Corso teorico-pratico sopra la coltivazione e potatura delle principali piante fruttifere

 
frontespizio della terza edizione dell'opera

Il libro fu pubblicato nel 1854 a Torino dalla Tipografia degli artisti A. Pons e C. Poco tempo dopo seguì la seconda edizione. Invece la terza vide la luce solo nel 1869 per i tipi dell'Unione Tipografico-Editrice, riveduta ed ampliata di 93 pagine e 67 nuovi disegni. Del ritardo gli autori si rammaricano nella Introduzione, addebitandolo agli straordinari eventi politici che la penisola intera aveva attraversato durante quel quindicennio.[1] Nel cinquantennio dalla prima pubblicazione fu data alle stampe una ennesima versione curata da Giuseppe Roda figlio e ampliata di 183 pagine rispetto alla terza.

Il libro è composto della Introduzione, ventisette Capi (capitoli), un Indice delle Materie ed un Indice delle Figure.

  • Nella Introduzione gli autori motivano l'utilità del loro Corso con il maggior benessere che il miglioramento della coltivazione e potatura dei frutteti porta alla popolazione. E si dichiarano meravigliati nel constatare l'alternanza di scarsità e di sovrabbondanza che caratterizza la produzione ortofrutticola, provocata dalla cattiva coltivazione, in particolare la potatura, nonché dalla scarsa competenza nella conservazione dei raccolti.

A titolo esemplificativo si presentano di seguito disegni con testi tratti dalle pagine del libro.

  1. ^ Ed.1869, p. III