1º aprile 2000!

film del 1952 diretto da Wolfgang Liebeneiner
Versione del 4 dic 2015 alle 20:59 di Vabbè (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Citazione|Pensavo che se il nostro presidente sposasse la presidentessa, sarebbe un affare.<Br>Già, quanti guai di meno avremmo avuto se la [[Margaret Truman|figlia]...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
«Pensavo che se il nostro presidente sposasse la presidentessa, sarebbe un affare.
Già, quanti guai di meno avremmo avuto se la figlia di Truman avesse sposato il figlio di Stalin

1º aprile 2000! (1. April 2000) è un film del 1952 diretto da Wolfgang Liebeneiner.

{{{titolo}}}
L'astronave della Global Union arriva a Vienna
Paese di produzioneAustria
Durata83 minuti
Rapporto1,33:1
GenereFantapolitica
RegiaWolfgang Liebeneiner
SoggettoErnst Marboe
SceneggiaturaRudolf Brunngraber, Ernst Marboe
ProduttoreErnst Marboe
FotografiaSepp Ketterer, Karl Löb, Fritz Arno Wagner
MontaggioHenny Brünsch-Tauschinsky
MusicheJosef Fiedler, Robert Stolz
direzione musicale di Alois Melichar
CostumiElli Rolf, Leo Bei
Interpreti e personaggi

Trama

1º aprile dell'anno 2000: la povera e inerme Austria si trova da 53 anni sotto l'occupazione di Unione Sovietica, Stati Uniti d'America, Francia e Gran Bretagna, oramai superpotenze atomiche. Contro ogni previsione il neoeletto presidente dichiara la volontà d'indipendenza, inneggiando il popolo a distruggere le cittadinanze delle nazioni occupanti. Gli alti commissari di quest'ultime denunciano la nazione alla Global Union, il Consiglio di Difesa Mondiale per aggressione e minaccia della pace, causando l'irruzione, a Vienna, della superpolizia mondiale a bordo di stratorazzi armati di lanciarazzi della morte. La severa presidentessa della Global Union è decisa ad adottare un provvedimento definitivo: cancellare l'Austria dalla carta geografica, trasferire altrove la sua popolazione e rendere il territorio inabitato per duecento anni.

Produzione

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema