La prestagione 
Calendario 
Gara
 
Circuito
 
Giri
 
Lunghezza
 
Data
  
1 
Circuito di Suzuka 46 
46x5,807=267,122 km 
23 marzo 
 
2 
Circuito del Fuji 61 
61x4,4=268,4 km 
6 aprile 
 
3 
Circuito di Mine 70 
70x2,881=201,67 km 
27 aprile 
 
4 
Circuito di Motegi 55 
55x4,796=263,78 km 
8 giugno 
 
5 
Circuito di Suzuka 25 
25x5,807=145,175 km 
6 luglio 
 
6 
Circuito di Sugo 72 
72x3,704=266,688 km 
27 luglio 
 
7 
Circuito del Fuji 61 
61x4,4=268,4 km 
31 agosto 
 
8 
Circuito di Mine 70 
70x3,187=223,09 km 
21 settembre 
 
9 
Circuito di Motegi 55 
55x4,796=263.78 km 
19 ottobre 
 
10 
Circuito di Suzuka 46 
46x5,807=267.122 km 
2 novembre 
 
Tutte le corse sono disputate in Giappone.  
Piloti e team 
Tutte le vetture sono Lola  B3/51, spinte da motori Mugen .  
Risultati e classifiche 
Risultati 
Gara 
Circuito 
Tempo 
Velocità 
Pole Position 
Giro veloce 
Vincitore
  
1 
Suzuka 1'26:01.058 
186,326 km/h 
  Ryo Michigami   Richard Lyons   Satoshi Motoyama 
 
2 
Fuji 1'26:54.530 
185,298 km/h 
  Satoshi Motoyama   Takeshi Tsuchiya   Satoshi Motoyama 
 
3 
Mine 1'33:24.112 
129,550 km/h 
  Satoshi Motoyama   Yuji Tachikawa   Satoshi Motoyama 
 
4 
Motegi 1'36:53.571 
163,343 km/h 
  Juichi Wakisaka   Satoshi Motoyama   Juichi Wakisaka 
 
5 
Suzuka 46:28.098 
187,450 km/h 
  Richard Lyons [ 1]   Satoshi Motoyama   Richard Lyons 
 
6 
Sugo 1'32:00.930 
173,898 km/h 
  André Lotterer   Satoshi Motoyama   Satoshi Motoyama 
 
7 
Fuji 1'28:29.144 
181,995 km/h 
  Satoshi Motoyama   Satoshi Motoyama   Benoît Tréluyer 
 
8 
Mine 1'33:46.837 
142,731 km/h 
  Satoshi Motoyama   Satoshi Motoyama   Benoît Tréluyer 
 
9 
Motegi 1'32:24.728 
171,263 km/h 
  Toshihiro Kaneishi   Takeshi Tsuchiya   Toshihiro Kaneishi 
 
10 
Suzuka 1'39:04.524 
161,769 km/h 
  Satoshi Motoyama   Richard Lyons   Juichi Wakisaka 
 
Classifica Piloti 
I punti sono assegnati secondo lo schema seguente:
Sistema di punteggio
  
Posizione
 
 1º 
 
 2º 
 
 3º 
 
 4º 
 
 5º 
 
 6º 
  
Punti
 
10
 
6
 
4
 
3
 
2
 
1
  
 
Colore 
Risultato
  
Oro 
Vincitore
  
Argento 
2º posto
  
Bronzo 
3º posto
  
Verde 
Finito a punti
  
Blu 
Finito senza punti
  
Viola 
Ritirato (Rit)
  
Non classificato (NC)
  
Rosso 
Non qualificato (NQ)
  
Nero 
Squalificato (SQ)
  
Bianco 
Non partito (NP)
  
Bianco
 
Non ha gareggiato
  
Infortunato (INF)
  
Escluso (ES)
  
Gara cancellata (C)
  
Grassetto  – PoleCorsivo  – GPV
  
Risultati completi 
Prima colonna 
10 
= Posizione nella griglia
  
Seconda colonna 
10 
= Risultato in gara
  
R14 =ritirato, ma classificato R =ritirato S =non parte NC =non classificato
3(9) =parte dalla terza posizione in griglia 3 , dopo aver terminato terzo nella sprint  - (9)  nono tempo di qualificazione nella sprint .
 
Note 
^ Per gara 5 la griglia di partenza fu determinata da una precedente gara sprint , su 18 giri, pari a 104,526 km, vinta da Richard Lyons  in 38:55.119, alla media di 161,145 km/h. Il vincitore  partì così dalla pole . Il più veloce qualificato nella sprint  fu Takeshi Tsuchiya . 
  
Collegamenti esterni