Synaptic è un programma per la gestione dei pacchetti di Debian e Ubuntu Linux ed è il frontend GTK+ per l'Advanced Packaging Tool.

Synaptic Package Manager
software
Logo
Logo
Uno screenshot di Synaptic
Uno screenshot di Synaptic
Uno screenshot di Synaptic
GenereSistema di gestione dei pacchetti
SviluppatoreMichael Vogt
Data prima versione2001
Ultima versione0.62 (26 aprile 2008)
Sistema operativoLinux
LinguaggioPython
C++
C
ToolkitGTK
LicenzaGPL
(licenza libera)
Sito webnongnu.org/synaptic
Synaptic

Con esso si possono installare, aggiornare, rimuovere pacchetti e aggiungere repositories in maniera più semplice grazie ad un'interfaccia grafica (GUI) anziché utilizzare comandi da terminale a riga di comando.

Synaptic è generalmente utilizzato su sistemi basati sui pacchetti deb, ma può essere usato anche su sistemi basati su pacchetti RPM. Un esempio di Synaptic con RPM è quello di PCLinuxOS. Rende grafico e semplice anche l'inserimento di repository esterni alla distribuzione in uso.

Lo sviluppo di Synaptic fu iniziato da Conectiva, che chiese ad Alfredo Kojima, allora un suo impiegato, di scrivere un frontend grafico per apt, continuando il lavoro iniziato con la creazione del backend dell'apt per gli RPM, apt-rpm, nel caso fosse diventato parte del processo d'installazione della distribuzione Conectiva.

Anche Gustavo Niemeyer lavorò allo sviluppo di Synaptic, mentre era alle dipendenze della Conectiva.

Synaptic attualmente è mantenuto da Michael Vogt.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Software libero: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Software libero