Definizione

Non sono un esperto, ma credo che la definizione sia imprecisa. In realtà la ciberetica dovrebbe essere la scienza che studia il controllo di un sistema (non necessariamente un sistema informatico o una macchina) attraverso l'informazione.

Si tratta perciò di un'approccio più teorico che non prettamente tecnologico. In effetti la cibernetica trova sicuramente applicazioni in ambito informatico (ad es. le reti neurali) ma non solo: ad esempio è possibile pensare ad un organismo biologico come ad un sistema controllabile attraverso l'informazione (il suo dna): in questi termini è possibile pensare all'ingegneria genetica come ad una diretta applicazione della cibernetica.

Un approccio...

P.

In effetti la Cibernetica nasce come una scienza dello studio dei segnali. In quegli anni viene scoperto e applicato in simulazioni il meccanismo del feedback, per le reti neurali, appunto.
Oggi temo che la cibernetica sia stata in una certa maniera inglobata e superata dall'informatica, che però non ha tradizionalmente lo studio del funzionamemnto del cervello umano. Ruthven 14:33, ott 28, 2005 (CEST)
Non sono d'accordo sul fatto che la Cibernetica sia stata inglobata dall'Informatica. Anzi, nel corso del tempo essa si è specializzata nella Teoria dei Segnali, Teoria dell'Informazione e nella Teoria dei Sistemi. ThazMoooo 20:39, ago 06, 2006 (CEST)
Ritorna alla pagina "Cibernetica".