Discussione:Roberto Farinacci
Voce assolutamente imprecisa!
Non esiste alcuna via Roberto Farinacci a Isernia, trattasi di via Mario Farinacci. Non partecipò alla grande guerra ma rimase tranquillamente a Cremona come ferroviere, tanto che in seguito venne chiamato "onorevole tettoia". A ridosso di Vittorio Veneto, a pochi giorni dalla fine della guerra, si spinse fino a ridosso del fronte, senza tuttavia mai vederlo. La "Voce di Cremona" diventa "Il Regime Fascita" nel gennaio 1926, e non 1929. Il memoriale di Carlo Maria Maggi non fu mai pubblicato sul giornale di Farinacci. e via di seguito. Non basta aver letto Silvio Bertoldi! (Carlo Giacchin)
Titoli sottosezioni
Vanno assolutamente cambiati, non essendo in linea con le linee guida di Wiki. --Asdino (msg) 22:56, 10 mag 2011 (CEST)
This entry is not written as a contribution to history, but rather as a piece of propaganda in favor of the bankrupt ideology of Fascism, not even to commemorate one of the most savage of fascist chieftains, responsible for having Italy enter in an extremely destructive war alongside Nazi Germmany, but to celebrate him. It attempts to describe this man almost as a normal politician, whereas he was one of the most rabid of Fascists. The description of his execution, then, nearly glorifies him---he did not want to be shot in the back, as the traitor of Italy that he was, but in the chest, as an honorable man---which he was not. That description is revolting, but, beyond that, it clearly shows the writer's lack of objectivity and his/her dedication to the ideology of Fascism. This entry does not belong in a respectable publication.
Le voci si scrivono con obiettività e non con i toni poco consoni che ti vedo esprimere.