Utente:Pivari/Sandbox
Climaveneta Spa | |
---|---|
Stato | ![]() |
Sede principale | Bassano del Grappa, Italia |
Gruppo | DeLclima |
Prodotti | Refrigeratori di liquido, HVAC, Pompe di calore, Unità trattamento aria (UTA), terminali idronici, sistemi di controllo, Roof Top, Unità per la climatizzazione di precisione. |
Fatturato | 295 milioni di € [1] |
Dipendenti | 1674 [1] |
Slogan | «Sustainable Comfort» |
Sito web | www.climaveneta.com/IT/ |
Climaveneta è un'azienda italiana che opera nel settore della climatizzazione. Ha sede a Bassano del Grappa, Vicenza.
Storia
Climaveneta è stata fondata a Bassano del Grappa nel 1971 per la produzione di unità per la climatizzazione. Nel 1982 lancia sul mercato “Energy Raiser” la prima pompa di calore polivalente, in grado di produrre caldo e freddo simultaneamente. Nel 1994 Climaveneta entra a far parte del Gruppo De'Longhi e nel 2000 aderisce al programma di certificazione Eurovent[2]. Nel 2004 l'azienda inizia a seguire i principi della Lean manufacturing, introducendo il miglioramento continuo Kaizen in tutti i suoi plant produttivi. Nel 2012 nasce, dalla scissione da De'Longhi, la nuova holding DeLclima, di cui Climaveneta entra a far parte[3]. Nello stesso anno l’azienda lancia il sistema per controllare ed ottimizzare la plant room ClimaPro.
Prodotti e servizi
Climaveneta produce refrigeratori di liquido e pompe di calore, unità trattamento aria ( UTA), terminali idronici, sistemi di controllo, roof top ed altre unità compatte ed unità per la climatizzazione di precisione.
Climaveneta ha 11 filiali: Germania, Francia, Gran Bretagna, Polonia e Spagna in Europa, Cina, Sudest Asiatico, Hong Kong, India, Russia e Medio Oriente fuori dal Vecchio Continente.
Responsabilità sociale
- Green Building Council: dal 2011 Climaveneta è un membro del Green Building Council Italy[4]
- Behavior-based safety (BBS): A Giugno 2015 Climaveneta ha avviato il sistema per la gestione della sicurezza BBS nello stabilimento di Bassano del Grappa;
- BS OHSAS 18001: a giugno 2015 Climaveneta ha ottenuto la certificazione ha ottenuto BS OHSAS 18001 per tutti i suoi stabilimenti produttivi in Italia.
Prodotto
Climaveneta ha lanciato per prima sul mercato le pompe di calore polivalenti, in grado di produrre simultaneamente caldo e freddo nello stesso edificio (ad esempio riscaldando la spa di un hotel e raffrescando una sala riunioni gremita).
Alcuni progetti di climatizzazione di rilievo
- Padiglione Italia a Expo 2010 Shangai[5] [6]
- Grattacielo Intesa Sanpaolo [7] [8]
- Climatizzazione del datacenter della China Construction Bank (CCB) di Pechino [9]
- Bosco verticale [10] [11] [12]
- Progetto Porta Nuova [13] [14]
- Palazzo Aporti, Milano [15]
Note
- ^ a b Climaveneta company profile
- ^ Eurovent, lista dei prodotti certificati
- ^ Lo sdoppiamento De'Longhi l'operazione al test del mercato, LaRepubblica.it
- ^ Elenco dei soci, GBC
- ^ Dalla domotica al design il made in Italy in vetrina
- ^ Padiglione Italia a Shanghai Expo 2010, Arketipo
- ^ Green building, il polo veneto fa le sue prove generali sul grattacielo torinese di Intesa, Repubblica
- ^ Renzo Piano inaugura l’Intesa Sanpaolo Office Building di Torino, archinfo.it
- ^ Gruppo DeLclima: contratto da €9mln per il più grande Data Center finanziario in Asia, La Stampa
- ^ Bosco Verticale di Milano: Best Tall Building Awards 2015, energiafocus.it
- ^ Il Bosco Verticale vince il Best Tall Buildings Awards 2015 infobuildenergia.it]
- ^ Urban Habitat: piace il Bosco Verticale, quiBrescia.it
- ^ La trasformazione di un quartiere all’insegna dell’efficienza energetica, LaTermotecnica.net
- ^ Torri Porta Nuova, Arketipo
- ^ Climaeneta climatizza le vecchie poste di Milano, Casa&Clima