METODO PHOTOLANGAGE

Photolangage è un termine francese che significa “Foto-linguaggio”. Esso fa riferimento al metodo usato per fare interviste tramite l'uso di immagini e, allo stesso tempo, ai dossier di foto costruiti appositamente.


Storia del Photolangage

Il Photolangage nasce in Francia, a Lione, nel 1968 grazie a Pierre Babin, formatore, Alain Baptiste, psicosociologo e Claire Belisle psicologa. Essi decisero di utilizzare una serie di immagini durante una seduta con degli adolescenti per aiutarli ad esprimersi. Usare questo metodo li portava ad usare la foto come tramite per raccontare se stessi, parlavano di sé indirettamente e non dovevano concentrare lo sguardo persone presenti. Visti i buoni risultati vennero ufficialmente pubblicati dei dossier di foto suddivise in tematiche e si decise di utilizzare questo metodo anche alla formazione degli adulti . In Francia una spinta importante venne data dalla legge del 1971 che estendeva l’educazione permanente (lifelong learning) a tutta la popolazione adulta attiva. [1]

Note

Bibliografia

Bichi R., ' 'L’intervista biografica. Una proposta metodologica' ', Milano, Vita e Pensiero, 2002, pp. 47-56 Corbetta P., ' 'Metodologia e tecniche della ricerca sociale' ', Bologna: il Mulino, 2014 Frison, D., ' 'Dialogare con le immagini. L’uso delle immagini nella ricerca e nella formazione esperienziale' ' , in Fòrema; M. Fedeli, L. Frontani, & L. Mengato (a cura di), Experiential ' 'Learning - Metodi, Tecniche e Strumenti per il Debriefing' ', (pp. 73-88). Milano: Franco Angeli, 2015 Mantovani S., ' 'La ricerca sul campo ineducazione. I metodi qualitativi' '. Milano: Bruno Mondadori, 1998 Messina L., ' 'Andar per segni percorsi di educazione ai media' ', Cleup, 2005 pp. 39-63 http://www.metodophotolangage.it/metodo-photolangage/ Ultima consultazione: 29/11/2015 http://www.photolangage.com/presentation.php Ultima consultazione: 10/12/2015


Voci correlate

Francia Lione Pierre Babin Alain Baptiste Claire Belisle lifelong learning elio Cahlet Organisation animatore psicologo emozioni stereotipi formazione psicologia sociologia deontologico


Collegamenti esterni