Enneratto
| Enneratto | |
|---|---|
|  | |
| Tipo | Politopo-9 regolare | 
| Famiglia | Ipercubo | 
| Notazione di Schläfli | {4,37} | 
| Diagramma di Coxeter-Dynkin |                   | 
| 8-facce | 18 otteratti   | 
| 7-facce | 144 etteratti   | 
| 6-facce | 672 esseratti   | 
| 5-facce | 2016 penteratti   | 
| 4-facce | 4032 tesserati   | 
| Celle | 5376 cubi   | 
| Facce | 4608 facce quadrate   | 
| Spigoli | 2304 | 
| Vertici | 512 | 
| Gruppo di Coxeter | C9, [37,4] | 
Un enneratto è una forma geometrica regolare di 9 dimensioni spaziali che possiede 512 vertici, 2304 spigoli, 4608 facce quadrate, 5376 celle cubiche, 4032 ipercelle tesserattiche, 2016 celle penterattiche (di 5 dimensioni spaziali), 672 celle esserattiche (di 6 dimensioni spaziali), 144 celle etterattiche (di 7 dimensioni spaziali) e 18 celle otterattiche (di 8 dimensioni spaziali). Il nome enneratto deriva dalla fusione tra la parola tesseratto e la parola greca ἑννέα (nove).