regole del volo strumentale (IFR)